10 episodes

In biologia un areale è l'area geografica in cui è distribuita una specie. Sulla Terra il clima sta cambiando troppo velocemente e la domanda che dobbiamo farci a questo punto è: come sarà il futuro? Come possiamo cambiarlo? Quale sarà l’areale sostenibile della specie umana? Ferdinando Cotugno racconta in questo podcast la crisi climatica, la transizione ecologica e il nostro complicato rapporto con la biodiversità.

Areale esce ogni martedì.

Ed è anche una newsletter, iscriviti: www.editorialedomani.it/interactive/newsletters/
Se vuoi unirti a noi: www.editorialedomani.it/abbonamenti/

Areale Domani | Ferdinando Cotugno

    • Science

In biologia un areale è l'area geografica in cui è distribuita una specie. Sulla Terra il clima sta cambiando troppo velocemente e la domanda che dobbiamo farci a questo punto è: come sarà il futuro? Come possiamo cambiarlo? Quale sarà l’areale sostenibile della specie umana? Ferdinando Cotugno racconta in questo podcast la crisi climatica, la transizione ecologica e il nostro complicato rapporto con la biodiversità.

Areale esce ogni martedì.

Ed è anche una newsletter, iscriviti: www.editorialedomani.it/interactive/newsletters/
Se vuoi unirti a noi: www.editorialedomani.it/abbonamenti/

    Cosa significa per il clima la guerra

    Cosa significa per il clima la guerra

    Puntata con due interviste, in vista delle elezioni, con Francesca De Benedetti, giornalista di Domani che si occupa di Europa, per fare il punto sugli orizzonti del voto e le prospettive post-voto, e con Francesco Paniè, di Crocevia, per parlare di nuovi OGM. Poi torniamo sulle proteste dei trattori, e sui fili che le legano ai sovranisti e all'estrema destra. E soprattutto: parliamo di pace. 




    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/areale/message

    • 36 min
    La cumbia della noia

    La cumbia della noia

    In questa puntata parliamo di turbolenze in volo e scimmie urlatrici in Messico, di rischi geopolitici per la lotta ai cambiamenti climatici, di film che ancora non riescono a parlare di riscaldamento globale e di Vote for Animals, con un'intervista a Chiara Caprio di Essere Animali. 




    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/areale/message

    • 32 min
    Non abbiamo cinque anni da perdere

    Non abbiamo cinque anni da perdere

    In questa puntata parliamo di elezioni europee e dolore politico, proviamo a capire cosa ci racconta il disinteresse per la siccità in Sicilia e ad avere uno sguardo di insieme sulle politiche industriali cinesi, statunitensi ed europee sul clima. E infine: un'intervista a Giorgio Vacchiano sul confine tra scienza e attivismo. 




    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/areale/message

    • 21 min
    Romagna e società post-traumatica di massa

    Romagna e società post-traumatica di massa

    In questa puntata parliamo di scienziati che non stanno bene, in Australia e nel mondo, di un sondaggio del Guardian che ha fatto molto discutere, dell'anniversario delle alluvioni in Romagna e di inquinamento da PFAS con Giuseppe Ungherese di Greenpeace. 




    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/areale/message

    • 23 min
    Una mente selvatica per cambiare il mondo

    Una mente selvatica per cambiare il mondo

    In questa puntata ci ricordiamo che la crisi climatica esiste anche quando non colpisce noi, e cerchiamo antidoti alle solite narrative anti-ambientaliste, partendo dalla storia di una docente di filosofia del diritto e del suo tentativo di salvare una laguna trasformata in zona di sacrificio in Spagna. 


    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/areale/message

    • 21 min
    Come essere apocalitticamente ottimisti (e come stanare un ecofascista)

    Come essere apocalitticamente ottimisti (e come stanare un ecofascista)

    Dobbiamo uscire dalla narrazione di crisi climatica esclusivamente come catalogo di disastri, ponendoci sempre due obiettivi: il realismo e la scala dell'impatto. In questa puntata parliamo del significato climatico della proposta brasiliana di tassa sui miliardari, di un'utile riforma della COP e del libro di Francesca Santolini Ecofascisti. 




    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/areale/message

    • 23 min

Top Podcasts In Science

Hidden Brain
Hidden Brain, Shankar Vedantam
Something You Should Know
Mike Carruthers | OmniCast Media | Cumulus Podcast Network
Radiolab
WNYC Studios
Ologies with Alie Ward
Alie Ward
StarTalk Radio
Neil deGrasse Tyson
Unexplainable
Vox

You Might Also Like

EUnicorn
Domani | Francesca De Benedetti
Accadrà Domani
Domani | Angelo Carotenuto
Il Mondo
Internazionale
Amare parole
Il Post
News dal pianeta Terra
LifeGate Radio
Altri Orienti
Simone Pieranni - Chora Media