1h 25 min

M. Spada, F. C. Ricci e F. Bastianini raccontano la musica a Viterbo e nella Tuscia 2024 IMD RADIO/IMD PLAY

    • Arte

Il pianista Massimo Spada, il musicologo nonché Docente universitario Franco Carlo Ricci e l'organista Ferdinando Bastianini raccontano e spiegano, ciascuno dal proprio personale punto di vista, lo "stato di salute" della produzione musicale dal vivo a Viterbo e nella Tuscia. Ciascuno di loro affronta l'argomento a partire dalle attività musicali in questa sempre interessante parte dell'Italia Centrale nella quale è protagonista e punto di riferimento. Massimo Spada presenta la nuova edizione del Festival "I tramonti di Tinia" che si svolge da quattro anni nell' incantevole cornice del Borgo di Sutri e zone limitrofe; Franco Carlo Ricci, ideatore e direttore artistico della Stagione di Concerti dell'Università della Tuscia, traccia un bilancio dei venti anni di presenza e attività sul territorio di quella che ne è considerata la più rappresentativa tra tutte le iniziative artistiche ed infine Ferdinando Bastianini affronta l'intera "materia" dal punto di vista organistico ed organario tracciando un quadro preciso anche riguardo argomenti delicati quali la conservazione e manutenzione degli strumenti più importanti anticipando anche alcuni programmi dell'Associazione Cesare Dobici da lui presieduta per il prossimo Autunno. Le musiche di commento alle interviste vogliono essere molto pertinenti ai temi trattati testimoniando anche delle proficue collaborazioni in essere: dal secondo movimento del Quintetto Op. 15 di Korngold eseguito dall'Ensemble dell'Accademia Avos Project con Massimo Spada al pianoforte registrato dal vivo poche settimane fa in uno dei concerti conclusivi della XIX stagione da camera all' Università della Tuscia per passare, con un salto indietro decennale ma sempre nella stessa sala, al memorabile recital di Alessandro De Luca nel Febbraio 2014 (pubblicato da IMD MUSIC & WEB tre anni fa) dal quale si ascoltano le Variazioni di Brahms su un Tema di Haendel per chiudere con la soave "Ave Maria sul Monte Grappa" di Cesare Dobici nell'interpretazione di Ferdinando Bastianini. Una trasmissione per riflettere sulle infinite potenzialità culturali di una parte del Lazio ancora molto da tornare a valorizzare esattamente come il territorio stesso merita.





---

Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/andrea-fasano3/message

Il pianista Massimo Spada, il musicologo nonché Docente universitario Franco Carlo Ricci e l'organista Ferdinando Bastianini raccontano e spiegano, ciascuno dal proprio personale punto di vista, lo "stato di salute" della produzione musicale dal vivo a Viterbo e nella Tuscia. Ciascuno di loro affronta l'argomento a partire dalle attività musicali in questa sempre interessante parte dell'Italia Centrale nella quale è protagonista e punto di riferimento. Massimo Spada presenta la nuova edizione del Festival "I tramonti di Tinia" che si svolge da quattro anni nell' incantevole cornice del Borgo di Sutri e zone limitrofe; Franco Carlo Ricci, ideatore e direttore artistico della Stagione di Concerti dell'Università della Tuscia, traccia un bilancio dei venti anni di presenza e attività sul territorio di quella che ne è considerata la più rappresentativa tra tutte le iniziative artistiche ed infine Ferdinando Bastianini affronta l'intera "materia" dal punto di vista organistico ed organario tracciando un quadro preciso anche riguardo argomenti delicati quali la conservazione e manutenzione degli strumenti più importanti anticipando anche alcuni programmi dell'Associazione Cesare Dobici da lui presieduta per il prossimo Autunno. Le musiche di commento alle interviste vogliono essere molto pertinenti ai temi trattati testimoniando anche delle proficue collaborazioni in essere: dal secondo movimento del Quintetto Op. 15 di Korngold eseguito dall'Ensemble dell'Accademia Avos Project con Massimo Spada al pianoforte registrato dal vivo poche settimane fa in uno dei concerti conclusivi della XIX stagione da camera all' Università della Tuscia per passare, con un salto indietro decennale ma sempre nella stessa sala, al memorabile recital di Alessandro De Luca nel Febbraio 2014 (pubblicato da IMD MUSIC & WEB tre anni fa) dal quale si ascoltano le Variazioni di Brahms su un Tema di Haendel per chiudere con la soave "Ave Maria sul Monte Grappa" di Cesare Dobici nell'interpretazione di Ferdinando Bastianini. Una trasmissione per riflettere sulle infinite potenzialità culturali di una parte del Lazio ancora molto da tornare a valorizzare esattamente come il territorio stesso merita.





---

Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/andrea-fasano3/message

1h 25 min

Top de podcasts em Arte

Foodie
NiTfm
Vale a pena com Mariana Alvim
Mariana Alvim
O Poema Ensina a Cair
Raquel Marinho
Blitz Posto Emissor
Expresso
Grandes Leitores
PÚBLICO/Antena 3
Ponto Final, Parágrafo
Magda Cruz