100 episodes

Laser è un magazine di approfondimento dell’attualità politica, culturale, sociale. Interviene sulla stretta attualità di giornata, solo in casi particolari, di grande rilevanza. Dà spazio anche a tematiche di interesse pubblico o a quante vengono trascurate dai grandi media. Il taglio è storico–sociologico. I registri comprendono interviste, reportage, documentari, incontri biografici. Spazia dal locale all’internazionale, da tematiche accademiche a questioni di vita quotidiana. Presta particolare attenzione alla forma radiofonica, all’abbinamento di contenuti di sostanza con uno stile divulgativo. È il magazine di riferimento della Rete Due per réportages e documentari.

Laser RSI - Radiotelevisione svizzera

    • News

Laser è un magazine di approfondimento dell’attualità politica, culturale, sociale. Interviene sulla stretta attualità di giornata, solo in casi particolari, di grande rilevanza. Dà spazio anche a tematiche di interesse pubblico o a quante vengono trascurate dai grandi media. Il taglio è storico–sociologico. I registri comprendono interviste, reportage, documentari, incontri biografici. Spazia dal locale all’internazionale, da tematiche accademiche a questioni di vita quotidiana. Presta particolare attenzione alla forma radiofonica, all’abbinamento di contenuti di sostanza con uno stile divulgativo. È il magazine di riferimento della Rete Due per réportages e documentari.

    Da volontario in Ucraina

    Da volontario in Ucraina

    La Legione internazionale Ucraina è un’unità militare creata nel febbraio 2022 e composta da migliaia di uomini e donne venuti da ogni parte del mondo per combattere le forze militari russe che hanno invaso il paese. Ma chi sono, che storia hanno e perché hanno deciso di rischiare la loro vita imbracciando un fucile a migliaia di chilometri di distanza dalle loro case? Abbiamo incontrato alcuni di loro in Donbas, nell’est dell’Ucraina. Queste sono le loro storie.

    • 23 min
    Scrittura operaia

    Scrittura operaia

    ®
    A partire dagli anni ’90, subito dopo il crollo dell’Unione Sovietica, si era diffusa un po’ ovunque l’idea che la classe operaia fosse definitivamente morta. Molti intellettuali hanno prodotto articoli, libri e ricerche sostenendo che il peso della “working class” nella società europea si era notevolmente ridotto, diventando una forza irrilevante, o avesse addirittura cessato di esistere.Ma in anni recenti il concetto stesso di fabbrica si è esteso ovunque. Le città sono percorse ormai da un esercito di trasportatori, rider, camerieri, badanti, impiegati delle pulizie, telefoniste dei call center. Ma anche insegnanti, segretari, correttori di bozze, infermieri, che si trovano spesso a sopravvivere grazie a uno stipendio precario. Un mondo che ha ritrovato a poco a poco anche una sua rappresentazione attraverso la cultura. In un’epoca in cui l’industria tradizionale è stata in parte soppiantata dalla delocalizzazione e da nuove forme di sfruttamento, la letteratura operaia che aveva avuto grande successo tra gli anni ‘50 e ‘80 del XX secolo, ha trovato nuova linfa vitale, iniziando a essere definita come tale anche dalle riviste culturali specializzate, e la classe operaia ha cominciato a riprendere forza nell’immaginario collettivo. A confermarcelo è stata la seconda edizione del festival di letteratura working class, una rassegna che si è svolta agli inizi di aprile alle porte di Firenze e ha avuto un successo straordinario, con cinquemila partecipanti e cinquanta relatori da sette paesi diversi.
    Prima emissione: 30 aprile 2024

    • 25 min
    Ritratto di una società frammentata

    Ritratto di una società frammentata

    Nel cuore delle prossime elezioni legislative francesi, il nostro reportage svela il polso di una nazione divisa. Nelle periferie est di Lione, tra le strade di Villeurbanne, Decines, Meyzieu e Jonc, abbiamo esplorato le profondità di una società in fermento. Le interviste raccolte nei quartieri popolari dipingono un quadro delle frustrazioni e delle aspirazioni degli abitanti. Con il Presidente Macron che ha sciolto l’Assemblea Nazionale in risposta al successo del Rassemblement National alle elezioni europee, queste elezioni assumono un significato cruciale per il futuro politico del paese. Da un lato, c’è la richiesta di cambiamento; dall’altro, la paura dell’incertezza economica e sociale. Attraverso le voci dei cittadini, il nostro viaggio rivela le contraddizioni e le unità di una Francia che si confronta con sé stessa.

