16 episodes

Un podcast bestiale sugli animali

bestiale.substack.com

Dolittle Leonardo Mazzeo

    • Kids & Family

Un podcast bestiale sugli animali

bestiale.substack.com

    Bestiale #125 - Pesci che predano uccelli, ovvero quando tutto si ribalta

    Bestiale #125 - Pesci che predano uccelli, ovvero quando tutto si ribalta

    Ciao, io sono Leonardo Mazzeo e questa è la centoventicinquesima puntata di Bestiale, che comincia con un pesce che mangia un uccello.
    Siamo abituati a vedere uccelli pescatori, come il famoso martin, o come l’airone che scorgiamo lungo le coste dei fiumi, quando passiamo veloci con la macchina su un’autostrada che costeggia un corso d’acqua, oppure dal vetro di un treno in corsa. La natura, indifferente, fa quello che deve fare, mentre noi le sfrecciamo accanto. I pesci nuotano, gli uccelli provano ad acchiapparli. Ma non sempre è così.
    Alcune volte i ruoli si invertono, e quella che di solito è preda diventa predatore. Specialmente quando le dimensioni sono notevolmente diverse. A chi batte le ali non resta che provare a fuggire via. Lo abbiamo già visto con il pescegatto “cittadino” che ha imparato a predare i piccioni, lo possiamo capire anche guardando la superficie del mare che si infrange e dalla quale spunta un carango gigante indopacifico (Caranx ignobilis, nomenclatura da vero badass) che inghiotte in un sol boccone una rondine di mare.
    I caranghi giganti, bestioni di più di un metro e mezzo per 80 kg, hanno sviluppato la capacità di calcolare vento, distanza, attrito e tutto il resto con un solo obiettivo: volare fuori dall’acqua per un istante, acchiappando chi vola di mestiere.
    Il modo in cui il pesce “incombe” sotto l’acqua è terrificante, risveglia in noi paure ancestrali e ci fa quasi tifare per il volatile (io in genere tifo sempre per chi scappa, tipo zebra vs coccodrilli o gazzella vs leoni), sperando che la faccia franca. Ma empatizzare per un animale piuttosto che per un altro, seppur comprensibile, è errato proprio perché in natura non c’è niente di giusto o sbagliato. Sono solo etichette che diamo noi. Quello che accade nel video, così come in tutto il resto del mondo dove non c’è lo zampino dell’uomo, è semplicemente… naturale.
    Giochino tanto per divertirsi:
    Le pupille del mondo animale 👁️
    Prendo in prestito da qui questa grafica super interessante che dimostra le varie pupille di specie di animali diversi: le differenze sono incredibili e affascinanti.
    Perché Gandalf non è andato a Mordor con le aquile? 🦅
    Nella scorsa puntata vi ho già detto che di recente ho fatto il rewatch del Signore degli Anelli, e tra le altre cose è riemersa la domanda delle domande: ma non sarebbe stato più semplice farsi aiutare da bestioni praticamente imbattibili e capaci di volare? Spesso Deus ex machina della saga fantasy, ne Il ritorno del Re le aquile arrivano solo a giochi fatti. Perché? Ho trovato una risposta top su Quora. In breve:
    * Erano troppo gruosse e visibili dall’Occhio;
    * Sauron avrebbe subito mandato i Nazgul sulle loro bestie alate: ok che le aquile sono più forti, ma comunque una battaglia continua per tutto il volo non sarebbe stata sostenibile;
    * Non potevano volare troppo in alto;
    * Non potevano volare a lungo;
    * La distanza era parecchia.
    Condividi questa puntata con chi cerca continuamente buchi di trama nel Signore degli Anelli!

    Forse abbiamo capito perché mamma polpo si autodistrugge prima della schiusa delle uova
    Non è una novità: dopo essersi riprodotti, alcuni animali muoiono. L’esempio più famoso è quello del maschio di mantide religiosa, che viene divorato dalla femmina sia durante che dopo l’accoppiamento.
    Nei polpi, invece, quando le uova sono pronte a schiudersi, la mamma smette di mangiare e si lascia morire, in alcuni casi addirittura ferendosi da sola. I ricercatori, forse, hanno capito il perché di questo comportamento. Sembra dipenda da una modifica delle sostanze chimiche prodotte dal corpo: cambiano la produzione e l’utilizzo del colesterolo, e di conseguenza cambiano gli ormoni steroidei.
    Ok, ma le motivazioni? Perché l’evoluzione l’ha portata a comportarsi così? Ci sono varie teorie. Si pensa che la mamma si lasci morire per far trovare ai predatori qualcosa di cui cibarsi, tenendoli lontani dall

    • 8 min
    Bestiale #124 - Il presunto avvistamento di un tilacino può insegnarci qualcosa

    Bestiale #124 - Il presunto avvistamento di un tilacino può insegnarci qualcosa

    Ciao, io sono Leonardo Mazzeo e questa è la centoventiquattresima puntata di Bestiale, che comincia con il presunto avvistamento di un tilacino.


