16 episodi

Sono un autore di storie crime, noir e ad alta tensione, ma amo anche ridere. Mi piace farmi suggestionare dal mondo che mi circonda, per questo la mia rubrica si chiama 'Ed è subito crime'. Questo podcast vuole essere una sorta di blog in tracce sonore tramite il quale descrivere tutto il giallo che ci sta attorno. Cercherò di raccontarvi come da un portafogli trovato per terra si può creare una storia avvincente, vi proporrò crimini avvenuti veramente, leggerò racconti e parlerò di tecniche di scrittura. Ho pubblicato tre noir, l'ultimo è 'L'assassino dei Pupazzi' (Golem Edizioni 2022)

Gioele Urso - Ed è subito crime Gioele Urso

    • Arte

Sono un autore di storie crime, noir e ad alta tensione, ma amo anche ridere. Mi piace farmi suggestionare dal mondo che mi circonda, per questo la mia rubrica si chiama 'Ed è subito crime'. Questo podcast vuole essere una sorta di blog in tracce sonore tramite il quale descrivere tutto il giallo che ci sta attorno. Cercherò di raccontarvi come da un portafogli trovato per terra si può creare una storia avvincente, vi proporrò crimini avvenuti veramente, leggerò racconti e parlerò di tecniche di scrittura. Ho pubblicato tre noir, l'ultimo è 'L'assassino dei Pupazzi' (Golem Edizioni 2022)

    Presentazione de 'L'assassino dei pupazzi', il libro di Gioele Urso edito da Golem Edizioni

    Presentazione de 'L'assassino dei pupazzi', il libro di Gioele Urso edito da Golem Edizioni

    Mi chiamo Gioele Urso e sono un autore torinese. Ho pubblicato tre libri di genere noir che amo definire come 'la trilogia del commissario Montelupo'. Di cosa si tratta? La trilogia è composta da tre libri: ‘Le colpe del nero‘, edito nel 2018 da Edizioni del Capricorno; ‘Calma&Karma‘, edito da Golem Edizioni nel 2020; e infine da ‘L’assassino dei pupazzi‘, edito sempre da Golem Edizioni nel novembre del 2022.

    Sono tre libri noir che hanno una forte connotazione politica e che sono legati da un fil rouge che va oltre la storia del singolo libro. Il comune denominatore è la solitudine in cui versano gli ultimi che strisciano nell’ombra della nostra società, quella che diventerà l’ossessione del commissario Montelupo.

    Come nasce la trilogia? Sono due i fattori che in quegli anni – parliamo del 2016 – mi spingono a immaginare la ‘trilogia di Montelupo’: l’incontro con un uomo al quale avevano ucciso la propria moglie e la cui sofferenza ha smosso dentro di me qualcosa che in modo inconscio mi ha accompagnato durante la scrittura dei tre libri; il mio lavoro, all’epoca lavoravo come portavoce dell’assessora all’Immigrazione della Regione Piemonte.

    È evidente che i fatti che vengono narrati nei libri sono di pura finzione, ma all’interno di quelle pagine ci sono anche ampi tratti di verità. Ne ‘Le colpe del nero’ per esempio racconto il Centro di Identificazione ed Espulsione di Torino (oggi CPR) visto dall’interno. In ‘Calma&Karma’ invece ho voluto parlare della più grossa occupazione d’Europa, quella dell’ex villaggio olimpico di Torino. ‘L’assassino dei pupazzi’ è la conclusione di questo percorso. In questo libro non c’è un luogo fisico, ma qualcosa di più duraturo nel tempo. Si arriva finalmente al capo finale del fil rouge e i pezzi del puzzle sparsi sul tavolo finalmente trovano una loro collocazione.

    Tutti e tre i libri sono disponibili su qualsiasi piattaforma di shopping online o in libreria.

    • 28 min
    Ecco perché scrivendo i miei libri ho imparato a scrivere

    Ecco perché scrivendo i miei libri ho imparato a scrivere

    Mi chiamo Gioele Urso e sono un autore torinese. Ho pubblicato tre libri di genere noir che amo definire come 'la trilogia del commissario Montelupo'. Di cosa si tratta? La trilogia è composta da tre libri: ‘Le colpe del nero‘, edito nel 2018 da Edizioni del Capricorno; ‘Calma&Karma‘, edito da Golem Edizioni nel 2020; e infine da ‘L’assassino dei pupazzi‘, edito sempre da Golem Edizioni nel novembre del 2022.

    Sono tre libri noir che hanno una forte connotazione politica e che sono legati da un fil rouge che va oltre la storia del singolo libro. Il comune denominatore è la solitudine in cui versano gli ultimi che strisciano nell’ombra della nostra società, quella che diventerà l’ossessione del commissario Montelupo.

