400 episodi

Scientificast e’ stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia.

Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso.

Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori provenienti dal mondo della ricerca e della divulgazione scientifica.

Scientificast Scientificast

    • Scienze
    • 4,5 • 551 valutazioni

Scientificast e’ stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia.

Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso.

Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori provenienti dal mondo della ricerca e della divulgazione scientifica.

    Fulminati di stelle

    Fulminati di stelle

    Episodio 487 con Luca e Giuliano ai microfoni.Luca ci parla della storia di una affascinante classe di composti chimici chiamati "fulminati", caratterizzati dalla capacità di esplodere per frizione o a seguito di impatti. In particolare conosceremo la storia del fulminato d'oro, un composto quasi esoterico che emana un peculiare fumo che ha attratto l'attenzione di alchemisti e chimici sin dal IV secolo e di come solo recentemente si sia scoperta la sua reale natura. Scopriremo inoltre il fulminato di mercurio e di come casualmente sia diventato un componente per inneschi delle armi da fuoco.Per il nostro intervento esterno torna Scientifibook con Giuliana e Andrea Vico, che questo mese ci suggerisce:“QUELLO CHE SAI SULLA PLASTICA È SBAGLIATO”, di Simone Angioni, Stefano Bertacchi, Ruggero Rollini – Gribaudo editore(169 pp, 16,90 euro)“UOMINI E FIUMI” di Stefano Fenoglio – Rizzoli (237 pp, 18 euro)“RITRATTO DI UN LOGICO DA GIOVANE”, di Gabriele Lolli – Edizioni Dedalo (228 pp, 17 euro)“SU UN ALTRO PIANETA. C’È UN FUTURO PER L’UMANITÀ FUORI DALLA TERRA?”, di Amedeo Balbi – Rizzoli (208 pp, 17,50 euro) “L’ECONOMIA DELLA CIAMBELLA SPIEGATA ALLE BAMBINE E AI BAMBINI”, di Nadia Lambiase ed Eleonora Casetta – Becco Giallo editore (59 pp, 15 euro)Dopo una barza brutta e di difficile comprensione ci gettiamo nel fondo del mar con Giuliano che ci pone una domanda curiosa: "Dove hanno la testa le stelle marine? E dove mettono i pantaloni?"Per risolvere questo curioso mistero, Giuliano ci illustra un recente studio pubblicato su Nature che, combinando tecniche avanzate di tomografia e sequenziamento genico, ricostruisce la morfologia delle stelle marine. Sapevate che le stelle marine non hanno un tronco? Se vi dicessimo che sono una strana testa che cammina sareste convinti? Ascoltate l'episodio e ne saprete molto di più.

    • 54 min
    Lo humor della carne sintetica

    Lo humor della carne sintetica

    In una puntata ad altissimo contenuto biologico. Valeria ci parla dei virus a RNA e delle loro strutture tridimensionali che possono mediare diverse funzioni nella cellula, tra cui il riconoscimento dei ribosomi (con quello che viene chiamato IRES o Internal Ribosomal Entry Site) e strutture per causare il cambiamento del quadro di lettura del ribosoma e fare produrre quantità diverse di proteine a partire dello stesso RNA.
    Kuna intervista Michele Antonio Fino, giusromanista e professore associato di Fondamenti del diritto europeo presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN), che si occupa di normative nazionali e internazionali inerenti il settore alimentare e l’etichettatura. Fino ci parla di quelle forme di protezionismo alimentare che spesso si cercano di far passare per scientifica ma che sono legate a ragioni di nazionalismo populista, e che ci portano a ergerci in difesa di tradizioni alimentari esili o inesistenti. Sul tema ha scritto il libro Gastronazionalismo (ed. People, 2021) insieme ad Anna Cecconi.
    Nota bene: L’intervista, in cui si parla anche in generale di sciovinismo legato al settore alimentare, è stata registrata due giorni prima che venisse diramata la notizia del via libera della Camera al decreto legge che vieta la produzione e commercializzazione della carne coltivata sul suolo italiano, notizia che risale appena a giovedì scorso, quindi se sentite che manca quest’input è per questa ragione qui.
    Tornati in studio dopo una barza brutta sui bruchi, non molto accurata dal punto di vista scientifico, Ilaria ci parla di roba che ci fa ridere un po' come le nostre barze brutte. Ma come facciamo a sapere che una cosa fa ridere e una no? il nostro cervello è in grado di distinguere uno scherzo da una storia seria usando diversi distretti cerebrali come descritto in una recentissima ricerca pubblicata sul Journal of Neuroscience.

