Ma Che Brutto Vizio

Comunitá CRFC
Ma Che Brutto Vizio

“Ma che brutto vizio” é un podcast dedicato a chi convive con un comportamento ossessivo compulsivo focalizzato sul corpo, come mangiarsi le unghie, strapparsi i peli del corpo, stuzzicarsi imperfezioni della pelle, mordersi le guance, ecc. Questi NON sono solo un brutto vizio, sono un Body Focused Repetitive Behavior. Siamo Francesca e Swirl, entrambe abbiamo dei BFRB con cui conviviamo, e noi siamo qui per raccontarti in dettaglio tutto quel che c'è da sapere a riguardo.

  1. Ho Scoperto Questa Parola, "Dermatillomania" | con Francesca Berti

    10/08/2024 · VIDEO

    Ho Scoperto Questa Parola, "Dermatillomania" | con Francesca Berti

    In questo episodio di "Ma che brutto vizio", Francesca Berti condivide il suo intenso e ispiratore viaggio con la dermatillomania. Dal suo inizio turbolento, causato da un grave caso di acne e una diagnosi di intolleranza alimentare, fino alla scoperta e alla gestione del disturbo, Francesca ci offre una visione profonda delle sue lotte e trionfi. Unisciti a noi mentre esploriamo non solo le sfide, ma anche le strategie efficaci che Francesca ha utilizzato per superare questo disturbo e riconquistare il controllo della sua vita.  Punti Discussi: 1. Introduzione di Francesca Berti: La sua esperienza iniziale con la dermatillomania, innescata da problemi dermatologici e intolleranze alimentari. 2. Sviluppo del Disturbo: Come l'ossessione per schiacciarsi i brufoli si è trasformata rapidamente in un disturbo comportamentale che occupava molto del suo tempo quotidiano. 3. Conseguenze Emotive: I pensieri negativi e le emozioni negative associati al disturbo, e come questi possono trascinare in uno stato di sconforto e tristezza. 4. Riconoscimento e Accettazione: Il processo di comprensione e accettazione del disturbo dopo aver scoperto il termine "dermatillomania". 5. Strategie di Gestione: Dalle pratiche quotidiane come modificare l'illuminazione domestica a strategie mentali, inclusi mantra e riflessioni sulle conseguenze del comportamento. 6. Supporto da Camilla: L'importanza del supporto comunitario e personale nel viaggio di guarigione di Francesca. 7. Discussione sull'identità e il disturbo: L'importanza di non identificarsi completamente con il disturbo, ma di vederlo come una parte gestibile della propria vita. ------------------------------------------------------------------------  La Comunità CRFC è uno spazio di supporto per tutte le persone che convivono con i Comportamenti Ripetitivi Focalizzati sul Corpo (CRFC), come la tricotillomania, la dermatillomania, l'onicofagia e altri.  Attraverso le nostre attività, ci impegniamo a offrire risorse utili e un ambiente accogliente per chi cerca comprensione e strumenti pratici per gestire i propri CRFC.  Ogni mese organizziamo un gruppo di supporto online per condividere esperienze e offrire sostegno reciproco. Inoltre, proponiamo sessioni di mindfulness mirate ad aiutare a gestire lo stress e a sviluppare la consapevolezza.  Sul nostro blog, troverai articoli informativi, consigli pratici e risorse aggiornate sui CRFC, mentre nel nostro gruppo privato di Facebook offriamo uno spazio sicuro dove puoi discutere liberamente, confrontarti e sentirti parte di una comunità attiva.  Seguici anche su Instagram, dove condividiamo consigli quotidiani e ispirazioni per affrontare i CRFC con positività e consapevolezza.   E non dimenticare di ascoltare il nostro podcast annuale, "Ma che brutto vizio", dove approfondiamo temi legati ai CRFC, con storie personali e interviste a esperti.   Sul sito https://www.comunitacrfc.com, puoi inoltre trovare la nostra lista di professionisti specializzati in CRFC da contattare.   Siamo qui per ricordarti che non sei solo, e insieme possiamo affrontare ogni sfida. 💜   Swirl & Francesca

    37 min
  2. Dermaself: Un Nuovo Orizzonte per Chi Ha l'Acne e la Dermatillomania | con Elena e Adele

    10/07/2024 · VIDEO

    Dermaself: Un Nuovo Orizzonte per Chi Ha l'Acne e la Dermatillomania | con Elena e Adele

