Il futuro del pianeta passa dalla Groenlandia (Trump lo ha capito, l'Europa ancora no) - Episodio Zero

Europa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L'Europeista)

Con una superficie che supera di tre volte quella della Francia e un territorio ricoperto all’80% da ghiacci, la Groenlandia sta emergendo come un centro nevralgico dello scacchiere globale. Il cambiamento climatico sta svelando e rendendo sempre più accessibili le immense risorse naturali dell’isola. Queste comprendono idrocarburi, tra cui petrolio e gas naturale, ma soprattutto enormi riserve di terre rare, indispensabili per la tecnologia avanzata e i sistemi di difesa. Inoltre, lo scioglimento dei ghiacci sta aprendo nuove rotte marittime, come la Rotta del Mare del Nord, che collega Europa e Asia riducendo drasticamente i tempi di navigazione. La Groenlandia si trova quindi al centro di una partita geopolitica globale, in cui le grandi potenze si contendono il controllo e l’influenza. E l’Europa? In questo contesto di crescente competizione, l’Europa rischia di rimanere spettatrice. Anzi, spettatrice pagante.

Questo è l'episodio zero del podcast "Europa futura", a cura di Piercamillo Falasca e de L'Europeista. Seguici anche su ⁠leuropeista.it e sui canali social!

Podchaser code: H0uDUWhciPcMaG6G0ng8

Per le puntate esplicite, devi effettuare l’accesso.

Rimani al passo con questo podcast

Accedi o registrati per seguire i podcast, salvare le puntate e ricevere gli ultimi aggiornamenti.

Seleziona un paese o una regione

Africa, Medio Oriente e India

Asia Pacifico

Europa

America Latina e Caraibi

Stati Uniti e Canada