14 avsnitt

Caterina La Porta è professore di patologia generale e l'obiettivo della sua ricerca è di capire l'origine delle malattie e cosa contribuisce al nostro benessere. Stefano Zapperi è professore di fisica teorica e studia il comprtamento dei sistemi complessi cercando di capire come dall'interazione di molti elementi semplici scaturiscano fenomeni collettivi. Collaborano insieme da molti anni con una visione intedisciplinare della scienza.

Musica: Kevin Mac Leod
Cover: Adriana Magli

Scienza e Societ‪à‬ Caterina La Porta e Stefano Zapperi

    • Vetenskap

Caterina La Porta è professore di patologia generale e l'obiettivo della sua ricerca è di capire l'origine delle malattie e cosa contribuisce al nostro benessere. Stefano Zapperi è professore di fisica teorica e studia il comprtamento dei sistemi complessi cercando di capire come dall'interazione di molti elementi semplici scaturiscano fenomeni collettivi. Collaborano insieme da molti anni con una visione intedisciplinare della scienza.

Musica: Kevin Mac Leod
Cover: Adriana Magli

    La complessità dei tumori: geni e stili di vita

    La complessità dei tumori: geni e stili di vita

    In questo episodio parliamo della complessità dei tumori, della loro eterogeneità e della loro plasticità. Spieghiamo come ogni tumore sia diverso dagli altri e discutiamo quindi dell'importanza di una medicina personalizzata. Analizziamo poi il rapporto tra fattori generici e fattori ambientali, legati allo stile di vita, nello sviluppo del tumore.

    Alcuni articoli per approfondire:

    Sellerio AL, Ciusani E, Ben-Moshe NB,
    Coco S, Piccinini A, Myers CR, Sethna JP, Giampietro C, Zapperi S, La Porta CA. Overshoot during phenotypic switching of cancer cell populations. Scientific reports. 2015 Oct 23;5(1):15464.

    https://www.nature.com/articles/srep15464

    Garrone O, La Porta CA. Artificial Intelligence for Precision Oncology of Triple-Negative Breast Cancer: Learning from Melanoma. Cancers. 2024
    Feb 6;16(4):692.

    https://www.mdpi.com/2072-6694/16/4/692

    La Porta CA, Zapperi S. Artificial intelligence in breast cancer diagnostics. Cell Reports Medicine. 2022 Dec 20;3(12).

    https://www.cell.com/cell-reports-medicine/pdf/S2666-3791(22)00415-3.pdf



    Segnaliamo anche il sito di ARIADNE

    https://ariadneweb.it/

    • 31 min
    Intelligenza artificiale e salute: verso una diagnosi digitale?

    Intelligenza artificiale e salute: verso una diagnosi digitale?

    In questo episodio parliamo dell'uso dell'intelligenza artificiale per la diagnosi delle malattie. Ci concentriamo su come sia possibile allenare un algoritmo con immagini istologiche per distinguere automaticamente i casi patologici da quelli fisiologici. Riporteremo la nostra esperienza nello studio delle anomalie morfologiche degli spermatozoi tramile il machine learning.

    Per approfondire:

    Taloni A, Font-Clos F, Guidetti L,
    Milan S, Ascagni M, Vasco C, Pasini ME, Gioria MR, Ciusani E, Zapperi S, La Porta CA. Probing spermiogenesis: a digital strategy for mouse
    acrosome classification. Scientific Reports. 2017 Jun 16;7(1):3748.

    https://www.nature.com/articles/s41598-017-03867-7

    • 19 min
    Intelligenza artificiale per l'agricoltura di precisione

    Intelligenza artificiale per l'agricoltura di precisione

    In questo episodio parliamo dell'uso dell'intelligenza artificiale in agricoltura raccontando di come sia possibele utilizzare un algoritmo allenato su di una rete di sensori per prevedere il microclima in un terreno.

    Per chi volesse approfondire vi segnaliamo il nostro articolo sull'argomento:

    Marco Zanchi, Stefano Zapperi, and
    Caterina AM La Porta. "Harnessing deep learning to forecast local microclimate using global climate data." Scientific Reports 13.1 (2023): 21062.

    https://www.nature.com/articles/s41598-023-48028-1

    • 22 min
    Quanto è intelligente l'Iintelligenza artificiale

    Quanto è intelligente l'Iintelligenza artificiale

    In questo episodio cominciamo a parlare di intelligenza artificiale, discutendo di cosa sia esattamente e di come si differenzi dall'intelligenza umana. Nei prossimi episodi discuteremo poi delle applicazioni dell'intelligenza artificiale in ambito scientifico, dalla medicina alla scienza dei materiali.

    • 28 min
    Brain2music per combattere l'ansia

    Brain2music per combattere l'ansia

    In questo episodio discutiamo degli algoritmi che abbiamo sviluppato per combattere l'ansia e lo stress con la musica attivando specifiche aree cerebrali. Spiegheremo come si possa misurare l'attività cerebrale con dei semplici caschetti da elettroencefalogramma (EEG) e interpretare i segnali grazie all'algoritmo brain2music.

    Per approfondire:

    Font-Clos, F., Spelta, B., D’Agostino, A., Donati, F., Sarasso, S., Canevini, M.P., Zapperi, S. and La Porta, C.A., 2021. Information optimized multilayer network representation of high density electroencephalogram recordings. Frontiers in Network Physiology, 1, p.746118.

    https://doi.org/10.3389/fnetp.2021.746118

    • 18 min
    Discussioni sulla disuguaglianza alla Federal Reserve Bank di Atlanta

    Discussioni sulla disuguaglianza alla Federal Reserve Bank di Atlanta

    In questo episodio vi parliamo da Atlanta dove abbiamo partecipato ad un congresso sulla disuguaglianza organizzato dalla Federal Reserve Bank di Atlanta. Parleremo delle discussioni che abbiamo avuto con gli economisti sulla disuguaglianza economica, sull'importanza dell'educazione e sugli effetti della disuguaglianza sulla salute. Una conclusione importante è che l'America avrebbe qualcosa da imparare anche dall'Italia.

    • 39 min

Mest populära poddar inom Vetenskap

Dumma Människor
Acast - Lina Thomsgård och Björn Hedensjö
P3 Dystopia
Sveriges Radio
Det Mörka Psyket
Katarina Howner
I hjärnan på Louise Epstein
Sveriges Radio
Bildningspodden
Anekdot
Språket
Sveriges Radio

Du kanske också gillar