    Come nasce la trilogia? Sono due i fattori che in quegli anni – parliamo del 2016 – mi spingono a immaginare la ‘trilogia di Montelupo’: l’incontro con un uomo al quale avevano ucciso la propria moglie e la cui sofferenza ha smosso dentro di me qualcosa che in modo inconscio mi ha accompagnato durante la scrittura dei tre libri; il mio lavoro, all’epoca lavoravo come portavoce dell’assessora all’Immigrazione della Regione Piemonte.

    È evidente che i fatti che vengono narrati nei libri sono di pura finzione, ma all’interno di quelle pagine ci sono anche ampi tratti di verità. Ne ‘Le colpe del nero’ per esempio racconto il Centro di Identificazione ed Espulsione di Torino (oggi CPR) visto dall’interno. In ‘Calma&Karma’ invece ho voluto parlare della più grossa occupazione d’Europa, quella dell’ex villaggio olimpico di Torino. ‘L’assassino dei pupazzi’ è la conclusione di questo percorso. In questo libro non c’è un luogo fisico, ma qualcosa di più duraturo nel tempo. Si arriva finalmente al capo finale del fil rouge e i pezzi del puzzle sparsi sul tavolo finalmente trovano una loro collocazione.

    Tutti e tre i libri sono disponibili su qualsiasi piattaforma di shopping online o in libreria.

    • 7 min
    Cosa è la 'trilogia di Montelupo': una chiacchierata per parlare dei miei libri noir

    Cosa è la 'trilogia di Montelupo': una chiacchierata per parlare dei miei libri noir

    Mi chiamo Gioele Urso e sono un autore torinese. Ho pubblicato tre libri di genere noir che amo definire come 'la trilogia del commissario Montelupo'. Di cosa si tratta? La trilogia è composta da tre libri: ‘Le colpe del nero‘, edito nel 2018 da Edizioni del Capricorno; ‘Calma&Karma‘, edito da Golem Edizioni nel 2020; e infine da ‘L’assassino dei pupazzi‘, edito sempre da Golem Edizioni nel novembre del 2022.   

    Sono tre libri noir che hanno una forte connotazione politica e che sono legati da un fil rouge che va oltre la storia del singolo libro. Il comune denominatore è la solitudine in cui versano gli ultimi che strisciano nell’ombra della nostra società, quella che diventerà l’ossessione del commissario Montelupo.  

    Come nasce la trilogia? Sono due i fattori che in quegli anni – parliamo del 2016 – mi spingono a immaginare la ‘trilogia di Montelupo’: l’incontro con un uomo al quale avevano ucciso la propria moglie e la cui sofferenza ha smosso dentro di me qualcosa che in modo inconscio mi ha accompagnato durante la scrittura dei tre libri; il mio lavoro, all’epoca lavoravo come portavoce dell’assessora all’Immigrazione della Regione Piemonte.  

    È evidente che i fatti che vengono narrati nei libri sono di pura finzione, ma all’interno di quelle pagine ci sono anche ampi tratti di verità. Ne ‘Le colpe del nero’ per esempio racconto il Centro di Identificazione ed Espulsione di Torino (oggi CPR) visto dall’interno. In ‘Calma&Karma’ invece ho voluto parlare della più grossa occupazione d’Europa, quella dell’ex villaggio olimpico di Torino. ‘L’assassino dei pupazzi’ è la conclusione di questo percorso. In questo libro non c’è un luogo fisico, ma qualcosa di più duraturo nel tempo. Si arriva finalmente al capo finale del fil rouge e i pezzi del puzzle sparsi sul tavolo finalmente trovano una loro collocazione.

    Tutti e tre i libri sono disponibili su qualsiasi piattaforma di shopping online o in libreria.

    • 58 min
    Un altro giorno di guerra: la visione del Banksy di Torino - Giovedì 3 marzo

    Un altro giorno di guerra: la visione del Banksy di Torino - Giovedì 3 marzo

    Questo podcast vuole essere un piccolo diario saltuario e non programmato delle voci che ascolto ogni giorno e che mi raccontano cosa sta facendo la comunità torinese e piemontese per aiutare le popolazioni coinvolte nel conflitto tra Russia e Ucraina. Oggi vi racconto di Andrea Villa, il Banksy torinese, che questa notte ha affisso dei manifesti che ritraggono Putin come Hitler. 

    Chi sono? Mi chiamo Gioele Urso e sono un giornalista torinese. Mi occupo anche di social network e nuovi media. Dal 2002 opero in ambito radio-televisivo e digitale. Nel 2008 ho pubblicato la raccolta di racconti “Barlo”, nel 2018 ho pubblicato un romanzo noir dal titolo “Le colpe del nero” (Edizioni del Capricorno) e nel novembre 2020 ho pubblicato il romanzo noir “Calma&Karma” (Golem Edizioni). Come autore ho partecipato al Torino Film Festival con il cortometraggio “Falling Up” e al Piemonte Movie con il cortometraggio “Ezechiele 25, 17 – Chapter 8: Trashomon”.

