156 episódios

IMD RADIO/IMD PLAY è dal 2014 la "voce" e la vetrina del progetto multimediale IMD MUSIC & WEB proponendo interviste di attualità concertistica e discografica ai protagonisti delle produzioni e degli eventi collegati allo sviluppo del catalogo discografico del Progetto, senza limitazioni di generi, argomenti ed ambiti culturali.

IMD RADIO/IMD PLAY Andrea Fasano

    • Arte

IMD RADIO/IMD PLAY è dal 2014 la "voce" e la vetrina del progetto multimediale IMD MUSIC & WEB proponendo interviste di attualità concertistica e discografica ai protagonisti delle produzioni e degli eventi collegati allo sviluppo del catalogo discografico del Progetto, senza limitazioni di generi, argomenti ed ambiti culturali.

    M. Spada, F. C. Ricci e F. Bastianini raccontano la musica a Viterbo e nella Tuscia 2024

    M. Spada, F. C. Ricci e F. Bastianini raccontano la musica a Viterbo e nella Tuscia 2024

    Il pianista Massimo Spada, il musicologo nonché Docente universitario Franco Carlo Ricci e l'organista Ferdinando Bastianini raccontano e spiegano, ciascuno dal proprio personale punto di vista, lo "stato di salute" della produzione musicale dal vivo a Viterbo e nella Tuscia. Ciascuno di loro affronta l'argomento a partire dalle attività musicali in questa sempre interessante parte dell'Italia Centrale nella quale è protagonista e punto di riferimento. Massimo Spada presenta la nuova edizione del Festival "I tramonti di Tinia" che si svolge da quattro anni nell' incantevole cornice del Borgo di Sutri e zone limitrofe; Franco Carlo Ricci, ideatore e direttore artistico della Stagione di Concerti dell'Università della Tuscia, traccia un bilancio dei venti anni di presenza e attività sul territorio di quella che ne è considerata la più rappresentativa tra tutte le iniziative artistiche ed infine Ferdinando Bastianini affronta l'intera "materia" dal punto di vista organistico ed organario tracciando un quadro preciso anche riguardo argomenti delicati quali la conservazione e manutenzione degli strumenti più importanti anticipando anche alcuni programmi dell'Associazione Cesare Dobici da lui presieduta per il prossimo Autunno. Le musiche di commento alle interviste vogliono essere molto pertinenti ai temi trattati testimoniando anche delle proficue collaborazioni in essere: dal secondo movimento del Quintetto Op. 15 di Korngold eseguito dall'Ensemble dell'Accademia Avos Project con Massimo Spada al pianoforte registrato dal vivo poche settimane fa in uno dei concerti conclusivi della XIX stagione da camera all' Università della Tuscia per passare, con un salto indietro decennale ma sempre nella stessa sala, al memorabile recital di Alessandro De Luca nel Febbraio 2014 (pubblicato da IMD MUSIC & WEB tre anni fa) dal quale si ascoltano le Variazioni di Brahms su un Tema di Haendel per chiudere con la soave "Ave Maria sul Monte Grappa" di Cesare Dobici nell'interpretazione di Ferdinando Bastianini. Una trasmissione per riflettere sulle infinite potenzialità culturali di una parte del Lazio ancora molto da tornare a valorizzare esattamente come il territorio stesso merita.





    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/andrea-fasano3/message

    • 1h 26 min
    Cristina Rampini e Carlo Balzaretti presentano il Concorso Pianistico."Gianni Rugginenti".

    Cristina Rampini e Carlo Balzaretti presentano il Concorso Pianistico."Gianni Rugginenti".

    Alcuni mesi or sono, IMD RADIO pubblicò una lunga intervista all'editore milanese Gianni Rugginenti per la presentazione di un suo libro autobiografico. Purtroppo quella intervista (ancora disponibile online) usciva postuma, a pochi giorni dalla sua prematura ed improvvisa scomparsa. In questi giorni, nasce un concorso pianistico dedicato proprio alla memoria di questa importante figura dell'editoria musicale indipendente italiana che molto ha fatto soprattutto nel campo della didattica per oltre quaranta anni di intensa e feconda attività. Cristina Rampini, pianista, docente, operatrice culturale ed ideatrice del progetto artistico per un Concorso dedicato a Gianni Rugginenti e il celebre virtuoso della tastiera Carlo Balzaretti, ad oggi anche Direttore del Conservatorio di Musica di Gallarate, illustrano questa iniziativa nelle linee generali, nei criteri ispiratori e soprattutto nelle finalità che sono profondamente ispirate proprio al lavoro che Rugginenti ha portato sempre avanti sin dagli esordi (e anche quando la sua attività è confluita nel Gruppo Editoriale Volonté) mantenendo sempre però la sua cifra distintiva originale e, in quanto tale, la connotazione alle innovazioni didattiche talora davvero coraggiose ma sempre realmente utili per gli allievi e per il supporto ai docenti stessi. La trasmissione si conclude con una bellissima interpretazione chopiniana di Carlo Balzaretti: la Fantasia-Improvviso in do diesis minore, Op. 66.

