12 episodi

Il corso di Organizzazione Aziendale (I modulo) ha lo scopo di fornire agli studenti una serie di conoscenze di base utili per comprendere il funzionamento delle organizzazioni pubbliche e private, con particolare riferimento al mondo dei beni culturali. La conoscenza delle modalità attraverso cui si divide il lavoro, si coordinano le attività, si definisce il sistema di delega e si gestisce il personale rappresenta infatti un patrimonio fondamentale per riuscire ad operare al meglio nelle imprese, negli enti e nelle associazioni in cui gli studenti saranno chiamati ad operare.
Il corso è strutturato in quattro parti: nella prima, dopo aver delineato i confini del campo dei beni culturali è presentato il concetto di organizzazione, sono illustrate le parti dell’organizzazione ed i principali meccanismi di coordinamento; nella seconda sono illustrati i passaggi del processo di progettazione organizzativa; nella terza parte sono illustrati i criteri di scelta utilizzabili nella definizione delle scelte organizzative; nella quarta parte sono illustrate le principali forme organizzative: la struttura semplice; le strutture burocratiche; la struttura divisionale; la struttura adhocratica.

Organizzazione Aziendale LF « Federica Stefano Consiglio

    • Istruzione
    • 3,8 • 44 valutazioni

Il corso di Organizzazione Aziendale (I modulo) ha lo scopo di fornire agli studenti una serie di conoscenze di base utili per comprendere il funzionamento delle organizzazioni pubbliche e private, con particolare riferimento al mondo dei beni culturali. La conoscenza delle modalità attraverso cui si divide il lavoro, si coordinano le attività, si definisce il sistema di delega e si gestisce il personale rappresenta infatti un patrimonio fondamentale per riuscire ad operare al meglio nelle imprese, negli enti e nelle associazioni in cui gli studenti saranno chiamati ad operare.
Il corso è strutturato in quattro parti: nella prima, dopo aver delineato i confini del campo dei beni culturali è presentato il concetto di organizzazione, sono illustrate le parti dell’organizzazione ed i principali meccanismi di coordinamento; nella seconda sono illustrati i passaggi del processo di progettazione organizzativa; nella terza parte sono illustrati i criteri di scelta utilizzabili nella definizione delle scelte organizzative; nella quarta parte sono illustrate le principali forme organizzative: la struttura semplice; le strutture burocratiche; la struttura divisionale; la struttura adhocratica.

    • video
    12. L'adhocrazia

    12. L'adhocrazia

    Struttura della lezione Analisi casi: Il caso COBeC (Consulenza organizzativa per i

    • 9 min
    • video
    11. La struttura divisionale

    11. La struttura divisionale

    Struttura della lezione Analisi casi Il caso Zètema Il caso Ministero dei

    • video
    10. La burocrazia professionale

    10. La burocrazia professionale

    Struttura della lezione La burocrazia professionale: le parti fondamentali della burocrazia professionale; i

    • video
    9. La burocrazia meccanica

    9. La burocrazia meccanica

    Struttura della lezione La burocrazia meccanica Esercitazione: la servizi museali srl Le parti

    • 10 min
    • video
    8. Le configurazioni organizzative: la struttura semplice

    8. Le configurazioni organizzative: la struttura semplice

    Struttura lezione Il concetto di configurazione organizzativa. Le principali configurazioni organizzative. La struttura

    • 11 min
    • video
    7. I fattori contingenti

    7. I fattori contingenti

    Struttura della lezione Introduzione; L'approccio contingente; I fattori contingenti L'ambiente Il potere L'età La dimensione. La teoria di

    • 15 min

Recensioni dei clienti

3,8 su 5
44 valutazioni

44 valutazioni

Raffa333 ,

Bel lavoro

Sto preparando l'esame di organizzazione per la facoltà di economia di Foggia e anche se il programma in parte e' diverso ho trovato molto utili alcune di queste lezioni per chiarire dubbi. Good job.

Lettore di ebook ,

Complimenti

Ho fatto quest' esame all' università di fisciano col professore di management studiando il Mintzberg e altri 4 libri ...
Devo complimentarmi perché il lavoro sembrerebbe eccellente. Questo corso è utilissimo perché l' organizzazione fa parte della nostra vita quotidiana e qualsiasi lavoro si sarà chiamati a svolgere in futuro, la richiede. Ci sono delle piccolissime carenze in questa prima lezione, che spero verranno inserite nella prossima, ma sicuramente per essere un corso della facoltà di lettere è più che perfetto.

Grazie mille inoltre per aver reso questo servizio gratuitamente.

Top podcast nella categoria Istruzione

6 Minute English
BBC Radio
Il Podcast di PsiNel
Gennaro Romagnoli
TED Talks Daily
TED
Learning English Conversations
BBC Radio
Learning English For Work
BBC News
Learning English Vocabulary
BBC Radio

Altri contenuti di Federico II - Università degli Studi di Napoli

Corso Integrato di Medicina Clinica e Chirurgia Generale I « Federica
Bruno Amato
Biologia Molecolare « Federica
Vincenzo De Simone
Gestione della Produzione e dei Materiali « Federica
Roberto Vona
Diritto dell'Unione Europea « Federica
Fabio Ferraro
Lingua Greca Didattica del Greco « Federica
Raffaele Grisolia
Fondamenti di Chimica Generale ed Inorganica « Federica
Antonello Santini