    Per chi volesse approfondire:
    https://www.mdpi.com/1422-0067/24/17/13500
    https://www.jneurosci.org/content/early/2023/10/27/JNEUROSCI.1361-23.2023
    https://www.cell.com/current-biology/fulltext/S0960-9822(15)00679-X?_returnURL=https%3A%2F%2Flinkinghub.elsevier.com%2Fretrieve%2Fpii%2FS096098221500679X%3Fshowall%3Dtrue

    • 55 min
    Tardigradi non euclidei

    Tardigradi non euclidei

    Puntata 485 con Giuliano e Marco ai microfoni. Non senza alcune peripezie tecniche la puntata parte con i primi dati e le prime immagini di Euclid, telescopio ESA per lo studio di materia ed energia oscura. In esterna Giuliano intervista Tiziana Altieri dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia – che ci ha raccontato a cosa serve studiare i tardigradi, degli animali microscopici quasi indistruttibile (in audio ha citato l’Università di Padova che invece non è in nessun modo coinvolta in questa intervista, sorry!)
    dopo la barza esterna, Giuliano descrive del possibile effetto deleterio che le bioplastiche possono avere sulle sue amate bavose neozelandesi (nello studio, Giuliano ama tutte le bavose senza distinzione!)Link alle prime foto di Euclid
    https://www.esa.int/Science_Exploration/Space_Science/Euclid/Euclid_s_first_images_the_dazzling_edge_of_darkness Link al sito dell’università di Otago che comprende il link al paper (https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0048969723060503)

    https://www.otago.ac.nz/news/news/biodegradable-plastics-still-damaging-to-fish-otago-study

    tutorial su come trovare i tardigradi:

    https://www.youtube.com/watch?v=5q6-jR_M5h4

    https://www.youtube.com/watch?v=W5gkwT3NFz8

    link al laboratorio del festival della scienza sui tardigradi
    https://www.festivalscienza.it/programma-2023/tardigradi-quasi-indistruttibiliLink a La Cosmologia e Tolkien
    https://prospettivespazio.web.roma2.infn.it/?p=76

    • 52 min
    Magnetizzare pesci zebra equilibristi

    Magnetizzare pesci zebra equilibristi

    Prima puntata di novembre. Romina ci parla della passione del mondo matematico per i pesci zebra. Per molto tempo, infatti si è pensato che la formazione delle sue (orizzontali) strisce si potesse descrivere attraverso il modello descritto da Alan Turing nel 1952. Le scoperte degli ultimi anni, invece mostrano che alla base ci sono dei meccanismi di interazione cellulare abbastanza particolari.Nel nostro intervento esterno Luca intervista Giuseppe Del Vecchio, postdoc presso il Laboratoire de Physique Theoritique et Modeles Statistique dell’Università Paris-Saclay. Ci parlerà di fisica del non-equilibrio e pendoli di Newton quantistici. Andrea invece ci parla di un nuovo interessante risultato sui superconduttori. In particolare è stato osservato che, quando la temperatura di ordinamento magnetico è al di sotto della temperatura di transizione superconduttiva, si verificano fenomeni fisici estremamente complessi, caratterizzati da configurazioni spaziali di flusso esotiche, tra cui cluster di vortici, catene, vortici giganti e gocce di liquido vorticoso.Per saperne di piùStudies of Turing pattern formation in zebrafish skin https://royalsocietypublishing.org/doi/10.1098/rsta.2020.0274Intertype superconductivity in ferromagnetic superconductors https://www.nature.com/articles/s42005-023-01395-7#Abs1

