
188 episodi

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia A cura di: Fabrizio Mele
-
- Storia
-
-
4,7 • 2.531 valutazioni
-
Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea.
Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti.
Contatti: podcast@barberopodcast.it
Instagram: @barberopodcast
-
#159 Caporetto e i prodromi del fascismo – ExtraBarbero (èStoria, 2022)
A èStoria 2022 il professor Barbero racconta di come dalla tragedia della Grande Guerra si arrivò, pochi anni dopo alla Marcia su Roma.
“La ricaduta sul modo stesso di percepire la realtà e la società delle stragi della Grande Guerra: dagli anni del conflitto, uscì un’Europa profondamente cambiata, più incline ad accettare la violenza come strumento politico, meno disposta a credere nelle rassicuranti idee guida del XIX secolo. Una società pronta, paradossalmente, ad un’altra guerra.”
Registrazione Originale èStoria: https://www.youtube.com/watch?v=5_7ALrrxJWU
Community Podcast: https://barberopodcast.it/discord
Twitter: https://twitter.com/barberopodcast
Facebook: https://facebook.com/barberopodcast
Instagram: https://instagram.com/barberopodcast
Music from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/) -
#17 Christine de Pizan – Come pensava una donna nel medioevo? – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2012)
La prima scrittrice femminista della storia era un'italiana, anche se scriveva in francese. Era la figlia di Tommaso da Pizzano, medico e astrologo del re di Francia Carlo V; quando il padre si accorse del suo talento, nonostante l'opposizione della madre la incoraggiò a studiare e a scrivere.
Dal Festival della Mente di Sarzana, il prof. Barbero racconta Christine de Pizan nella seconda lezione del ciclo "Come pensava una donna nel Medioevo?"
Festival Della Mente: https://festivaldellamente.it
Community & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/community
Twitter: https://twitter.com/barberopodcast
Facebook: https://facebook.com/barberopodcast
Instagram: https://instagram.com/barberopodcast
George Street Shuffle by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffle
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ -
#158 La Crisi Russo-Ucraina – BarberoTalk (Radio Cactus, 2022)
Il professor Barbero viene intervistato sul tema della crisi russo-ucraina da Radio Cactus (@redazionecactus), la web radio del Liceo Torricelli di Somma Vesuviana (NA).
Intervistano il professore Ciro Brescia (@ciro.brescia) e Giovanni D’Antonio (@nannidantonio)
Registrazione originale: https://youtu.be/_qdvPUbYbwk
Radio Cactus: https://www.youtube.com/channel/UClecdY4JFbSPbTwneML8PUQ
Community Podcast: https://barberopodcast.it/discord
Twitter: https://twitter.com/barberopodcast
Facebook: https://facebook.com/barberopodcast
Instagram: https://instagram.com/barberopodcast
Music from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/) -
#157 Narrare la storia - BarberoTalk (Feltre, 2022)
Il prof. Barbero intervistato da Piero Prunetti, direttore di Archeologia Viva, alla Maratona di Lettura di Feltre ed. 2022.
Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=tjJSqQyRty4
Community Podcast: https://barberopodcast.it/discord
Twitter: https://twitter.com/barberopodcast
Facebook: https://facebook.com/barberopodcast
Instagram: https://instagram.com/barberopodcast
Music from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/) -
#37 L’occidente visto dagli “altri” – Le Crociate – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2008)
“Le Crociate sono il primo momento in cui l’Occidente medievale, dopo secoli di ripiegamento su se stesso, si apre a una prospettiva di espansione mediterranea, condotta aggressivamente con le armi e con il commercio. Un’espansione che porterà i crociati europei e i mercanti delle città marinare italiane ad aggredire tanto il mondo islamico, sul versante meridionale del Mediterraneo, quanto il mondo dei Cristiani d’Oriente. Per la prima volta in quest’epoca alcune preziose testimonianze provenienti dal mondo arabo e dal mondo greco ci descrivono la società occidentale e i suoi capi, visti con l’occhio disincantato, talvolta ammirato, più spesso ironico, di chi apparteneva a una civiltà più sofisticata.” (festivaldellamente.it)
Problemi: https://pod.link/problemi
Festival Della Mente: https://festivaldellamente.it
Community & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/community
Twitter: https://twitter.com/barberopodcast
Facebook: https://facebook.com/barberopodcast
Instagram: https://instagram.com/barberopodcast
George Street Shuffle by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffle
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ -
#156 La “vita” della democrazia - BarberoTalk (Eco dell’Umberto (PA), 2022)
Il professor Barbero è ospite della web radio degli studenti del Liceo Classico Umberto I di Palermo, «L’Eco dell’Umberto». Gli studenti intervistano il professore sul tema della “vita” della democrazia.
Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=BzS-HxAc67E
Community Podcast: https://barberopodcast.it/discord
Twitter: https://twitter.com/barberopodcast
Facebook: https://facebook.com/barberopodcast
Instagram: https://instagram.com/barberopodcast
Music from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
Recensioni dei clienti
Un maestro
Eccezionale,unico,coinvolgente!
Barbero…
Un po’ troppo comunista a volte, ma nonostante questo, un grandissimo divulgatore che ascolto con piacere.
C
Wśród