Filosofia e Storia delle Idee « Federica

Giuseppe Cacciatore
Filosofia e Storia delle Idee « Federica Podcast

Dopo il secondo conflitto mondiale, il ritorno dell’umanesimo segnò una rinnovata centralità dell’umano sul piano filosofico e su quello etico-politico. Il corso intende sviluppare alcuni momenti di questo itinerario: la critica dell’umanesimo considerato come ideologia ottimistica del progresso e la riformulazione di un possibile nuovo umanesimo come critica delle forme di nichilismo e di spersonalizzazione dell’individuo post-moderno e post-metafisico. I testi di riferimento per la prima parte del corso sono L’esistenzialismo è un umanismo (1946) di Sartre e la Lettera sull’umanismo (1949) di Heidegger. Se per il filosofo francese la curvatura esistenzialistica dell’ umanesimo si traduce in una forma di impegno etico-politico, per il pensatore tedesco, invece, le interpretazioni umanistiche dell’individualità non sono in grado di pensare l’umano a partire dall’essere e dal suo “proprio” nell’età della tecnica. Per la seconda parte si analizzerà Umanesimo e critica democratica (2004) di E. Said. L’intellettuale palestinese-americano elabora una idea di umanesimo come critica e liberazione dei processi di oppressione e annichilimento dell’uomo contemporaneo.

About

Dopo il secondo conflitto mondiale, il ritorno dell’umanesimo segnò una rinnovata centralità dell’umano sul piano filosofico e su quello etico-politico. Il corso intende sviluppare alcuni momenti di questo itinerario: la critica dell’umanesimo considerato come ideologia ottimistica del progresso e la riformulazione di un possibile nuovo umanesimo come critica delle forme di nichilismo e di spersonalizzazione dell’individuo post-moderno e post-metafisico. I testi di riferimento per la prima parte del corso sono L’esistenzialismo è un umanismo (1946) di Sartre e la Lettera sull’umanismo (1949) di Heidegger. Se per il filosofo francese la curvatura esistenzialistica dell’ umanesimo si traduce in una forma di impegno etico-politico, per il pensatore tedesco, invece, le interpretazioni umanistiche dell’individualità non sono in grado di pensare l’umano a partire dall’essere e dal suo “proprio” nell’età della tecnica. Per la seconda parte si analizzerà Umanesimo e critica democratica (2004) di E. Said. L’intellettuale palestinese-americano elabora una idea di umanesimo come critica e liberazione dei processi di oppressione e annichilimento dell’uomo contemporaneo.

To listen to explicit episodes, sign in.

Stay up to date with this show

Sign in or sign up to follow shows, save episodes and get the latest updates.

Select a country or region

Africa, Middle East, and India

Asia Pacific

Europe

Latin America and the Caribbean

The United States and Canada