16 afleveringen

Una prima parte del corso cerca di offrire sia uno sguardo sugli orientamenti e i problemi metodologici della storiografia dell’età contemporanea, sia su strumenti di comprensione dei termini economici indispensabili per lo studio della storia contemporanea (inflazione, deflazione, liberismo, protezionismo etc.). Per il resto il corso cerca di illustrare le linee generali della storia dell’Ottocento e del Novecento, pur essendo volutamente sbilanciato verso il periodo a noi più vicino, spesso trascurato nell’insegnamento della scuola secondaria superiore.
Una lezione è dedicata alle ondate rivoluzionarie dell’Ottocento, al Risorgimento e all’Unità d’Italia e all’unificazione della Germania con Bismarck. Un’altra alla seconda rivoluzione industriale, alle interpretazioni dell’imperialismo e alla spartizione coloniale dell’Africa.
Altre lezioni sono dedicate al fascismo italiano, al nazismo e alle loro interpretazioni e alla shoà. Un ampio spazio è dedicato al secondo dopoguerra sia dal punto di vista internazionale (il mondo diviso nei due blocchi, occidendale e sovietico, la decolonizzazione e il neocolonialismo, la caduta del muro di Berlino), sia dal punto di vista socio-politico (i nuovi soggetti: giovani e donne, il 1968 e il femminismo), sia dal punto di vista della storia italiana (i partiti, i problemi della politica italiana: terrorismo, stragi, mafia).

Storia Contemporanea « Federica Lucia Valenzi

    • Onderwijs

Una prima parte del corso cerca di offrire sia uno sguardo sugli orientamenti e i problemi metodologici della storiografia dell’età contemporanea, sia su strumenti di comprensione dei termini economici indispensabili per lo studio della storia contemporanea (inflazione, deflazione, liberismo, protezionismo etc.). Per il resto il corso cerca di illustrare le linee generali della storia dell’Ottocento e del Novecento, pur essendo volutamente sbilanciato verso il periodo a noi più vicino, spesso trascurato nell’insegnamento della scuola secondaria superiore.
Una lezione è dedicata alle ondate rivoluzionarie dell’Ottocento, al Risorgimento e all’Unità d’Italia e all’unificazione della Germania con Bismarck. Un’altra alla seconda rivoluzione industriale, alle interpretazioni dell’imperialismo e alla spartizione coloniale dell’Africa.
Altre lezioni sono dedicate al fascismo italiano, al nazismo e alle loro interpretazioni e alla shoà. Un ampio spazio è dedicato al secondo dopoguerra sia dal punto di vista internazionale (il mondo diviso nei due blocchi, occidendale e sovietico, la decolonizzazione e il neocolonialismo, la caduta del muro di Berlino), sia dal punto di vista socio-politico (i nuovi soggetti: giovani e donne, il 1968 e il femminismo), sia dal punto di vista della storia italiana (i partiti, i problemi della politica italiana: terrorismo, stragi, mafia).

    • video
    16. La crisi del sistema di Bretton Woods e la globalizzazione

    16. La crisi del sistema di Bretton Woods e la globalizzazione

    Sistemi monetari internazionali Le regole monetarie internazionali stabiliscono il tipo di

    • 20 min.
    • video
    15. La crisi del comunismo e i conflitti recenti

    15. La crisi del comunismo e i conflitti recenti

    Rivoluzione bolscevica e stalinismo Il XIX secolo si apre con la

    • video
    14. La società e la politica italiana dal Centrosinistra ad oggi

    14. La società e la politica italiana dal Centrosinistra ad oggi

    Sviluppo economico e divario Nord - Sud Durante gli anni Cinquanta

    • video
    13. Gli Anni Sessanta e i nuovi soggetti: giovani e donne

    13. Gli Anni Sessanta e i nuovi soggetti: giovani e donne

    La distensione Negli anni Sessanta la guerra fredda sembra avere una

    • video
    12. Decolonizzazione e Medio Oriente

    12. Decolonizzazione e Medio Oriente

    La battaglia di Dien Bien Phu Ferhat Abbas, il leader algerino,

    • video
    11. La guerra fredda e l'Italia nel secondo dopoguerra

    11. La guerra fredda e l'Italia nel secondo dopoguerra

    Le conferenze dei quattro Grandi Già prima della conclusione definitiva della

Top-podcasts in Onderwijs

Omdenken Podcast
Berthold Gunster
De Podcast Psycholoog
De Podcast Psycholoog / De Stroom
HELD IN EIGEN VERHAAL
Iris Enthoven
Een Goed Systeem
Yousef & Willem / De Stroom
The Mel Robbins Podcast
Mel Robbins
Factor Kuifje | BNR
BNR Nieuwsradio

Meer van Federico II - Università degli Studi di Napoli

Diritto dell'Unione Europea « Federica
Fabio Ferraro
Diritto Costituzionale Cattedra I e IV « Federica
Massimo Villone
Filosofia della Mente « Federica
Rocco Pititto
Letteratura latina I « Federica
Antonella Borgo
Filosofia della Scienza « Federica
Nicola Russo
Ingegneria dei Processi Alimentari « Federica
Paolo Masi