Armonia

Amedeo Roberto Esposito
Armonia

Questo podcast nasce per fare divulgazione scientifica. L'obiettivo è abbattere le barriere linguistiche date dall'inglese e del linguaggio tecnico e rendere accessibili a tutti le recenti scoperte scientifiche più importanti in medicina, psicologia e biologia. In maniera più sporadica si parlerà anche di matematica, la bellezza della matematica ed il ruolo che questa scienza ha avuto nell'enorme progresso che ci ha accompagnato negli ultimi decenni. Cambiamo le nostre abitudini usando la scienza e ritroviamo insieme l'armonia! Seguimi su instagram per aggiornamenti costanti e post divulgativi dedicati: https://www.instagram.com/armoniapodcast/ È presente anche un canale youtube per le interviste video: Canale "Il Podcast Armonia" https://www.youtube.com/channel/UC9KDP8tKYu2aF7BGEzvuAlg

  1. #18: Marianna Braccolino - L'Educazione Alimentare ed il Dimagrimento

    02/21/2022

    #18: Marianna Braccolino - L'Educazione Alimentare ed il Dimagrimento

    In questo episodio parliamo con la dott.ssa Marianna Braccolino, Biologa Nutrizionista. Parliamo di educazione alimentare. Cosa significa fare una dieta? È un percorso con scadenza così come viene concepito da tutti? Riguarda solo la nutrizione? Marianna risponderà a queste ed altre domande. Parleremo dell'esercizio fisico, di ritmi circadiani (stavolta non ho colpe!), lo stress, il mindset da adottare nei confronti dell'alimentazione. Parleremo di macronutrienti e proteine ma soprattutto di deficit calorico. Buon ascolto! Timestamps: 00:00:00 - Jingle 00:00:14 - Intro e presentazione 00:02:10 - Il concetto di dieta ed educazione alimentare 00:05:00 - La dieta come stile di vita 00:05:40 - Esercizio Fisico 00:07:00 - La Qualità del cibo 00:07:50 - Bere spesso 00:09:04 - Il peso 00:10:19 - Il fabbisogno calorico giornaliero e lo stile di vita 00:16:00 - Perdere peso, massa grassa e massa magra 00:18:12 - BMI 00:18:35 - Patologie 00:19:15 - Massa magra 00:20:20 - Il peso ideale 00:21:55 - Altre misure - Circonferenze e plicometria 00:22:30 - Le pliche fisiologiche 00:23:36 - I ritmi circadiani, lo stress e la dieta 00:27:01 - Luce e ritmi 00:28:52 - Stress e dimagrimento 00:29:39 - Calorie e basta? 00:30:15 - L’armonia alimentare :) 00:30:33 - Cibi altamente palatabili e psicologia alimentare 00:33:50 - Il mindset alimentare 00:36:41 - Le proteine 00:39:03 - La catalogazione degli alimenti 00:42:57 - Gli “Sgarri” e l’equilibrio 00:45:10 - Perdite rapide di peso 00:46:10 - Il deficit calorico 00:48:56 - I macronutrienti 00:51:44 - L’educazione alimentare nei bambini 00:55:20 - Il senso di fame 00:56:32 - Alimentazione in gravidanza 00:59:10 - Integrazione alimentare 01:00:00 - Analisi del sangue 01:08:56 - Considerazioni sul mindset ed il fallimento 01:12:33 - Call to arms 01:13:15 - Outro Riferimenti: Lavoro su stress e dimagrimento https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6296480/

    1h 14m
  2. #17: Luca Proietti - La Terapia Breve Strategica, le diagnosi, l'ipnosi e gli psicofarmaci

    02/07/2022

    #17: Luca Proietti - La Terapia Breve Strategica, le diagnosi, l'ipnosi e gli psicofarmaci