    • 1h 1m
    Camere dell'eco Riemanniane

    Camere dell'eco Riemanniane

    In questa puntata di fine ottobre, Leonardo ci parla di un articolo su Nature, di Agosto, che studia l’effetto degli algoritmi di Facebook sulla creazione di camere dell’eco e sulla polarizzazione degli utenti. Con un po’ di polemica che ci sta sempre bene.Per l’intervento esterno, torna Scientifibook con Giuliana e Andrea Vico, che questo mese ci suggerisce:
    “Contro lo smartphone - Per una tecnologia più democratica” di Juan Carlos de Martin – ADD editore.“Il futuro è decrescita - Guida per un mondo post-capitalista” di Matthias Schmelzer, Andrea Vetter, Aaron Vansintijan – Ledizioni.“Orizzonti. Una storia globale della scienza” di James Poskett – Einaudi“Animali non umani” di Carl Safina – Adelphi.Per bambini/ragazzi: “Fiori in famiglia” di Elena Accati – Editoriale Scienza.Romina ci parla, invece, di un altro articolo riguardante la percezione dei colori. Fino ad ora, l’insieme dei colori era stato descritto matematicamente usando le varietà Riemanniane nello spazio tridimensionale. Un nuovo studio, invece, ha mostrato che questa descrizione non è molto accurata quando si parla di come percepiamo colori molto diversi tra loro.

    • 1h 2 min
    Vecchi virus smemorati

    Vecchi virus smemorati

    Questa settimana gli argomenti sono tutti leggeri. La puntata si apre con Anna che ci parla di una conferenza avvenuta a Dublino la settimana scorsa durante la quale esperit internazionali si sono ritrovati per parlare dello sviluppo del cervello durante tutto l’arco della vita. Un concetto chiave di cui si è parlato è l’idea che servano curve normative per sapere riconoscere con tempismo se la struttura o la funzionalità del cervello sono troppo diverse dalla norma della popolazione o da quel che ci si aspetterebbe data l’età cronologica di una persona. Questa informazione aiuterebbe ad individuare precocemente condizioni degenerative e quindi aiutare nella diagnosi e nel trattamento.Nell’esterna, Valeria intervista Enea Maffei post-doc all’ETH di Zurigo per parlare dei batteriofagi, i virus dei batteri. Come si isolano i fagi? Quali sono i limiti per usarli in terapia? E come possiamo fare per ottenere fagi utili? Per chi fosse interessato a lavorare sui fagi, maggiori informazioni sulla libreria di cui Enea ci racconta la genesi si possono trovare qui.Tornati in studio dopo una bellissima barza (sì, lo sappiamo dovrebbe essere brutta, ma stavolta era bella) Giuliano ci parla di uno studio recentemebte pubblicato sulle cubomeduse (qui la press release). I ricercatori hanno studiato le capacità di apprendimento visuo-spaziale di queste meduse letali dai 24 occhi e hanno dimostrato che sono capaci di imparare, dopo pochi tentativi, ad adattare il proprio movimento per aggirare ostacoli invisibili nel loro ambiente. Il problema è che le meduse non hanno un cervello, ma un sistema nervoso distribuito costituito da poche centinaia di neuroni. La domanda ora è: si può comunque parlare di comportamento intelligente?

    • 57 min

Recensioni dei clienti

4,5 su 5
551 valutazioni

551 valutazioni

Battaglia Gabriele ,

Grazie

Stupendo l'intervento sulla carne coltivata! Grazie Silvia e grazie al tuo ospite. In generale, il podcast è imperdibile

Art1Kar ,

Ottimo podcast notizie scientifiche ed ironia

Bravissimi

insidejg24 ,

Semplicemente imperdibile

Ragazzi fantastici e bravissimi. Da ascoltare assolutamente

Top podcast nella categoria Scienze

Geopop
Il Post
storielibere.fm
Amedeo Balbi
Andrea Bariselli
Hidden Brain, Shankar Vedantam

Potrebbero piacerti anche…

Il Post
RSI - Radiotelevisione svizzera
storielibere.fm
A cura di: Fabrizio Mele
Gianpiero Kesten
Curato da: Primo Vassallo