    In questo episodio speciale, incontriamo Elena e Adele, le menti innovative dietro Dermaself, una startup che rivoluziona il trattamento dell'acne e supporta chi soffre di dermatillomania in Italia. Scopriremo come la loro esperienza personale e professionale si sia trasformata in una missione per aiutare gli altri a curare non solo i sintomi fisici ma anche le implicazioni psicologiche di queste condizioni. Unisciti a noi mentre esploriamo il loro percorso unico, le sfide superate e la loro visione per il futuro del trattamento dermatologico. Argomenti Trattati e Domande: 1. Introduzione a Dermaself Potete raccontarci come è nata l'idea di Dermaself e qual è il vostro obiettivo principale? 2. Esperienze Personali e Professionali Elena, come ha influenzato la tua lotta personale con l'acne la nascita di Dermaself? Adele, in che modo la tua esperienza come dermatologa ha plasmato l'approccio di Dermaself al trattamento dell'acne e della dermatillomania? 3. Connessione tra Acne e Dermatillomania Qual è la correlazione tra acne e dermatillomania che avete osservato nei vostri pazienti? Come affronta Dermaself il trattamento integrato di queste due condizioni? 4. Innovazioni e Sfide Quali sono state le maggiori innovazioni che avete introdotto nel campo della dermatologia attraverso Dermaself? Quali sfide avete incontrato nel proporre un nuovo approccio al trattamento dell'acne e della dermatillomania? 5. Impatto e Testimonianze Potete condividere qualche testimonianza di successo o un caso particolarmente significativo? Qual è stato l'impatto di Dermaself sulla vita delle persone che soffrono di acne e dermatillomania? 6. Visione Futura e Consigli Quali sviluppi futuri prevedete per Dermaself? Che consigli avreste per chi sta lottando con acne e dermatillomania e cerca aiuto? 7. Conclusione e ContattiDove possono trovarvi i nostri ascoltatori che desiderano saperne di più o hanno bisogno di supporto? ------------------------------------------------------------------------ La Comunità CRFC è uno spazio di supporto per tutte le persone che convivono con i Comportamenti Ripetitivi Focalizzati sul Corpo (CRFC), come la tricotillomania, la dermatillomania, l'onicofagia e altri. Attraverso le nostre attività, ci impegniamo a offrire risorse utili e un ambiente accogliente per chi cerca comprensione e strumenti pratici per gestire i propri CRFC. Ogni mese organizziamo un gruppo di supporto online per condividere esperienze e offrire sostegno reciproco. Inoltre, proponiamo sessioni di mindfulness mirate ad aiutare a gestire lo stress e a sviluppare la consapevolezza. Sul nostro blog, troverai articoli informativi, consigli pratici e risorse aggiornate sui CRFC, mentre nel nostro gruppo privato di Facebook offriamo uno spazio sicuro dove puoi discutere liberamente, confrontarti e sentirti parte di una comunità attiva. Seguici anche su Instagram, dove condividiamo consigli quotidiani e ispirazioni per affrontare i CRFC con positività e consapevolezza. E non dimenticare di ascoltare il nostro podcast annuale, "Ma che brutto vizio", dove approfondiamo temi legati ai CRFC, con storie personali e interviste a esperti.   Sul sito https://www.comunitacrfc.com, puoi inoltre trovare la nostra lista di professionisti specializzati in CRFC da contattare.  Siamo qui per ricordarti che non sei solo, e insieme possiamo affrontare ogni sfida. 💜 Swirl & Francesca

    53 min
  3. Ecco Come Sono Guarita dalla Dermatillomania | con Mariacristina Sassi