    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit bestiale.substack.com

    • 10 min
    Bestiale #123 - Il leopardo nebuloso e altri animali che ho visto a "La Torbiera"

    Bestiale #123 - Il leopardo nebuloso e altri animali che ho visto a "La Torbiera"

    Ciao, io sono Leonardo Mazzeo e questa è la centoventitreesima puntata di Bestiale, che comincia col leopardo nebuloso.
    Domenica scorsa sono stato al parco faunistico La Torbiera (la foto qui sopra è presa infatti dal loro sito): ne avevo sentito parlare un gran bene, mi piacciono gli animali (si era capito?), ho controllato la mappa ed era abbastanza vicino (si trova in provincia di Novara), così ho deciso di andare. E non sono rimasto deluso. Il parco è immerso nel verde, ogni animale presente è calato nel suo habitat naturale e ha il modo per condurre un’esistenza serena. La Torbiera porta avanti progetti di conservazione ambientale e di sensibilizzazione. Visitarlo è stata una bella occasione per vedere da vicino specie altrimenti lontanissime e spesso “invisibili” e per supportare il parco nelle sue sfide quotidiane.
    Con mia grande gioia, durante il percorso mi sono imbattuto in diverse puntate di Bestiale: c’era il nostro amico yaguarondi (nella sua versione rossastra), ma anche il crisocione (che emozione, scovarlo tra gli arbusti), il muntjak, il binturong. E ancora: panda rosso, ghepardo, emù, leopardo delle nevi… ecco l’elenco completo.
    Tra gli animali che più mi hanno impressionato, c’è il leopardo nebuloso che citavo all’inizio: saranno stati i grandi occhi lucidi e “parlanti”, sarà stato il modo spettacolare in cui si è palesato a noi, spuntando da dietro i cespugli per… fare cacca; fatto sta che mi è rimasto impresso il suo passo discreto, il modo in cui il suo manto spariva tra gli arbusti, perfettamente confuso nella vegetazione, rendendolo l’animale elusivo che è.
    Anche per questo, conosciamo molto poco dei suoi comportamenti in natura. È una cosa che mi ha fatto pensare: in un mondo iperconnesso, con informazioni accessibili in maniera immediata e totale, ci sono ancora un’infinità di cose che non sappiamo e che forse non sapremo mai. In fondo è bello e giusto così: è proprio il non sapere che ci spinge a curiosare, a studiare, ad approfondire. È la spinta fondamentale di ogni scienza e conoscenza. Gli animali, in questo, giocano un ruolo importantissimo.
    Tornando al felino in esame, di lui sappiamo che vive soprattutto nel Sud-Est Asiatico, si stima ne siano rimasti in natura circa 10.000 esemplari (numero in diminuzione, ovviamente a causa della riduzione di habitat). Il nome “nebuloso” deriva proprio dal suo manto, cosparso di motivi che ricordano le nuvole. Un paio di curiosità: è un abile arrampicatore (pare si nutra per lo più di animali arboricoli) e riesce addirittura a camminare sugli alberi a testa in giù; inoltre i suoi canini superiori sono, in proporzione, i più lunghi tra tutti i felini (come si vede dall’immagine che segue, presa da Wiki).
    L’esemplare presente a La Torbiera, dopo aver fatto i suoi bisogni, ha deciso di mostrarsi a noi comuni mortali con una sfilata meravigliosa, passandoci davanti e mostrando il suo manto maculato (che gli è costato storicamente molto, visto che ha attirato i bracconieri) in tutto il suo splendore. Emozione e pura bellezza.
    Assistere a piccole scene come questa mi ricorda cosa vuol dire guardare la vita con gli occhi di chi è ancora in grado di meravigliarsi.
    Quando vedo un animale, che sia un leopardo nebuloso o una volpe che attraversa la strada, mi sento un bambino in un corpo da adulto. Gli occhi si allargano, il sorriso si spalanca come le persiane la domenica mattina. Vorrei dire tante di quelle cose che provo, invece spesso resto solo a bocca aperta.
    Stai leggendo Bestiale e se ti iscrivi mi fai felice. Se sei già iscritto e lasci un cuore in fondo alla pagina mi fai doppiamente felice 🧡

    Perché il pavone “fa la ruota” con la coda? 🦚
    E mentre noi cercavamo di vedere altri animali, qualcuno non era d’accordo e preferiva che guardassimo lui, in tutto il suo splendore: abbiamo trovato un pavone piazzato davanti alla zona dei gibboni, con la sua ruota variopinta spalancata di

    • 7 min
    Bestiale #122 - Il desman russo, un orango che si cura da solo e altri animali

    Bestiale #122 - Il desman russo, un orango che si cura da solo e altri animali

    Ciao, io sono Leonardo Mazzeo e questa è la centoventiduesima puntata di Bestiale, che comincia con il desman russo.


    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit bestiale.substack.com

    • 8 min
    Bestiale #121 - Il crisocione, oche su una zampa sola e altri animali

    Bestiale #121 - Il crisocione, oche su una zampa sola e altri animali

    Ciao, io sono Leonardo Mazzeo e questa è la centoventunesima puntata di Bestiale, che comincia col crisocione.


    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit bestiale.substack.com

    • 7 min
    Bestiale #120 - Il pesce blob, ovvero il falso mito sull'animale più brutto del mondo

    Bestiale #120 - Il pesce blob, ovvero il falso mito sull'animale più brutto del mondo

    Ciao, io sono Leonardo Mazzeo e questa è la centoventesima puntata di Bestiale, che comincia col pesce blob.


    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit bestiale.substack.com

    • 7 min

Top Podcasts In Kids & Family

Calm Parenting Podcast
Kirk Martin
Good Inside with Dr. Becky
Dr. Becky Kennedy
Future of Education Podcast: Parental guide to cultivating your kids’ academics, life skill development, & emotional growth
MacKenzie Price
The 1000 Hours Outside Podcast
Ginny Yurich
Greeking Out from National Geographic Kids
National Geographic Kids
Circle Round
WBUR