    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/andrea-fasano3/message

    • 19 min
    Verso la Terza Guerra Mondiale - Conversazioni con Alessandro Politi - prima parte

    Verso la Terza Guerra Mondiale - Conversazioni con Alessandro Politi - prima parte

    Titolo altamente provocatorio per la prima di una serie di trasmissioni che IMD RADIO sceglie di dedicare al tema dell'analisi geostrategica sulla situazione mondiale odierna sempre più esplosiva. Alessandro Politi, direttore della Nato Defence College Foundation, ci guida in una sorta di "viaggio ragionato" alla comprensione di quanto sta accadendo nel mondo oggi nonché di quali e quante variabili politiche e militari stiano influenzando le decisioni dei governanti impegnati nei vari conflitti (per ora "regionali") in essere. La denominazione volutamente e provocatoriamente catastrofica di questa (prima) trasmissione vuole in realtà essere un invito per l'ascoltatore a prendere coscienza "correttamente informata" di un panorama sicuramente complesso ma in continua evoluzione. La presa di coscienza dell'opinione pubblica è il primo passo verso la possibilità che ognuno di noi capisca la realtà che ci circonda dal suo interno s possa cercare di far pesare sempre di più un'opinione consapevole e non passiva all'interno dei meccanismi democratici della nostra società. Al di là delle apparenze, l'iniziativa editoriale di questo tipo di trasmissioni intende porsi come elemento di speranza perché la guerra venga per sempre evitata ma se il problema non lo si conosce e comprende dalla radice, non lo si può risolvere. Al termine di questa intervista ci accompagna un ascolto storico significativo: "Metamorfosi" di Richard Strauss (brano composto in memoria delle decine di migliaia di vittime civili del bombardamento anglo-americano sulla città di Dresda nel 1945) nell'interpretazione di Wilhelm Furtwaengler e dei Filarmonici di Berlino nel 1947 in una città all'epoca ancora pesantemente segnata dalle distruzioni dei combattimenti per la sua conquista da parte dell'Armata Rossa e che si avviava a diventare il simbolo della divisione del mondo in due "blocchi" contrapposti attraverso quella "cortina di ferro" che oggi sembra stia nuovamente calando sull'Europa e non solo.

    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/andrea-fasano3/message

    • 44 min
    Incontro con il compositore Giuseppe Cangini

    Incontro con il compositore Giuseppe Cangini

    Il compositore forlivese Giuseppe Cangini si racconta ai microfoni di IMD RADIO in un'ampia intervista a tutto campo sulla sua eclettica attività creativa che ha spaziato non solo in vari ambiti musicali secondo i dettami e le tendenze della più ricca e sofisticata avanguardia del nostro tempo ma anche nel panorama delle arti figurative. Cangini ricostruisce e dettaglia analiticamente i suoi percorsi creativi con riferimenti estetici, culturali e tecnici molto precisi che rimandano anche a sue opere da poco disponibili anche come album discografici nel catalogo IMD MUSIC & WEB tra cui il ciclo cameristico "Tempus fugit", registrato otto anni fa (con la partecipazione del controtenore kazako Batyrzhan Smakov e lo stesso compositore al cembalo) dal quale si ascoltano, a corredo dell'intervista, tre "episodi": Dies Irae, Io nostalgia e Io sono il tempo.

    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/andrea-fasano3/message

    • 43 min
    Silvia Perucchetti illustra e racconta il suo lavoro e i progetti su Francisco Guerrero.

    Silvia Perucchetti illustra e racconta il suo lavoro e i progetti su Francisco Guerrero.