    10/06/2024 · VIDEO

    Ecco Come Sono Guarita dalla Dermatillomania | con Mariacristina Sassi

    In questo episodio di "Ma che brutto vizio", Maria Cristina Sassi, una psicologa che si è specializzata in disturbi da comportamento ripetitivo focalizzato sul corpo dopo aver affrontato personalmente la dermatillomania, condivide il suo percorso di guarigione.  Discutiamo delle sfide e delle rivelazioni lungo il suo cammino, offrendo spunti preziosi su come gestire e superare questi disturbi. Un dialogo illuminante che offre speranza e comprensione profonda, sostenendo chi è nel percorso di recupero e chi cerca di comprendere meglio questi comportamenti complessi.   Domande e temi trattati:   1. Presentazione personale e professionale: Maria Cristina introduce la sua formazione e specializzazione in psicologia, con un focus sui disturbi da comportamento ripetitivo focalizzato sul corpo.   2. Esperienza personale con la dermatillomania: Come e quando ha scoperto di avere questo disturbo e il suo impatto sulla decisione di studiare psicologia.   3. Processo di guarigione: Dettagli su come Maria Cristina ha affrontato e superato la dermatillomania, includendo tecniche specifiche come la desensibilizzazione sistematica.   4. Guarire vs. gestire: Discussione sulla differenza tra guarire completamente da un disturbo e imparare a gestirlo efficacemente nel lungo termine. 5. Implicazioni della guarigione: Cosa significa "guarire" da un disturbo come la dermatillomania per Maria Cristina e come questa percezione può variare tra gli individui. 6. Consigli per chi affronta disturbi simili: Suggerimenti pratici basati sull'esperienza personale e professionale di Maria Cristina per chi sta cercando di superare o gestire comportamenti simili. 7. Ricerca e formazione in Italia sui disturbi comportamentali: Breve panoramica sulla situazione attuale della ricerca e della formazione specialistica in Italia relativa ai disturbi comportamentali focalizzati sul corpo.   8. Messaggio finale per gli ascoltatori: Incoraggiamento e parole di speranza per chi è nel percorso di recupero. ------------------------------------------------------------------------   La Comunità CRFC è uno spazio di supporto per tutte le persone che convivono con i Comportamenti Ripetitivi Focalizzati sul Corpo (CRFC), come la tricotillomania, la dermatillomania, l'onicofagia e altri.   Attraverso le nostre attività, ci impegniamo a offrire risorse utili e un ambiente accogliente per chi cerca comprensione e strumenti pratici per gestire i propri CRFC.  Ogni mese organizziamo un gruppo di supporto online per condividere esperienze e offrire sostegno reciproco. Inoltre, proponiamo sessioni di mindfulness mirate ad aiutare a gestire lo stress e a sviluppare la consapevolezza. Sul nostro blog, troverai articoli informativi, consigli pratici e risorse aggiornate sui CRFC, mentre nel nostro gruppo privato di Facebook offriamo uno spazio sicuro dove puoi discutere liberamente, confrontarti e sentirti parte di una comunità attiva.  Seguici anche su Instagram, dove condividiamo consigli quotidiani e ispirazioni per affrontare i CRFC con positività e consapevolezza.  E non dimenticare di ascoltare il nostro podcast annuale, "Ma che brutto vizio", dove approfondiamo temi legati ai CRFC, con storie personali e interviste a esperti.  Sul sito https://www.comunitacrfc.com, puoi inoltre trovare la nostra lista di professionisti specializzati in CRFC da contattare.   Siamo qui per ricordarti che non sei solo, e insieme possiamo affrontare ogni sfida. 💜 Swirl & Francesca

    48 min
  4. Frammenti di Pelle: Un Viaggio di Consapevolezza e Gestione della Dermatillomania | con Elisa e Mr D

    10/04/2024 · VIDEO

    Frammenti di Pelle: Un Viaggio di Consapevolezza e Gestione della Dermatillomania | con Elisa e Mr D

