6 episodes

‘Se domani sono io, mamma, se domani non torno, distruggi tutto’. 
A partire dalle parole dell’attivista peruviana Cristina Torre Cáceres, diventate il simbolo della lotta alla violenza sulle donne, in questo podcast esploriamo le radici culturali, sociali, giuridiche e politiche del femminicidio.
Attraverso interviste, dati e narrazioni, con Silvia Boccardi proviamo a dare voce a chi lotta per porre fine a questa tragica realtà.

Se domani non torno Will Media

    • Cultura e società
    • 5.0 • 3 Ratings

‘Se domani sono io, mamma, se domani non torno, distruggi tutto’. 
A partire dalle parole dell’attivista peruviana Cristina Torre Cáceres, diventate il simbolo della lotta alla violenza sulle donne, in questo podcast esploriamo le radici culturali, sociali, giuridiche e politiche del femminicidio.
Attraverso interviste, dati e narrazioni, con Silvia Boccardi proviamo a dare voce a chi lotta per porre fine a questa tragica realtà.

    TRAILER | Se domani non torno

    TRAILER | Se domani non torno

    ‘Se domani sono io, mamma, se domani non torno, distruggi tutto’. 
    A partire dalle parole dell’attivista peruviana Cristina Torre Cáceres, diventate il simbolo della lotta alla violenza sulle donne, in questo podcast esploriamo le radici culturali, sociali, giuridiche e politiche del femminicidio.
    Attraverso interviste, dati e narrazioni, con Silvia Boccardi proviamo a dare voce a chi lotta per porre fine a questa tragica realtà.
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 1 min
    Come noi

    Come noi

    La parola femminicidio è entrata nel nostro dizionario nel 2001 e solo dal 2006 l'Istat ha avviato delle indagini sulla sicurezza delle donne. In Italia non abbiamo un reato che corrisponda esplicitamente al femminicidio,Ma dove troviamo le radici di questo fenomeno e quali sono i dati per comprenderlo?
    Nel primo episodio di ‘Se domani non torno’, Silvia Boccardi ne parla con Donata Columbro, data journalist e scrittrice, e Chiara Saraceno, sociologa e filosofa.

    Ascolta Closer, il podcast di Will che racconta l'attualità e i suoi protagonisti. Puoi ascoltare Closer su tutte le piattaforme di ascolto, qui trovi il link a Spotify e Apple Podcast. Sostieni il lavoro di Will  iscrivendoti alla membership.


    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 16 min
    Il sistema

    Il sistema

    A partire dal "lamento di Medea", voce antica che risuona ancora oggi, questo episodio indaga le radici culturali del patriarcato, tra dinamiche di potere, cultura e comportamenti sociali che portano alla tragica perdita di vite femminili.
    Nel secondo episodio di ‘Se domani non torno’, Silvia Boccardi ne parla con Maura Gancitano, autrice e co-fondatrice di Tlon, e Davide Mezzanotte psicologo e psicoterapeuta.

    Sostieni il lavoro di Will  iscrivendoti alla membership.

    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 18 min
    Non basta una legge

    Non basta una legge

    Fino a quarant’anni fa in Italia esistevano il delitto d’onore, per cui si concedeva all’omicida uno sconto della pena nel caso il movente fosse stata l’offesa recata all’onore, e il matrimonio riparatore, che di fatto cancellava la colpa di chi violentava una donna se poi la sposava. Esaminando l'evoluzione normativa, dal passato fino alla legge sul femminicidio del 2013, questa puntata sottolinea l'importanza della testimonianza delle vittime e la necessità di formazione per chi combatte la violenza di genere, in tribunale e fuori. 
    In questo episodio di "Se Domani Non Torno" Silvia Boccardi ne parla con Fabio Roia, Presidente del Tribunale di Milano e Caterina Crapanzano, vice-questore di Milano. 

    Sostieni il lavoro di Will  iscrivendoti alla membership.
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 16 min
    Le parole giuste

    Le parole giuste

    Il linguaggio sensazionalista utilizzato nella cronaca, che spesso enfatizza dinamiche relazionali anziché focalizzarsi sulla gravità del problema di genere, è parte del problema dei femminicidi. Queste rappresentazioni contribuiscono a romanticizzare la violenza e a perpetuare stereotipi dannosi.
    Silvia Boccardi ne parla con Jennifer Guerra, giornalista e scrittrice, e Lorenzo Gasparrini, filosofo femminista e formatore

    Sostieni il lavoro di Will  iscrivendoti alla membership.
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 14 min
    Quello che rimane

    Quello che rimane

    Le famiglie delle donne vittime di femminicidio trasformano spesso il dolore personale in una voce collettiva, sottolineando l'importanza cruciale dell'educazione sessuale e affettiva nella prevenzione della violenza di genere. Una riflessione commovente e potente sulla necessità di un cambiamento culturale e sociale per un futuro libero dalla paura e dal dolore dei femminicidi.
    Silvia Boccardi ne parla con Stefania Prandi, giornalista e fotoreporter, e Marta Giuliani, psicologa e sessuologa che si occupa anche di attività di educazione sessuale nelle scuole.

    Sostieni il lavoro di Will  iscrivendoti alla membership.


    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 17 min

Customer Reviews

5.0 out of 5
3 Ratings

3 Ratings

Top Podcasts In Cultura e società

ONE MORE TIME  di Luca Casadei
OnePodcast
Tintoria
OnePodcast
Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air
Intesa Sanpaolo e Chora Media
Passa dal BSMT
Gianluca Gazzoli
Tavolo Parcheggio
Nicole Pallado e Gianmarco Zagato
Dee Giallo
OnePodcast

You Might Also Like

Globally
Will Media - ISPI
Amare parole
Il Post
Tutti gli uomini
Irene Facheris
Indagini
Il Post
Il Mondo
Internazionale
The Essential
Will Media - Mia Ceran