100 episodes

La carbonara è una ricetta americana, i tortellini bolognesi avevano il ripieno di pollo, il pomodoro di Pachino è stato creato in Israele. E ancora, fino alla metà del secolo scorso la maggior parte degli italiani non conosceva la pizza e in Sicilia il consumo di riso era pari a zero, con buona pace della disputa tra arancini e arancine. Insomma: i nostri prodotti tipici sono buonissimi, ma la loro storia è una bugia, raccontata più o meno a partire dagli anni ‘70. La ricerca storica quasi sempre smentisce le origini arcaiche delle nostre specialità culinarie, facendoci scoprire che molte ricette cui attribuiamo radici antichissime…sono in realtà invenzioni recenti. Con “DOI – Denominazione di origine inventata”, Alberto Grandi, professore di “Storia dell’alimentazione” e preside del corso di laurea in “Economia e management” all’Università di Parma, e Daniele Soffiati, autore di libri dedicati al cinema e alla tv, vi aiuteranno a separare la verità dalle narrazioni pubblicitarie, ripercorrendo la vera storia della cucina italiana.

DOI - Denominazione di Origine Inventata OnePodcast

    • Society & Culture
    • 5.0 • 1 Rating

La carbonara è una ricetta americana, i tortellini bolognesi avevano il ripieno di pollo, il pomodoro di Pachino è stato creato in Israele. E ancora, fino alla metà del secolo scorso la maggior parte degli italiani non conosceva la pizza e in Sicilia il consumo di riso era pari a zero, con buona pace della disputa tra arancini e arancine. Insomma: i nostri prodotti tipici sono buonissimi, ma la loro storia è una bugia, raccontata più o meno a partire dagli anni ‘70. La ricerca storica quasi sempre smentisce le origini arcaiche delle nostre specialità culinarie, facendoci scoprire che molte ricette cui attribuiamo radici antichissime…sono in realtà invenzioni recenti. Con “DOI – Denominazione di origine inventata”, Alberto Grandi, professore di “Storia dell’alimentazione” e preside del corso di laurea in “Economia e management” all’Università di Parma, e Daniele Soffiati, autore di libri dedicati al cinema e alla tv, vi aiuteranno a separare la verità dalle narrazioni pubblicitarie, ripercorrendo la vera storia della cucina italiana.

    Episodio 63: Non me la bevo con Michele Fino (Stagione 4)

    Episodio 63: Non me la bevo con Michele Fino (Stagione 4)

    Cosa si nasconde dietro la narrazione che circonda il vino? Etichette, marketing, leggende, mode improvvise: ne parliamo con Michele Fino, professore associato all'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 30 min
    PELLEGRINO ARTUSI - Un assaggio di DOI

    PELLEGRINO ARTUSI - Un assaggio di DOI

    Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 2: E allora Pellegrino Artusi? (Stagione 2)
    “La Scienza in cucina e l’arte di mangiare bene” è la pietra miliare della cucina domestica italiana. Siete però sicuri di conoscere davvero questo ricettario immortale e il suo improbabile autore, Pellegrino Artusi da Forlimpopoli?See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 6 min
    Episodio 62: Cucina cinese...da sfatare! (Stagione 4)

    Episodio 62: Cucina cinese...da sfatare! (Stagione 4)

    Siamo proprio sicuri che involtini primavera, riso alla cantonese, pollo alle mandorle e gelato fritto siano piatti tradizionali cinesi? E la grande muraglia, si vede davvero dalla luna? Ne parliamo con Emilio Silvestri e Francesco Martinelli di “Miti da sfatare”!See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 29 min
    LE BUONE MANIERE - Un assaggio di DOI

    LE BUONE MANIERE - Un assaggio di DOI

    Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 37: Le buone maniere a tavola (Stagione 3)
    Dagli antichi Romani al Medioevo, dal XVI secolo ad oggi, come sono cambiate le regole di comportamento a tavola? Come venivano utilizzati in passato forchetta, coltello e cucchiaio? Preparatevi a una puntata piena di sorprese!See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 7 min
    Episodio 61: Ma quando nasce la cucina italiana? (Stagione 4)

    Episodio 61: Ma quando nasce la cucina italiana? (Stagione 4)

    Quanto hanno influito le ricette dell’antica Roma, del Medioevo o del Rinascimento sulla cucina che conosciamo e amiamo? Quando inizia, davvero, la storia della cucina tricolore? Ne parliamo in questa puntata col prezioso contributo del professor Alberto Capatti, autore di testi fondamentali di storia dell’alimentazione e primo rettore dell’Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo.See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 32 min
    LE BEVANDE GASSATE - Un assaggio di DOI

    LE BEVANDE GASSATE - Un assaggio di DOI

    Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 33: Coca, casa e chiesa (Stagione 3)
    La Coca-Cola, ma anche la Fanta, il chinotto, la gazzosa, l'acqua frizzante e quella tonica, la cedrata: scopriamo la storia - piena di italiani, farmacisti e sorprese - delle bevande gassate!See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 4 min

Customer Reviews

5.0 out of 5
1 Rating

1 Rating

Top Podcasts In Society & Culture

Żurnalista - Rozmowy bez kompromisów
zurnalistapl
WojewódzkiKędzierski
Kuba Wojewódzki , Piotr Kędzierski
7 metrów pod ziemią
Rafał Gębura
Imponderabilia - Karol Paciorek
Karol Paciorek
Podkast amerykański
Piotr Tarczyński i Łukasz Pawłowski
Brzmienie Świata z lotu Drozda
Paweł Drozd

You Might Also Like

Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air
Intesa Sanpaolo e Chora Media
Ci vuole una scienza
Il Post
Non hanno un amico
Luca Bizzarri – Chora Media
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
A cura di: Fabrizio Mele
Tintoria
OnePodcast
Altri Orienti
Simone Pieranni - Chora Media