    Nel quarto episodio di "Ma che brutto vizio", Elisa condivide dettagli profondi del suo percorso con la dermatillomania. Espone le origini del suo comportamento, l'influenza della genetica, e l'importanza della comprensione e del supporto nel trattamento di questo disturbo. Rivela come strategie personali e il supporto di animali domestici abbiano contribuito alla sua gestione della condizione. Punti trattati nell'episodio: 1. Introduzione e accoglienza: Presentazione di Elisa e del tema dell'episodio. 2. Origini del Comportamento: Elisa esplora le possibili origini della sua dermatillomania, traumi infantili e fattori genetici. 3. L'Impatto Quotidiano: Discussione sull'impatto quotidiano della dermatillomania nella vita di Elisa, inclusi il senso di isolamento e la lotta contro la stigmatizzazione. 4. Gestione e Strategie: Condivisione delle strategie personali di Elisa per la gestione della dermatillomania, inclusi i trucchi per ridurre il danno e mantenere la condizione sotto controllo. 5. Supporto e Comprensione: L'importanza del supporto empatico da parte di familiari e amici e il ruolo cruciale della comprensione nel percorso di gestione del disturbo. 6. Il Ruolo degli Animali: Elisa discute come la sua coniglietta abbia giocato un ruolo terapeutico nella sua vita, aiutandola a gestire meglio la sua condizione. 7. Esperienze e Trattamenti Medici: Esposizione delle sue esperienze con i trattamenti medici, sottolineando l'importanza di un approccio informato e sensibile da parte dei professionisti della salute. 8. Messaggi Finali e Riflessioni: Riflessioni finali su come una maggiore consapevolezza e comprensione possano cambiare la percezione della dermatillomania e migliorare la vita di chi ne soffre. ------------------------------------------------------------------------- La Comunità CRFC è uno spazio di supporto per tutte le persone che convivono con i Comportamenti Ripetitivi Focalizzati sul Corpo (CRFC), come la tricotillomania, la dermatillomania, l'onicofagia e altri.   Attraverso le nostre attività, ci impegniamo a offrire risorse utili e un ambiente accogliente per chi cerca comprensione e strumenti pratici per gestire i propri CRFC. Ogni mese organizziamo un gruppo di supporto online per condividere esperienze e offrire sostegno reciproco. Inoltre, proponiamo sessioni di mindfulness mirate ad aiutare a gestire lo stress e a sviluppare la consapevolezza. Sul nostro blog, troverai articoli informativi, consigli pratici e risorse aggiornate sui CRFC, mentre nel nostro gruppo privato di Facebook offriamo uno spazio sicuro dove puoi discutere liberamente, confrontarti e sentirti parte di una comunità attiva. Seguici anche su Instagram, dove condividiamo consigli quotidiani e ispirazioni per affrontare i CRFC con positività e consapevolezza. E non dimenticare di ascoltare il nostro podcast annuale, "Ma che brutto vizio", dove approfondiamo temi legati ai CRFC, con storie personali e interviste a esperti. Sul sito https://www.comunitacrfc.com, puoi inoltre trovare la nostra lista di professionisti specializzati in CRFC da contattare. Siamo qui per ricordarti che non sei solo, e insieme possiamo affrontare ogni sfida. 💜 Swirl & Francesca

    42 min
  5. Stigma: Autismo, Neurodiversitá e CRFC | con Giorgia Favia

    10/03/2024 · VIDEO

    Stigma: Autismo, Neurodiversitá e CRFC | con Giorgia Favia

    Nel terzo episodio di "Ma che brutto vizio", la serie di podcast focalizzata sui comportamenti ripetitivi focalizzati sul corpo, Giorgia condivide la sua esperienza di vita con l'autismo e la dermatillomania. Discute l'evoluzione dei suoi comportamenti, l'impatto di questi sulla sua vita quotidiana, le strategie di gestione, e l'importanza dell'empatia nel suo processo di guarigione. Punti trattati nell'episodio: 1. Autismo e Dermatillomania 2. Evoluzione dei Comportamenti 3. Impatto Quotidiano 4. Strategie di Gestione 5. L'Importanza dell'Empatia 6. Esperienze di Cura Medica 7. Conclusioni e Messaggi Finali -------------------------------------------------------------------------   La Comunità CRFC è uno spazio di supporto per tutte le persone che convivono con i Comportamenti Ripetitivi Focalizzati sul Corpo (CRFC), come la tricotillomania, la dermatillomania, l'onicofagia e altri. Attraverso le nostre attività, ci impegniamo a offrire risorse utili e un ambiente accogliente per chi cerca comprensione e strumenti pratici per gestire i propri CRFC.   Ogni mese organizziamo un gruppo di supporto online per condividere esperienze e offrire sostegno reciproco. Inoltre, proponiamo sessioni di mindfulness mirate ad aiutare a gestire lo stress e a sviluppare la consapevolezza.   Sul nostro blog, troverai articoli informativi, consigli pratici e risorse aggiornate sui CRFC, mentre nel nostro gruppo privato di Facebook offriamo uno spazio sicuro dove puoi discutere liberamente, confrontarti e sentirti parte di una comunità attiva.   Seguici anche su Instagram, dove condividiamo consigli quotidiani e ispirazioni per affrontare i CRFC con positività e consapevolezza. E non dimenticare di ascoltare il nostro podcast annuale, "Ma che brutto vizio", dove approfondiamo temi legati ai CRFC, con storie personali e interviste a esperti.   Sul sito https://www.comunitacrfc.com, puoi inoltre trovare la nostra lista di professionisti specializzati in CRFC da contattare. Siamo qui per ricordarti che non sei solo, e insieme possiamo affrontare ogni sfida. 💜 Swirl & Francesca

