15 episodes

Gli editoriali-podcast di DDAY.it

DDaily, il podcast di DDAY.it DDAY.it

    • News

Gli editoriali-podcast di DDAY.it

    DDaily 015 - Le tariffe telefoniche ora aumentano con l'inflazione

    DDaily 015 - Le tariffe telefoniche ora aumentano con l'inflazione

    Nuova trovata di WindTre e Tim: le tariffe aumenteranno - nei loro intendimenti - con la crescita dell'inflazione. E lo faranno addirittura più dell'inflazione, con un aumento minimo del 5% all'anno per WindTre e un aumento rispetto al tasso Istat del 3,5% per Tim.  Sembra di rivedere la vecchia storia dei mesi da 28 giorni: ci provano e, speriamo, poi vengono bacchettati dalle Authority...

    • 11 min
    DDaily 014 - Follia: l'energia elettrica costa meno con il gruppo elettrogeno

    DDaily 014 - Follia: l'energia elettrica costa meno con il gruppo elettrogeno

    Lo spunto per questa puntata di DDaily arriva dalla Sicilia, da Palermo in particolare. Una gelateria, schiacciata da 80mila euro di bollette di energia elettrica non rateizzabili, viene scollegata dalla rete e resta al buio. Per andare avanti noleggia un gruppo elettrogeno e inizia ad autoprodursi l'energia necessaria, cavandosela con 80 euro di gasolio al giorno. La titolare, intervistata da un sito locale, dichiara che il costo dell'elettricità è più basso così che attraverso qualsiasi gestore.  La riflessione quindi nasce spontanea: possibile che un gruppetto elettrogeno possa essere più efficiente nella produzione di energia elettrica di quanto non lo siano le grandi centrali elettriche? Il gasolio per far andare il gruppo elettrogeno certamente non è regalato: e quindi?  In effetti, secondo i dati più accreditati, un gruppo elettrogeno medio riuscirebbe a produrre 1 kWh con 0,3 litri di gasolio, il che vuol dire con un equivalente di circa 50 centesimi ai prezzi correnti, meno di quanto non si paghi la sola materia energia in maggior tutela ora.Il fatto che il costo dell'autoproduzione del kWh possa essere inferiore a quello al dettaglio sembra denunciare forte e chiaro quello che in tanti sospettano: l'attuale prezzo dell'energia elettrica non ha fondamentali produttivi ma è puro frutto di speculazione. Altrimenti come si spiegherebbe una situazione simile?

    • 5 min
    DDaily 013 - Conviene scaldarsi con il condizionatore?

    DDaily 013 - Conviene scaldarsi con il condizionatore?

    In questa puntata di DDaily diamo in apertura risposta a un vocale di un lettore-ascoltatore riguardo la regolazione di temperatura dei climatizzatori. E poi, grazie al nostro ospite, Marco Bandera di Hisense, cerchiamo di capire come il condizionatore con pompa di calore può aiutarci a difenderci nella stagione fredda dall'aumento vertiginoso del costo del gas.  Molto interessanti le evidenze emerse nel corso di questa intervista, che sfatano in larga parte i luoghi comuni che circolano attorno alla funzione di riscaldamento attraverso il condizionatore. Infatti, con macchine mediamente efficienti, il contributo di calore ottenuto con un condizionatore è più economico di quello che si ottiene attraverso la combustione del gas e l'utilizzo di pannelli radianti a pavimento o termosifoni. Quindi non è vero che riscaldarsi con condizionatore sia antieconomico, anche con i costi attuali dell'energia elettrica.  Certamente - come osserva anche il nostro ospite - il comfort termico di un riscaldamento per pura convezione è diverso da quelle ottenibile anche con l'irraggiamento, soprattutto alle temperature più basse. Nella discussione tutti i consigli e i dettagli delle condizioni in cui è meglio usare il climatizzatore rispetto al classico riscaldamento a gas.

    • 25 min
    DDaily 012 - Il 20 dicembre si spengono le trasmissioni MPEG2. Perché proprio la settimana di Natale?

    DDaily 012 - Il 20 dicembre si spengono le trasmissioni MPEG2. Perché proprio la settimana di Natale?

    Trapelano nuove indiscrezioni: le emittenti si preparano a spegnere i canali in MPEG2 il 20 di dicembre, il momento peggiore per i negozi. Nella seconda metà di ottobre dovrebbe partire la campagna di comunicazione: da come sarà fatta dipenderà il numero di TV (inutilmente) rottamati.  

    L'articolo intero a questa pagina

    • 15 min
    DDaily 011 - Voto elettronico: sì o no? - Special Guest Enrico Pagliarini

    DDaily 011 - Voto elettronico: sì o no? - Special Guest Enrico Pagliarini

    In questo nuovo episodio di DDaily trattiamo un tema suggerito da un nostro lettore: a pochi giorni dalle elezioni, ci si interroga sullo stato dell'arte del voto elettronico. Si può sperare di passare un giorno a questa modalità o si continuerà ad usare la matita copiativa e la classica scheda cartacea?  Ci accompagna in queste riflessioni Enrico Pagliarini, giornalista e conduttore di Radio24 nonché anima del programma di tecnologia 2024 al quale DDAY.it è spesso ospite.

    • 12 min
    DDaily 009 - Mille balzelli: ecco come funzionano i diritti d'autore per la musica d'ambiente

    DDaily 009 - Mille balzelli: ecco come funzionano i diritti d'autore per la musica d'ambiente

    La cessazione del mandato che Soundreef/LEA aveva conferito a SIAE per la raccolta dei diritti d'autore per la musica d'ambiente, ha scoperchiato un pentolone in ebollizione. Sono a questo punto nove le "collecting society" che a diverso titolo chiedono soldi per l'utilizzo della musica nei negozi e negli hotel, e altre potrebbero arrivarne. Il tutto per corrispondere diritti d'autore e diritti connessi secondo tre tipologie diverse, tutte concorrenti sugli stessi brani e facenti capo a collecting diverse:

    A. Diritto d’autore (autori del testo, compositori delle musiche e relativi Editori).
    B. Diritti connessi (Produttori discografici).
    C. Diritti connessi AIE – Artisti interpreti esecutori (cantanti, musicisti, complessi orchestrali e corali, direttori di orchestra o di coro).

    Ne abbiamo parlato con Pietro Giola, presidente dell'Associazione Music Provider, le aziende che preparano ed erogano le "in store radio" per un gran numero di negozi in Italia. Il quadro è complicatissimo e per certi versi destinato al "blocco" per veti incrociati e richieste di pagamenti non sempre giustificate. Tanto che Giola invoca l'intervento regolatore di AGCOM per mettere ordine in una liberalizzazione che si sta trasformando in Far West. A questo link la lettera aperta dell'Associazione Music Provider alla comunità di addetti ai lavori e all'Authority per denunciare una situazione non più sostenibile.

    • 40 min

Top Podcasts In News

The Daily
The New York Times
The Tucker Carlson Show
Tucker Carlson Network
Up First
NPR
Pod Save America
Crooked Media
The Ben Shapiro Show
The Daily Wire
The Megyn Kelly Show
SiriusXM