    In questo episodio chiacchieriamo con uno Psichiatra/Divulgatore: il Dr. Luca Proietti. Iniziamo parlando di un tipo di terapia peculiare e poco nota: la Terapia Breve Strategica, analizzando le sue caratteristiche. Parliamo anche di divulgazione e dell'abbondanza di informazione online in ambito psichiatrico/psicologico e del potere delle diagnosi. Tocchiamo poi altri due hot-topics della psichiatria: - l'Ipnosi terapeutica; - Sostanze psicotrope usate con scopi terapeutici; Concludiamo poi con una piccola conversazione sugli psicofarmaci con un particolare focus sugli antidepressivi. Timestamps: 00:00:00 - Jingle 00:00:14 - Intro e presentazione 00:02:16 - Terapia Breve Strategica 00:06:10 - Esempi pratici 00:08:50 - Logica paradossale 00:11:00 - La logica contraddittoria 00:12:35 - Un esempio: l’ipocondria 00:14:50 - La brevità della Terapia 00:17:55 - Un altro esempio: il panico 00:21:10 - L’esasperazione della patologia 00:22:29 - L’eccesso di informazione online 00:24:24 - La divulgazione in ambito psichiatrico 00:26:26 - “La patologia più diffusa è la diagnosi” 00:28:09 - L’arbitrarietà della diagnosi 00:30:00 - La diagnosi come strumento 00:35:31 - La diagnosi per deresponsabilizzazione 00:37:27 - L’ipnosi 00:44:06 - Come si crea l’ipnosi terapeutica 00:46:58 - Sostanze psicoattive in terapia 00:49:50 - Vecchi farmaci come nuove sostanze 00:52:28 - Uscire da schemi rigidi 00:54:27 - Rischi e delegazione all’esterno 00:56:03 - Abbandonare gli psicofarmaci 01:02:20 - L’effetto placebo 01:03:05 - SSRI vs Triciclici 01:17:29 - Benzodiazepine depressogene 01:20:19 - Conclusioni

    1h 23m
  3. #16: Luigi Ambrosio - L'astrazione, l'estetica, il Calcolo delle Variazioni ed il Trasporto Ottimale

    01/21/2022

    #16: Luigi Ambrosio - L'astrazione, l'estetica, il Calcolo delle Variazioni ed il Trasporto Ottimale

    In questo episodio si chiacchiera con il Professore Luigi Ambrosio. Direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa dal 2019, è uno dei matematici più influenti e citati nel mondo. Ha ricevuto una varietà di premi tra cui il premio Fermat, il premio Caccioppoli ed il premio Bartolozzi. La conversazione inizia parlando del suo maestro, Ennio De Giorgi, matematico ed accademico italiano, autore dello splendido libro "Anche la scienza ha bisogno di sognare". Parleremo poi del potere della generalizzazione e dell'astrazione. Ci espone il suo punto di vista sulla ricerca dell'estetica in matematica e sull'imprevedibilità della ricerca. Ci spostiamo poi su temi un po' più tecnici ed il professore ci guiderà tra il Calcolo delle Variazioni ed il Trasporto Ottimale. Una conversazione con diverse chiavi di "ascolto", al tempo stesso leggera e profonda. Buon ascolto! Timestamps 00:00:00 - Jingle 00:00:14 - Intro 00:03:59 - Perché l’Italia? 00:05:32 - Il ruolo di Ennio De Giorgi 00:09:35 - La generalizzazione e il guardare da lontano 00:13:25 - Un lavoro del prof come esempio 00:16:00 - Il senso estetico in matematica 00:17:40 - L’astrazione e l’imprevedibilità in ricerca 00:23:21 - L’insegnamento come strumento di ricerca 00:25:39 - La collaborazione 00:26:43 - Chi era Ennio De Giorgi 00:31:17 - Il calcolo delle variazioni ed il problema isoperimetrico 00:32:27 - Il problema della definizione e dell’astrazione 00:36:15 - Perchè il calcolo delle variazioni? 00:37:38 - Il problema del trasporto ottimale 00:40:14 - L’evoluzione del pensiero scientifico 00:41:40 - Il primo approccio col trasporto ottimale 00:43:13 - L’applicazione più sorprendente del TO 00:45:25 - Perchè geometrizzare gli spazi di misura? 00:48:30 - Il risultato preferito del prof nel TO 00:50:17 - La bolla di sapone ed il TO 00:52:04 - Il suo lavoro preferito 00:54:00 - Perchè fare matematica? 00:56:56 - Call to arms 00:57:38 - Outro

    58 min

About

Questo podcast nasce per fare divulgazione scientifica. L'obiettivo è abbattere le barriere linguistiche date dall'inglese e del linguaggio tecnico e rendere accessibili a tutti le recenti scoperte scientifiche più importanti in medicina, psicologia e biologia. In maniera più sporadica si parlerà anche di matematica, la bellezza della matematica ed il ruolo che questa scienza ha avuto nell'enorme progresso che ci ha accompagnato negli ultimi decenni. Cambiamo le nostre abitudini usando la scienza e ritroviamo insieme l'armonia! Seguimi su instagram per aggiornamenti costanti e post divulgativi dedicati: https://www.instagram.com/armoniapodcast/ È presente anche un canale youtube per le interviste video: Canale "Il Podcast Armonia" https://www.youtube.com/channel/UC9KDP8tKYu2aF7BGEzvuAlg

To listen to explicit episodes, sign in.

Stay up to date with this show

Sign in or sign up to follow shows, save episodes, and get the latest updates.

Select a country or region

Africa, Middle East, and India

Asia Pacific

Europe

Latin America and the Caribbean

The United States and Canada