
5 episodes

Apparentemente invisibili. La chimica in ceramica. Zschimmer & Schwarz Ceramco
-
- Science
Consapevoli di quanto possano risultare complessi i temi associati al mondo della chimica applicata ai processi di produzione ceramica, desideriamo condividere le nostre conoscenze con chi per passione o professione, voglia orientarsi e formarsi.
Attraverso un linguaggio semplice e diretto, il podcast vuole essere uno spazio didattico con focus su prodotti, applicazioni e processi.
Il viaggio si snoda lungo le linee produttive ceramiche.
Ad ogni tappa un tema.
Ad ogni tema una criticità.
Ad ogni criticità, quando possibile, una soluzione.
-
Acque di processo e criticità produttive
In ceramica le acque di processo svolgono un ruolo rilevante in numerose fasi del processo produttivo, come in linea di #smalteria o in fase di macinazione di smalti e graniglie.
Così come sono necessarie al corretto svolgimento di alcuni step produttivi, possono anche essere responsabili di problemi che si sviluppano in fase di processo e/o di anomalie #estetiche del materiale ceramico.
Parliamo di conducibilità, di acqua di #falda, di #chiarificazione, di sanitizzazione, di pH, di acque depurate, di stoccaggio in vasca...
Come trattare correttamente il mix di acque?
Come affrontare le criticità? -
La degradazione batterica dei semilavorati.
Ci troviamo nella zona di stoccaggio dove sostano le sospensioni come smalti macinati, engobbi, sospensioni di graniglia, sospensioni liquide di ossidi e coloranti.
È proprio durante la loro fase di permanenza in vasca che la degradazione batterica può subentrare producendo problemi di natura applicativa nonché anomalie gravi nel prodotto finito, come le spillature dello smalto.
Come porre rimedio al problema?
E’ possibile ripristinare le caratteristiche di una sospensione compromessa a livello batterico? -
Perché la barbottina gelifica in fase di stoccaggio?
La gelificazione della barbottina all’interno delle vasche di stoccaggio è un fenomeno non così
infrequente come invece si potrebbe supporre.
Scopriamo le cause del fenomeno e individuiamo le possibili soluzioni. -
Perché le piastrelle esplodono nel forno?
Perché il materiale crudo esplode nei forni?
Il fenomeno che si viene a creare all'interno dei forni è del tutto simile a quello che si sviluppa all’interno di una pentola a pressione: pressione > che genera un’espansione > che sviluppa una deformazione > che può precipitare in una esplosione.
Il verificarsi di questo problema arriva a costringere le aziende all’interruzione del processo produttivo: azione estrema che ha pesanti ricadute sul piano economico.
Cosa occorre sapere per prevenire, o almeno ridurre sensibilmente, il manifestarsi del problema? -
Trailer
Il ruolo della chimica in ceramica.
Quali sono i meccanismi d’azione alla base delle diverse fasi che caratterizzano il processo produttivo ceramico?
Quali sono le principali criticità che possono insorgere durante la produzione e quali risposte può offrire la chimica per risolverle o, quanto meno, contenerle?
APPARENTEMENTE INVISIBILI è un lungo viaggio tra le linee produttive ceramiche, tra problemi e soluzioni.
Ad ogni tappa un tema.
Ad ogni tema una criticità.
Ad ogni criticità, quando possibile, una soluzione.
A dispetto dalla loro apparente invisibilità, i prodotti chimici utilizzati in ceramica svolgono un ruolo determinante per il corretto svolgimento dei processi e per il conseguimento di prodotti alto performanti: sia sotto il profilo tecnico che sul piano estetico.
Approfondisci le tue conoscenze viaggiando insieme a noi.