    • 22 min
    Quando un pubblico assiste

    Quando un pubblico assiste

    Luca Vettori è un creativo ed ex pallavolista della nazionale italiana. Arianna Scarnecchia è una giornalista e documentarista freelance e si è occupata anche di sport. Dal loro incontro, grazie a passioni condivise, per prima la radio, è nata una domanda di ricerca: cosa fa un pubblico sportivo?Il percorso di ricerca li ha portati sulle tracce della tifoseria della squadra di Modena, una città in cui Luca ha giocato per diversi anni, e dove la pallavolo è rilevante e presente quanto il calcio, se non di più; e poi a Firenze, dove una tifoseria ha deciso di gestire una squadra di calcio auto-organizzandosi e legandosi al territorio che vive e attraversa. Le voci di atleti, giornalisti e psicoterapeuti indagano e raccontano la relazione tra lo sport e i suoi pubblici, per provare a rispondere: cosa accade quando un pubblico assiste?
    Con Francesca Chelazzi, Lorenzo Frutti, Giulia Ghiretti, Federico Meda, Matthias Moretti, Alberto Pellai, Chiara Sandoni.

    • 25 min
    Genova, un porto per la Svizzera (2./2)

    Genova, un porto per la Svizzera (2./2)

    Nei carruggi stretti di Genova, nella prima metà dell’800, si aggirava un ticinese ossessionato dal porto, tanto da renderlo materia d’esame a un suo corso universitario. Era l’architetto ticinese Gaetano Cantoni, una figura che incarna il legame stretto tra la Superba e il nostro territorio. È lui il primo tassello nel nostro viaggio spazio temporale nella realtà del porto di Genova, nelle sue trasformazioni attuali e nelle sue prospettive future di ritornare a essere lo scalo marittimo di riferimento della Svizzera, come fu agli inizi del ‘900. Andremo alla scoperta delle opere infrastrutturali che sono già state cantierate e che lo trasformeranno da qui ai prossimi anni, ma anche degli altri luoghi e delle figure che ruotano attorno alla movimentazione delle merci tra sud e nord Europa, per porre infine l’attenzione sulle grandi sfide logistiche ancora aperte. In questa puntata ritroveremo la storica Stefania Bianchi, in procinto di pubblicare un’opera monografica su Gaetano Cantoni, Paolo Piacenza, ex commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale (lo era ancora all’epoca della nostra intervista), Roberto Ferrari, managing director di PSA Italy e Angelo Betto, CEO di Cippà Trasporti. 

    • 26 min
    Unsuitable for ladies

    Unsuitable for ladies

    Davvero le donne hanno viaggiato meno degli uomini nel corso dei secoli? Quando comincia il viaggio al femminile? Chi parte, quali sono le destinazioni prescelte, quando inizia il processo di democratizzazione del viaggio? Ecco alcune delle domande a cui cercherà di rispondere questo Laser di Franco Brevini. Coinvolgendo due specialisti come Luca Clerici dell’Università di Milano e Ricciarda Ricorda dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, verranno affrontati anche i temi scottanti legati alle questioni di genere. Quali sono le differenze tra le relazioni di viaggio degli uomini e quelle delle donne? Esiste un etimo inconfondibilmente femminile, un quid caratteristico della scrittura di tutte le viaggiatrici o della maggior parte di esse? Quanto dipende invece dalle sensibilità individuali, dal livello sociale, dall’educazione più o meno cosmopolita e dalle matrici ideologiche e culturali di ciascuna di loro?

    • 24 min

Top Podcasts In News

يستحق الانتباه
BBC Arabic Radio
Les Grosses Têtes
RTL
HICHAM NOSTIK ⚛️
Hicham Nostik
الفجر
ثمانية/thmanyah
FT News Briefing
Financial Times
Global News Podcast
BBC World Service

You Might Also Like

Modem
RSI - Radiotelevisione svizzera
Il Disinformatico
RSI - Radiotelevisione svizzera
Globo
Il Post
Altri Orienti
Simone Pieranni - Chora Media
Storie di Geopolitica
Nova Lectio
Il giardino di Albert
RSI - Radiotelevisione svizzera