
18 episodes

Bestiario politico Storielibere.fm
-
- Society & Culture
-
-
5.0 • 1 Rating
-
di Gianluca Briguglia
I territori della politica sono spesso oscuri e misteriosi, messi alla prova da pulsioni antisociali ambigue e ambivalenti: paura, ambizione, violenza. Ma quei territori sono gli stessi in cui si radicano e crescono anche il desiderio di libertà, l'aiuto reciproco, la messa in comune delle esperienze, la ricerca di un bene comune.
In questa serie si parlerà di politica, ma in modo diverso dal solito: verranno raccontati idee e pensieri di un passato remoto, Medioevo e Rinascimento, che ha dato corpo a paure e speranze, alternando il racconto delle idee di personaggi realmente esistiti, che con il loro pensiero e la loro azione hanno cambiato il modo di vedere la politica, a quello di figure immaginarie, nate per rappresentare incertezze ma anche soluzioni rispetto ai problemi dell'epoca.
Le idee e i "mostri" di questo "bestiario politico" appartengono certamente a un mondo lontano, ma sono ancora in grado di sussurrarci dubbi e inquietudini, aperture inaspettate e intuizioni geniali rispetto al mondo in cui viviamo oggi.
-
Ep. 16 | Giovanna d’Arco - parte 1
di Gianluca Briguglia | Vi ricordate Christine de Pizan? L’ultimo libro che scrive prima di morire è su Giovanna d’Arco, la fanciulla che secondo una profezia avrebbe salvato la Francia e che sa fare cose che nemmeno gli uomini sanno fare. Gianluca Briguglia ci racconta la prima parte della sua storia nel nuovo episodio di Bestiario Politico.
-
Ep. 15 | I re magi e la stella cometa
di Gianluca Briguglia | In questo episodio Gianluca Briguglia approfondisce chi sono i Re Magi e il significato della stella cometa a partire da un famoso quadro di Giorgione, “I tre Filosofi”.
-
Ep. 14 | Bestiario d’amore
di Gianluca Briguglia | In questo episodio il nostro Bestiario Politico si trasforma letteralmente in un Bestiario d’Amore, come il titolo di una famosa opera medievale in cui curiose allegorie riprese dal mondo animale indagano la natura spirituale e fisica dell’amore. Gianluca Briguglia ci racconta di come veniva percepito nel medioevo il sentimento amoroso, tanto potente da sconvolgere persino un re del calibro di Alessandro Magno.
-
Ep. 13 | Boncompagno da Signa
di Gianluca Briguglia | La terza stagione di Bestiario Politico comincia con un personaggio alquanto bizzarro, Boncompagno da Signa. Presuntuoso, arrogante, egocentrico, tanto che si permetteva addirittura di parlare male di Cicerone, ma con uno smisurato talento nel parlare e nello scrivere.
Gianluca Briguglia ci racconta della sua importanza come maestro di retorica e della sua abilità nello scrivere i documenti più importanti, ma soffermandosi anche su aneddoti divertenti come i terribili scherzi in grado di trarre in inganno anche i suoi più illustri colleghi. -
Ep. 12 | Marsilio da Padova
di Gianluca Briguglia | Marsilio da Padova, medico e professore di medicina all’università di Parigi, da molti considerato il più grande pensatore politico medievale, attraverso idee ardite e pericolose che descrive nel suo libro Il Difensore della pace, riesce a sconvolgere gli equilibri di un impero, senza fermarsi di fronte alle accuse di eresia e la scomunica del papa.
Gianluca Briguglia ci racconta la sua storia nell’episodio che chiude la seconda stagione di Bestiario Politico. -
Ep. 11 | 1518. L’epidemia del ballo
di Gianluca Briguglia | A Strasburgo, nel 1518, un giorno una donna, forse una certa Frau Troppea, comincia a ballare e presto in molti la seguono, danzano in modo frenetico, a volte accompagnandosi con flauti e tamburi, senza sosta, di giorno e di notte.
In città ci si interroga sulle cause, vengono attuate misure contenitive, ci si chiede se sia una forma di avvelenamento, oppure un fenomeno di isteria collettiva.
Che cosa è stato?
Gianluca Briguglia nel nuovo episodio di Bestiario Politico ci racconta questo curioso evento aiutandosi con le fonti dell’epoca e riflettendo sul significato di quell’accaduto così strano e imprevedibile in un periodo di fiducia e grandi speranze per il futuro.