    39 min
  6. Pori, Punti Neri e Miti: Insegnamenti da una Cosmetologa | con Dalia Filippi

    10/02/2024 · VIDEO

    Pori, Punti Neri e Miti: Insegnamenti da una Cosmetologa | con Dalia Filippi

    Nell'episodio del podcast con Dalia, le tematiche trattate includono una vasta gamma di argomenti relativi alla cura e alla scienza della pelle, nonché alcuni aspetti specifici dei disturbi dermatologici. Ecco le principali tematiche discusse: 1. Sfatare i miti comuni sulla cura della pelle 2. Il ruolo dei cosmetologi e la differenza tra cosmetologi e dermatologi 3. Gestione e trattamento della dermatillomania 4. Consigli pratici per la cura quotidiana della pelle 5. Importanza della protezione solare 6. Trattamento post-episodi di dermatillomania 7. Il valore dell'educazione e dell'empatia nella cura della pelle 8. Uso responsabile e informato dei prodotti per la cura della pelle 9. Impatto psicologico dei problemi di pelle e come affrontarlo 10. Promozione di una visione realistica e sana della bellezza ------------------------------------------------------------------------- La Comunità CRFC è uno spazio di supporto per tutte le persone che convivono con i Comportamenti Ripetitivi Focalizzati sul Corpo (CRFC), come la tricotillomania, la dermatillomania, l'onicofagia e altri. Attraverso le nostre attività, ci impegniamo a offrire risorse utili e un ambiente accogliente per chi cerca comprensione e strumenti pratici per gestire i propri CRFC. Ogni mese organizziamo un gruppo di supporto online per condividere esperienze e offrire sostegno reciproco. Inoltre, proponiamo sessioni di mindfulness mirate ad aiutare a gestire lo stress e a sviluppare la consapevolezza. Sul nostro blog, troverai articoli informativi, consigli pratici e risorse aggiornate sui CRFC, mentre nel nostro gruppo privato di Facebook offriamo uno spazio sicuro dove puoi discutere liberamente, confrontarti e sentirti parte di una comunità attiva. Seguici anche su Instagram, dove condividiamo consigli quotidiani e ispirazioni per affrontare i CRFC con positività e consapevolezza. E non dimenticare di ascoltare il nostro podcast annuale, "Ma che brutto vizio", dove approfondiamo temi legati ai CRFC, con storie personali e interviste a esperti. Sul sito, puoi inoltre trovare la nostra lista di professionisti specializzati in CRFC da contattare.Siamo qui per ricordarti che non sei solo, e insieme possiamo affrontare ogni sfida. 💜 Swirl & Francesca

    48 min
  7. La Forza della Comunità nel Viaggio dei CRFC | con Camilla

    10/01/2024 · VIDEO

    La Forza della Comunità nel Viaggio dei CRFC | con Camilla

    Nel primo episodio della nuova stagione di "Ma che brutto vizio," esploriamo l'impatto trasformativo della comunità e del supporto reciproco nella gestione dei comportamenti ripetitivi focalizzati sul corpo (CRFC), in particolare sulla dermatillomania. Camilla condivide il suo percorso personale, illuminando come l'empatia, l'educazione e l'autoaccettazione siano strumenti chiave nella lotta contro la stigmatizzazione e nel raggiungimento di una convivenza pacifica con il disturbo. * Il ruolo dei social media nella diffusione della consapevolezza sui BFRB * La personalizzazione del percorso di recupero * L'importanza del supporto comunitario * Il potere dell'educazione e dell'autocoscienza * Il concetto di "convivenza pacifica" con il disturbo * L'impatto dei disturbi sulla vita quotidiana e sociale * Il ruolo degli insegnanti e educatori nella sensibilizzazione e nel supporto * Empatia e auto-accettazione come strumenti di guarigione * La lotta contro la stigmatizzazione e la vergogna * La trasformazione personale attraverso l'attivismo -------------------------------------------------------------------------   La Comunità CRFC è uno spazio di supporto per tutte le persone che convivono con i Comportamenti Ripetitivi Focalizzati sul Corpo (CRFC), come la tricotillomania, la dermatillomania, l'onicofagia e altri. Attraverso le nostre attività, ci impegniamo a offrire risorse utili e un ambiente accogliente per chi cerca comprensione e strumenti pratici per gestire i propri CRFC.   Ogni mese organizziamo un gruppo di supporto online per condividere esperienze e offrire sostegno reciproco. Inoltre, proponiamo sessioni di mindfulness mirate ad aiutare a gestire lo stress e a sviluppare la consapevolezza.   Sul nostro blog, troverai articoli informativi, consigli pratici e risorse aggiornate sui CRFC, mentre nel nostro gruppo privato di Facebook offriamo uno spazio sicuro dove puoi discutere liberamente, confrontarti e sentirti parte di una comunità attiva.   Seguici anche su Instagram, dove condividiamo consigli quotidiani e ispirazioni per affrontare i CRFC con positività e consapevolezza. E non dimenticare di ascoltare il nostro podcast annuale, "Ma che brutto vizio", dove approfondiamo temi legati ai CRFC, con storie personali e interviste a esperti.   Sul sito https://www.comunitacrfc.com/, puoi inoltre trovare la nostra lista di professionisti specializzati in CRFC da contattare.Siamo qui per ricordarti che non sei solo, e insieme possiamo affrontare ogni sfida. 💜 Swirl & Francesca

