Lezioni da un genocidio

Daniele Scaglione
Lezioni da un genocidio

Nel 1994, in Rwanda, gli estremisti hutu cercarono di sterminare i tutsi. Un genocidio che la comunità internazionale poteva fermare ma non l'ha fatto. Trent'anni dopo, dal genocidio dei tutsi, ci sono ancora lezioni da imparare. Sulle Nazioni Unite, sul significato della parola genocidio, sull'abuso del concetto di difesa, sull'uso della memoria e su altro ancora. Lezioni utili per capire come sia stato possibile che, alla fine del XX secolo, sia stato commesso uno degli eccidi più spaventosi di sempre e, ancor più, per fermare e prevenire i massacri dei nostri giorni. Il podcast esce dal 21 aprile 2024, a trent'anni precisi da una delle decisioni peggiori prese dal Consiglio di Sicurezza in tutta la storia dell'ONU, con un episodio alla settimana. "Lezioni da un genocidio" con e di Daniele Scaglione e la voce di Margherita Giorgi, è un podcast prodotto da SPELL. La foto è di Alessandro Rocca, la grafica di Fernanda Dimilta. Un ringraziamento a Massimo Benedetti.  Ascoltate anche Istruzioni per un genocidio e La famiglia.

Puntate

  1. Lo sguardo del cinema - Chiara Vitucci e Isabella Castrogiovanni

    5 FEB

    Lo sguardo del cinema - Chiara Vitucci e Isabella Castrogiovanni

    Lo sguardo del cinema sul genocidio dei tutsi in Ruanda. Narrazioni a confronto, pubblicato dalla Editoriale Scientifica è un libro scritto da Maria Chiara Vitucci, professoressa ordinaria di diritto internazionale all'università Vanvitelli della Campania, e Isabella Castrogiovanni, funzionaria dell'Unicef che proprio in Ruanda, nel 1995, ha iniziato la sua carriera. In Italia ma più in generale in molte parti dell'occidente, quello che la maggior parte delle persone sa sul genocidio dei tutsi è dovuto a un film, Hotel Rwanda. Il libro, e questo episodio del podcast, partono proprio dall'opera del 2004 di Terry George. Si discute però anche di molte altre opere, non solo film, elencate di seguito. Come si può costruire una narrazione avvincente che sia al tempo stesso comprensibile? Quanta libertà artistica c'è, quando si realizza un'opera su un genocidio? I film e le narrazioni sul genocidio dei tutsi sono prevalentemente prodotte da occidentali? E questo è un problema? Le autrici, insieme a Daniele Scaglione, provano a rispondere a queste e altre domande. Sometimes in April, film di Raoul Peck del 2005. Rwanda, film di Marco Cortesi e Mara Moschini del 2018 Black Earth Rising, serie del 2018 The Bride, film di Myriam Uwiragiye Birara del 2023 A colpi di machete, di Jean Hatzfeld, 2004 La strategia delle antilopi, di Jean Hatzfeld,  I tuoi figli ovunque dispersi, di Beata Umubyeyi Mairesse, libro del 2022 Rwanda. Murambi. Il libro delle ossa, di Boubacar Boris Diop, libro del 2004. Petit pays, di Savoia/Sowa/Faye, graphic novel del 2016.

    50 min

Descrizione

Nel 1994, in Rwanda, gli estremisti hutu cercarono di sterminare i tutsi. Un genocidio che la comunità internazionale poteva fermare ma non l'ha fatto. Trent'anni dopo, dal genocidio dei tutsi, ci sono ancora lezioni da imparare. Sulle Nazioni Unite, sul significato della parola genocidio, sull'abuso del concetto di difesa, sull'uso della memoria e su altro ancora. Lezioni utili per capire come sia stato possibile che, alla fine del XX secolo, sia stato commesso uno degli eccidi più spaventosi di sempre e, ancor più, per fermare e prevenire i massacri dei nostri giorni. Il podcast esce dal 21 aprile 2024, a trent'anni precisi da una delle decisioni peggiori prese dal Consiglio di Sicurezza in tutta la storia dell'ONU, con un episodio alla settimana. "Lezioni da un genocidio" con e di Daniele Scaglione e la voce di Margherita Giorgi, è un podcast prodotto da SPELL. La foto è di Alessandro Rocca, la grafica di Fernanda Dimilta. Un ringraziamento a Massimo Benedetti.  Ascoltate anche Istruzioni per un genocidio e La famiglia.

Per le puntate esplicite, devi effettuare l’accesso.

Rimani al passo con questo podcast

Accedi o registrati per seguire i podcast, salvare le puntate e ricevere gli ultimi aggiornamenti.

Seleziona un paese o una regione

Africa, Medio Oriente e India

Asia Pacifico

Europa

America Latina e Caraibi

Stati Uniti e Canada