258 episodi

Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

Pubblica Radio Popolare

    • News
    • 5,0 • 1 valutazione

Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica di lunedì 17/06/2024

    Pubblica di lunedì 17/06/2024

    L’Europa, Gran Bretagna inclusa, vista da lontano. 1. La destra e il pensiero liberale. Chi controlla i poteri economici? 2. I riformisti e le nostalgie neoliberiste. Chi vuole tornare al passato della “terza via”? Pubblica ha ospitato Marzia Maccaferri, storica, ricercatrice alla Scuola di Politica e Relazioni internazionali del Queen Mary University of London; e Mario Ricciardi, professore di filosofia del diritto e teoria della giustizia all’università statale di Milano.

    • 26 min
    Pubblica di giovedì 13/06/2024

    Pubblica di giovedì 13/06/2024

    13 giugno 1984, quarant’anni fa. Roma, Piazza San Giovanni: oltre un milione di persone partecipano alla cerimonia funebre per Enrico Berlinguer, il segretario del PCI, morto l’11 giugno per le conseguenze di un ictus che lo aveva colpito una settimana prima, durante un comizio a Padova. Una gigantografia in bianco e nero del leader del Pci sovrasta il palco di Piazza San Giovanni, bardato di bianco, un palco che ospita tutti i membri del gruppo dirigente del Pci di allora. In prima fila c’è Nilde Iotti, presidente della Camera. C’è anche il presidente della repubblica Sandro Pertini. Su quel palco di Piazza San Giovanni ci sono anche le delegazioni internazionali. Si vede – anche da lontano – la figura del leader dell’OLP Yasser Arafat. In pochi riconoscono, invece, il capo della delegazione dall’Unione sovietica: il segretario del PCUS Konstantin Cernienko è assente, perché malato. Al suo posto viene inviato da Mosca un giovane rappresentante dei vertici del Cremlino, si dice il numero due. Il “giovane” sovietico risponde al nome di Michail Gorbaciov. Davanti al palco, sotto gli occhi di decine di delegazioni e di invitati e proteso verso la piazza gremita, c’è il feretro con la salma di Enrico Berlinguer. Inizia da qui, da quegli storici funerali di 40 anni fa, l’intervista a Pierpaolo Farina, sociologo, autore di “Per Enrico, per esempio. L’eredità politica di Enrico Berlinguer”(Youcanprint, 2014). Farina è direttore di Wikimafia, ideatore del sito «enricoberlinguer.it».

    • 27 min
    Pubblica di martedì 11/06/2024

    Pubblica di martedì 11/06/2024

    Poteri forti e poteri deboli. Chi vota per le destre e chi non vota per niente. Perchè succede? Come hanno fatto i poteri forti a convertirsi in sostenitori delle forze sovraniste? Può esistere una democrazia senza popolo? A Pubblica Valentina Pazè, filosofa politica dell’Università di Torino; e Lorenzo Castellani, insegna Storia delle istituzioni politiche presso la LUISS di Roma.

    • 26 min
    Pubblica di lunedì 10/06/2024

    Pubblica di lunedì 10/06/2024

    Elezioni europee, prima parte: quattro donne, il futuro e l’incubo dell’Unione. Giorgia Meloni, capo del governo e del primo partito italiani; Marine Le Pen, leader del primo partito francese; Ursula von der Leyen, presidente del primo partito del parlamento europeo (PPE); Alice Weidel, co-leader dei neonazisti di AfD (secondo partito tedesco). Elezioni europee, seconda parte: due uomini e il tramonto dell’alleanza franco-tedesca, architrave dell’Europa. Due leader senza più consenso: Olaf Scholz, cancelliere socialdemocratico, e Emmanuel Macron, presidente centrista. Terza parte: i poteri forti e l’Europa; l’avvenire di Draghi e il presente del capo di BlackRock, Larry Fink. Pubblica ha ospitato Marcella Corsi, economista all’università “La Sapienza” di Roma, fondatrice di “ingenere.it”; e Yves Meny, politologo a “Science Po” a Parigi.

    • 27 min
    Pubblica di giovedì 06/06/2024

    Pubblica di giovedì 06/06/2024

    Elezioni e intrusioni tossiche: la disinformazione ai tempi dell’intelligenza artificiale. Niente di nuovo dopo il caso-scuola di Cambridge Analytica riferito al referendum Brexit e alla campagna di Trump del 2016? Pubblica ha ospitato Daniela Tafani, filosofa della politica, docente di etica dell’intelligenza artificiale all’università di Pisa.

    • 25 min
    Pubblica di martedì 04/06/2024

    Pubblica di martedì 04/06/2024

    Conversazione con Yves Meny. Ospite a Pubblica lo scienziato della politica di Science Po a Parigi. Meny ha studiato i populismi e le democrazie. Chi minaccia oggi la democrazia? Meny ricorda che un pericolo è rappresentato dal fatto che “il quadro democratico – dice - non è più adeguato al quadro economico-sociale caratterizzato dalla globalizzazione”. C’è una sfasatura, racconta il professor Meny, tra le politiche economiche a livello sovranazionale e le politiche sociali che sono rimaste quasi interamente a livello nazionale. Meny – nel corso dell’intervista – parla di democrazia e della storica definizione che ne diede Norberto Bobbio. Si sofferma sulle prossime elezioni europee e sul ruolo che stanno giocando soprattutto le forze politiche della destra.

    • 25 min

Recensioni dei clienti

5,0 su 5
1 valutazione

1 valutazione

Top podcast nella categoria News

La Zanzara
Radio 24
Non hanno un amico
Luca Bizzarri – Chora Media
Il Mondo
Internazionale
The Essential
Will Media - Mia Ceran
Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Il Sole 24 Ore
Stories
Cecilia Sala – Chora Media

Potrebbero piacerti anche…

Chassis
Radio Popolare
Il giorno delle locuste
Radio Popolare
La domenica dei libri
Radio Popolare
Giornale Radio
Radio Popolare