    49 min
  8. Decifrare i disturbi d'ansia ed abbattere lo stigma | con Giuseppe Iannone

    10/06/2023 · VIDEO

    Decifrare i disturbi d'ansia ed abbattere lo stigma | con Giuseppe Iannone

    Dr. Giuseppe Iannone, psicologo, Psicoterapeuta specializzato nella cura dei disturbi d'ansia. Ha conseguito la laurea in Neuroscienze Cognitive e Cliniche presso l'università di Maastricht e la specializzazione in Psicoterapia Cognitiva Neuropsicologica presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia.    Tematiche: CRFC, Tricotillomania, Dermatillomania, Consapevolezza sulla Salute Mentale in Italia, Stigmatizzazione, Ruolo di Psicologi e Terapeuti, Salute Mentale, Stigma, Storie Personali, Italia, Psicologi, Terapeuti, Sensibilizzazione Media, Autoriflessione, Servizio alla Comunità, Risorse Digitali, Disturbi Comportamentali, Prospettive Internazionali    Nell'episodio del podcast "ma che brutto vizio", Swirl e Francesca intraprendono una conversazione approfondita con l'esperto di salute mentale, Giuseppe Iannone, sull'importanza della comprensione e del riconoscimento dei comportamenti problematici e dei disturbi mentali. Swirl condivide la propria esperienza personale e l'importanza di affrontare problemi come la tricotillomania. L'approccio è profondamente personale, cercando di capire l'origine e le cause di tali comportamenti. Si tocca anche l'importanza della sensibilizzazione in questo ambito. Giuseppe fornisce approfondimenti clinici e professionali, evidenziando come certi comportamenti possano essere legati a sensazioni di vuoto o noia e come questi spesso nascondano problemi più profondi. Viene data particolare enfasi sulla differenza tra la manifestazione esterna di questi comportamenti e la lotta interna che la persona sta attraversando. Francesca, si concentra sull'importanza della comunicazione e del dialogo aperto. Sottolinea come, nonostante l'Italia abbia una ricca cultura, ci sia una mancanza di consapevolezza e di risorse di qualità quando si tratta di salute mentale. Lei ed Giuseppe concordano sull'importanza di abbattere lo stigma associato ai disturbi mentali, utilizzando piattaforme come il podcast per sensibilizzare e educare. Francesca parla della sua trasformazione personale, passando da una fase di egoismo e preoccupazione per la propria immagine a un desiderio di servire la comunità e aiutare gli altri. Questo cambiamento nella prospettiva personale è presentato come una potente testimonianza della capacità di crescita e cambiamento.

    39 min

About

“Ma che brutto vizio” é un podcast dedicato a chi convive con un comportamento ossessivo compulsivo focalizzato sul corpo, come mangiarsi le unghie, strapparsi i peli del corpo, stuzzicarsi imperfezioni della pelle, mordersi le guance, ecc. Questi NON sono solo un brutto vizio, sono un Body Focused Repetitive Behavior. Siamo Francesca e Swirl, entrambe abbiamo dei BFRB con cui conviviamo, e noi siamo qui per raccontarti in dettaglio tutto quel che c'è da sapere a riguardo.

To listen to explicit episodes, sign in.

Stay up to date with this show

Sign in or sign up to follow shows, save episodes, and get the latest updates.

Select a country or region

Africa, Middle East, and India

Asia Pacific

Europe

Latin America and the Caribbean

The United States and Canada