Bologna, dicono di lei

Elleboro editore
Bologna, dicono di lei

Visitare Bologna attraverso le parole dei grandi autori che l’hanno raccontata. Un’antologia di citazioni sulla città felsinea da romanzi, diari, cronache, poesie, lettere e canzoni. Da Dickens, a Hemingway, da Edgar Allan Poe a Lord Byron, da Carducci a Lucarelli, da Guccini a Dalla. Bologna è stata amata e odiata ma, soprattutto, narrata tante volte: questa guida si propone come un compagno di strada, un amico colto da consultare alla bisogna per ritrovare i luoghi della narrativa e inventare itinerari inediti. ( Elleboro editore - L. Notte) Elleboro editore - Lorenzo Notte - Scarica l'app Loquis per iOS e Android.

  1. 2020. 02. 04.

    Le due torri

    Oltre 150 torri svettavano in città tra il Dodicesimo e il Tredicesimo secolo. Ogni famiglia importante aveva la sua e il prestigio del casato corrispondeva alla grandezza e maestosità della costruzione. Anche gli Asinelli e i Garisenda costruirono le loro torri a perenne memoria del loro nome. La prima, la più alta, è famigerata fra gli studenti dell’ateneo perché, dice la leggenda, chi la scala prima di terminare l’Università non si laureerà mai più. La seconda pende, di una gradazione appena superiore alla più famosa torre di Pisa. Da quando ha iniziato a pendere? Beh, almeno dai tempi del Poeta. "Qual pare a riguardar la Garisenda Sotto’l chinato quando un nuvol vada Sovr’essa sì, ched ella incontro penda" Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno. Perché pende da allora? Sentiamo un’ipotesi poco ingegneristica ma, quello sì, altamente letteraria, scritta da Goethe in persona "La torre pendente è uno spettacolo che disgusta, eppure è molto probabile che sia stata costruita a bella posta così. Mi spiego in questo modo una simil stravaganza. Nell’epoca dei torbidi cittadini ogni grande edificio era una fortezza in cui ogni famiglia si costruiva una torre. A poco a poco se ne fece una questione di passatempo e di puntiglio; ognuno voleva primeggiare con la sua torre; e quando le torri diritte cominciarono a diventare comuni vi fu chi se ne costruì una pendente. Architetto e proprietario hanno raggiunto il loro scopo; si passa quasi indifferenti davanti alle molte torri diritte e slanciate per cercare quella pendente". Johann Wolfgang Goethe, viaggio in Italia Elleboro editore - Lorenzo Notte

소개

Visitare Bologna attraverso le parole dei grandi autori che l’hanno raccontata. Un’antologia di citazioni sulla città felsinea da romanzi, diari, cronache, poesie, lettere e canzoni. Da Dickens, a Hemingway, da Edgar Allan Poe a Lord Byron, da Carducci a Lucarelli, da Guccini a Dalla. Bologna è stata amata e odiata ma, soprattutto, narrata tante volte: questa guida si propone come un compagno di strada, un amico colto da consultare alla bisogna per ritrovare i luoghi della narrativa e inventare itinerari inediti. ( Elleboro editore - L. Notte) Elleboro editore - Lorenzo Notte - Scarica l'app Loquis per iOS e Android.

무삭제판 에피소드를 청취하려면 로그인하십시오.

이 프로그램의 최신 정보 받기

프로그램을 팔로우하고, 에피소드를 저장하고, 최신 소식을 받아보려면 로그인하거나 가입하십시오.

국가 또는 지역 선택

아프리카, 중동 및 인도

아시아 태평양

유럽

라틴 아메리카 및 카리브해

미국 및 캐나다