PsyPop

Alexia Di Filippo
PsyPop

La psicologia resa "popolare": semplice, concreta, utile e alla portata di tutti. Un podcast della Dr.ssa Alexia di Filippo, psicologa e psicoterapeuta con più di vent'anni di esperienza alle spalle, che raccoglie i suoi interventi radiofonici più rilevanti su temi di interesse generale come le conseguenze emotive della pandemia sui bambini, gli adolescenti e gli anziani, i problemi di coppia, il bullismo e le discriminazioni, le difficoltà delle donne, e tanto altro.

  1. "Crescita personale" o pericolosa deriva?

    26 GEN

    "Crescita personale" o pericolosa deriva?

    Fedez, un personaggio conosciuto e molto seguito anche dai minori e che sta vivendo una condizione di fragilità di cui parla pubblicamente, viene consigliato dalla sua mental coach di consultare un antico metodo di divinazione indiano denominato la lettura delle foglie del destino. Ma chi sono questi mental coach, mi ha chiesto la giornalista Livia Ventimiglia nella trasmissione da lei curata e condotta su Radio Cusano Campus "5 Notizie"? La discussione prende avvio dall'analisi di tali figure divenute "alla moda", soprattutto perché presenti sui social, ma che non ricoprono un ruolo professionale riconosciuto e regolamentato. Ecco perché si muovono in una zona grigia dal punto di vista legale in cui si propongono come un riferimento per gli altri e sovente, dietro il paravento della crescita personale, promuovono esperienze inopportune, inutili, financo pericolose e/o esprimendosi, per di più, su temi pertinenti la Salute Mentale e fisica. Nello stesso alveo si inquadra la vicenda molto grave di una insegnante di musica accusata di esercizio abusivo della professione di Psicologo/Psicoterapeuta, violenza privata e lesioni per aver utilizzato su ragazzi minori e con delle fragilità, un metodo teatrale di un medico romeno, strutturando peraltro nel gruppo dinamiche settarie. Se le accuse fossero confermate questo sarebbe l'ennesimo caso in cui una personalità predatoria con la scusa della pratica di attività ludiche e/o ricreative finalizzate all'evoluzione personale, intrappolerebbe persone ignare e/o con fragilità o minori, utilizzando abusivamente tecniche riservate ai Professionisti della Salute Mentale. Non dovremmo allora chiederci: Crescita personale o deriva pericolosa? Buon ascolto su Psypop Podcast! #fedez #divinazione #fogliedeldestino #mentalcoach #coach #coaching #crescitapersonale #pensieromagico #manipolazione #tecnichepsicologiche #sette #psicosette #minori #prevenzione #abusivismoprofessionale #disagiopsichico #trauma #abusi #plagio #brainwashing #psicologia #psicoterapia #radiocusanocampus #socialmedia

    12 min
  2. Femminicidio suicidio di Gualdo Tadino: quali segnali cogliere per prevenire altre tragedie?

    13 GEN

    Femminicidio suicidio di Gualdo Tadino: quali segnali cogliere per prevenire altre tragedie?

    Gualdo Tadino, Italia, primo femminicidio del 2025 ad opera di Daniele Bordicchia guardia giurata di 39 anni che ha sparato in casa alla moglie, Eliza Feru, mentre lei riposava sul divano, togliendosi subito dopo la vita. La coppia, sposata da sette mesi ma legata da cinque anni, avrebbe attraversato, secondo testimonianze di amici, una crisi che sarebbe precipitata dopo che Bordicchia aveva scoperto un messaggio sul cellulare della moglie da parte di un uomo. La gelosia che gli aveva suscitato avrebbe indotto Eliza Feru ad allontanarsi da casa per due settimane per poi fare ritorno e quindi essere uccisa. Le evidenze di indagine indicano premeditazione nel feroce gesto del marito che poi ha rivolto tanta distruttività contro se stesso, come la criminologia indica accadere tipicamente a seguito dei femminicidi per gelosia e verosimilmente perché conscio della gravissima responsabilità cui sarebbe andato incontro. L'intervista che ho rilasciato alla giornalista Livia Ventimiglia per la trasmissione "Cinque Notizie" tocca punti centrali della piaga della violenza contro le donne sino alla più estrema delle conseguenze: dalla disparità agli stereotipi di genere, dall'importanza dei segnali di tossicità da cogliere all'interno di una relazione, sino alle tipologie di aggressore domestico. Su tutto aleggia la prima e più disturbante domanda: come é possibile che un uomo giovane, figlio della modernità libera e liquida, di fronte ad una crisi coniugale, uccida la moglie e si tolga la vita? L'intera intervista si trova linkata in bio. #femminicidio #elizaferu #danielebordicchia #omicidiosuicidio #matrimonio #gelosia #donna #uomo #stereotipidigenere #disparità di genere #prevenzione #violenzadigenere #maltrattamenti #educazione #psicologia #criminologia #psicoterapia

    21 min
  3. Soli, involuti e infelici: i rischi dell'iperconnessione e del conformismo digitale

    18/12/2024

    Soli, involuti e infelici: i rischi dell'iperconnessione e del conformismo digitale

    I social ci stanno rovinando? Una recente ricerca che ha coinvolto un campione di giovani italiani tra i 10 ed i 24 anni ha mostrato risultati preoccupanti: uno su quattro non ha amici reali, il 34% si sente triste ed insoddisfatto dopo un uso prolungato dei social ed il 62,3% fatica ad immaginare il futuro. Ciò mentre il termine brain rot, traducibile come "marcescenza del cervello" che descrive il decadimento intellettivo e cognitivo indotto dallo scrolling di contenuti irrilevanti sui social, viene designato parola dell'anno dall'Oxford Dictionary. Così Livia Ventimiglia, autrice e conduttrice di "Cinque notizie" trasmissione di Radio Cusano Campus ha introdotto l'intervista che le ho rilasciato ed in cui ho risposto agli interrogativi più urgenti del periodo: Perché si stanno producendo questi effetti disastrosi collegati alla virtualità? I social andrebbero vietati fino alla tarda adolescenza? Qual'é la perturbante verità che non viene detta circa il fatto che i ragazzi in larga parte (quasi uno su due) si dicono influenzati da ciò che vedono sui social? Quali sono i rischi del semplicismo e della banalizzazione imperanti? Troverete le risposte nel link in bio: Soli, involuti e infelici: i rischi dell'iperconnessione e del conformismo digitale. #radiocusanocampus #socialmedia #bambini #ragazzi #genitori #iperconnessione #dipendenza #conformismo #semplicismo #banalizzazione #disagiopsicologico #brainrot #psicologiadellosviluppo #psicologia #psicoterapia

    20 min

Descrizione

La psicologia resa "popolare": semplice, concreta, utile e alla portata di tutti. Un podcast della Dr.ssa Alexia di Filippo, psicologa e psicoterapeuta con più di vent'anni di esperienza alle spalle, che raccoglie i suoi interventi radiofonici più rilevanti su temi di interesse generale come le conseguenze emotive della pandemia sui bambini, gli adolescenti e gli anziani, i problemi di coppia, il bullismo e le discriminazioni, le difficoltà delle donne, e tanto altro.

Per le puntate esplicite, devi effettuare l’accesso.

Rimani al passo con questo podcast

Accedi o registrati per seguire i podcast, salvare le puntate e ricevere gli ultimi aggiornamenti.

Seleziona un paese o una regione

Africa, Medio Oriente e India

Asia Pacifico

Europa

America Latina e Caraibi

Stati Uniti e Canada