    • 4 min
    Un altro giorno di guerra: come Torino vive il conflitto in Ucraina - Mercoledì 2 marzo 2022

    Un altro giorno di guerra: come Torino vive il conflitto in Ucraina - Mercoledì 2 marzo 2022

    Questo podcast vuole essere un piccolo diario saltuario e non programmato delle voci che ascolto ogni giorno e che mi raccontano cosa sta facendo la comunità torinese e piemontese per aiutare le popolazioni coinvolte nel conflitto tra Russia e Ucraina. È il primo giorno, mercoledì 2 marzo 2022. 

    Chi sono? Mi chiamo Gioele Urso e sono un giornalista torinese. Mi occupo anche di social network e nuovi media. Dal 2002 opero in ambito radio-televisivo e digitale. Nel 2008 ho pubblicato la raccolta di racconti “Barlo”, nel 2018 ho pubblicato un romanzo noir dal titolo “Le colpe del nero” (Edizioni del Capricorno) e nel novembre 2020 ho pubblicato il romanzo noir “Calma&Karma” (Golem Edizioni). Come autore ho partecipato al Torino Film Festival con il cortometraggio “Falling Up” e al Piemonte Movie con il cortometraggio “Ezechiele 25, 17 – Chapter 8: Trashomon”. 

    • 5 min
    Audio-Racconto, 'Omicidio su Clubhouse' di Gioele Urso

    Audio-Racconto, 'Omicidio su Clubhouse' di Gioele Urso

    In questo podcast vi propongo la lettura di un racconto che ho scritto nel 2021 e che si intitola 'Omicidio su Clubhouse'. L'idea è nata proprio nel periodo in cui stava spopolando la nuova app che permetteva le dirette streaming (solo audio) tra utenti. Tra una conversazione e l'altra è nata questo racconto. 

    Io sono un giornalista e autore torinese. Nel novembre del 2020 è stato pubblicato dalla casa editrice Golem Edizioni il mio secondo romanzo dal titolo “Calma&Karma”. Si tratta di un noir ambientato a Torino.

    La trama del libro: Torino, il cadavere di una ragazza di colore viene trovato sulle sponde del fiume Po. Il responsabile dell’indagine è il commissario Riccardo Montelupo, un poliziotto sui generis ma integerrimo e amatissimo dai suoi collaboratori. La scarsità di indizi e un muro di omertà rende complicato dipanare la matassa che si cela dietro questo omicidio, fino a che una fuga di notizie e la decisione di un cronista di pubblicare le immagini del cadavere martoriato daranno un’improvvisa accelerata alle indagini. In una Torino multietnica e postindustriale, in cui sfruttati e sfruttatori non sono sempre così distinguibili, si snoda una vicenda che metterà a dura prova il commissario Montelupo facendo vacillare anche alcune sue certezze.

    Chi sono io (scritto in terza persona): giornalista torinese, si occupa anche di social network e nuovi media. Dal 2002 opera in ambito radio-televisivo e digitale. Nel 2008 ha pubblicato la raccolta di racconti “Barlo”, nel 2018 ha pubblicato un romanzo noir dal titolo “Le colpe del nero” (Edizioni del Capricorno) e nel novembre 2020 ha pubblicato il romanzo noir “Calma&Karma” (Golem Edizioni). Come autore ha partecipato al Torino Film Festival con il cortometraggio “Falling Up” e al Piemonte Movie con il cortometraggio “Ezechiele 25, 17 – Chapter 8: Trashomon”.

    Dove puoi acquistare “Calma&Karma”: il libro è acquistabile in libreria, richiedilo al tuo libraio di fiducia. Lo puoi anche acquistare negli shop online o sul sito di Golem Edizioni ---> link ---> https://www.golemedizioni.it/prodotto/calma-karma/

    Come potete saperne di più su di me? Ho un sito internet che è gioeleurso.com, ho una pagina facebook (https://www.facebook.com/gioeleursoscrittore), ho un profilo instagram (https://www.instagram.com/parinot/) e ho un profilo su clubhouse (@gioeleurso1). Ho anche twitter e linkedin, ma li uso meno.

    • 41 min

Top podcast nella categoria Arte

Zerocalcare, tra virgolette
Il Post
Copertina
storielibere.fm
Voce ai libri
Silvia Nucini – Intesa Sanpaolo e Chora Media
Sulla Nostalgia
Chora Media - Sara Poma
Comodino
Il Post
Focaccia & Cappuccino di Luisa Orizio
Luisa Orizio