    Silvia Perucchetti, musicologa, direttrice di coro, ricercatrice e operatrice culturale, torna al microfono di IMD RADIO per illustrare il suo pluriennale lavoro (dal 2017) su un importantissimo polifonista rinascimentale spagnolo: Francisco Guerrero. Su questo autore, Silvia Perucchetti ha costruito un vero e proprio "progetto" concertistico ed editoriale imperniato anche (ma non solo) su una particolare esperienza di vita e di lavoro dello stesso Guerrero: un viaggio in Terra Santa che egli intraprese all'età di oltre 60 anni e che lo segnò profondamente, sia umanamente che musicalmente, al punto a testimoniarla tramite una sorta di "diario" che resta un documento sconvolgente non solo per l'intensità' del racconto ma anche per l'incredibile attualità di alcune considerazioni dell'autore riguardo le condizioni di vita in quei luoghi oggi martoriati da conflitti senza fine e senza apparente via di soluzione. La trasmissione è completata da quattro letture (e un commento) a cura dell'attore Michele Fazzalari estratte proprio da "Viaggio a Gerusalemme' di Francisco Guerrero nonché da tre ascolti musicali del coro della Cappella Musicale di San Francesco Da Paola di Reggio Emilia diretto da Silvia Perucchetti registrati Live alla Cattedrale di Palestrina nel 2022, nell'ordine: Antes que comais (Guerrero), Taedet (Da Victoria) e - a chiusura - Urbs Beata Jerusalem (Guerrero).

    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/andrea-fasano3/message

    • 39 min
    Paolo Cavallone presenta il suo recente volume di poesie "Suoni ulteriori".

    Paolo Cavallone presenta il suo recente volume di poesie "Suoni ulteriori".

    Si intitola “Suoni ulteriori” il nuovo libro del compositore Paolo Cavallone che l'autore stesso presenta ai microfoni di IMD RADIO. L’opera, edita dal Gruppo Santelli Poetica, contiene 46 testi poetici che l’autore ha composto nell’arco di 24 anni. L’opera si arricchisce della presentazione del giornalista e scrittore Giuseppe M. Gnagnarella e della prefazione del musicologo Renzo Cresti.

    Una raccolta che trae la sua ragione d'essere da quanto sia difficile separare la poesia dalla musica nel lavoro di Paolo Cavallone perché esse prendono vita contemporaneamente: non vi è un prima e un dopo, un distacco, ma si formano insieme. Potremmo azzardare il termine “poesica”, poesia/musica contratte in un’unica parola, arti che pur conservando le loro naturali caratteristiche si penetrano attraverso il suono e il ritmo, indistinguibili e imprescindibili l’una dall’altra.

    Paolo Cavallone (Sulmona, 1975) è uno dei più rappresentativi compositori italiani della sua generazione. L’apertura di senso del suo pensiero compositivo, nell’ideazione del concetto di possibilità applicato alla creazione musicale, è divenuta canone estetico di riferimento anche grazie a collaborazioni internazionali di altissimo profilo (Siemens Foundation, Dilijan Music Series di Los Angeles, Orchestre National de Bretagne, Orchestra della Toscana, EOC ensemble, Pascal Gallois, Rohan De Saram, Roberto Fabbriciani, Magnus Andersson, Marco Guidarini, Daniel Kawka e Andrea Lo Vecchio). In qualità di regista ha anche realizzato il film di animazione d’arte “Magasin de métaphores”. Già collaboratore di ricerca all’Università di New York e professore di orchestrazione alla Victoria University di Wellington (Nuova Zelanda), è titolare della cattedra di Elementi di Composizione al Conservatorio Vivaldi di Alessandria. I suoi lavori sono pubblicati da Rai Com e da MEP e sono disponibili su Cds Tactus e Albany Records. Nel 2022 è stato insignito dalla Regione Abruzzo dell’onorificenza di Ambasciatore della cultura nel mondo. Nell'intervista, partendo dal dato di attualità della presentazione di questo suo "canzoniere", entriamo nel vivo del pensiero artistico e filosofico ma anche nella dimensione creativa di un artista realmente eclettico e completo che si sforza costantemente di ricercare, elaborare ed inserire continui e concreti elementi di sintesi dialettica, linguistica e storica nel suo modo di fare musica e di utilizzarli per ridefinire il concetto stesso di evoluzione del linguaggio musicale nel nostro tempo. L'intervista si conclude con un ascolto ("Frammenti lirici") dal suo CD monografico "Confini" (2011).

    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/andrea-fasano3/message

    • 18 min

Top de podcasts em Arte

Vale a pena com Mariana Alvim
Mariana Alvim
Ponto de desencontro FNAC
FNAC Portugal
O Poema Ensina a Cair
Raquel Marinho
Monocle on Design
Monocle
Blitz Posto Emissor
Expresso
Pilha de Livros
Marco Neves