23 episodes

Cos’è Fisicaffè?
Fisicaffé è un coro di voci da tutta Italia. Ecco come si presentano i diversi comitati locali:
“Com’è bello far podcast da Trieste in giù!” ~ LC Trieste.
"Chi l'è sto Fisicaffè?" "Fisicaffè l'è il gran visir de tücc i podcast!" ~ LC Milano.
"Se Parigi avesse un podcast sarebbe una piccola Bari” ~ LC Bari.
"Il podcast di Pisa pende pende ma non casca mai giù!" ~ LC Pisa.
"Palermo tutto porto o tutto podcast?" ~ LC Palermo.
"Daje de podcast" ~ L.C. Roma

Fisicaff‪è‬ Fisicaffè

    • Science

Cos’è Fisicaffè?
Fisicaffé è un coro di voci da tutta Italia. Ecco come si presentano i diversi comitati locali:
“Com’è bello far podcast da Trieste in giù!” ~ LC Trieste.
"Chi l'è sto Fisicaffè?" "Fisicaffè l'è il gran visir de tücc i podcast!" ~ LC Milano.
"Se Parigi avesse un podcast sarebbe una piccola Bari” ~ LC Bari.
"Il podcast di Pisa pende pende ma non casca mai giù!" ~ LC Pisa.
"Palermo tutto porto o tutto podcast?" ~ LC Palermo.
"Daje de podcast" ~ L.C. Roma

    Caffè alla sabauda: speciale CISF24

    Caffè alla sabauda: speciale CISF24

    Vi diamo il benvenuto alla puntata dedicata alla CISF, Conferenza Italiana Studenti di Fisica, tenutasi a Torino dal 17 al 21 aprile 2024. Con questa puntata intendiamo darvi un assaggio di AISF, la nostra associazione, dando voce agli studenti che la compongono. Se siete già in AISF, occhi puntati su Milano l'anno prossimo per la la CISF 25, ci rivedremo lì. Godetevi questa puntata di reportage di Fisicaffè, che si sposta sempre senza mai andare in vacanza. Buon ascolto da: Youssef Makoudi (interviste e montaggio), Adele Peluso (interviste e musiche), Marta Giacomet e Sabrina Pascale (interviste). Musiche da Pixabay.com

    Ringraziameni speciali a Fabio Comitangelo, Stefania Romano e Andrea Ricci per gli audio mattutini.

    • 39 min
    03. Per me macchiato complesso! | Alla scoperta del cervello, parte 2

    03. Per me macchiato complesso! | Alla scoperta del cervello, parte 2

    ALLA SCOPERTA DEL CERVELLO parte 2:

    Ti sei mai chiesto come funziona la memoria? Perché ricordiamo? Qual è quel "magico" meccanismo con il quale la nostra mente genera ricordi e li riproduce quando meno ce lo aspettiamo? Beh, ascoltaci e scoprilo in questa nuova puntata di Fisicaffè!

    • 20 min
    01. La storia incontra la fisica l PITAGORA

    01. La storia incontra la fisica l PITAGORA

    La rubrica La storia incontra la fisica racconta, di anno in anno, figure o avvenimenti legati alla fisica che hanno segnato la storia dell'umanità.

    Quest'anno il nostro percorso inizia da Pitagora, scienziato e filosofo. Ce ne parla Leonardo Gariboldi, professore di storia della fisica presso l'Università degli Studi di Milano, assistito da Francesco Ragaini e Melissa Castelli. Fisicaffé vi augura un buon ascolto!

    Musica iniziale: Delphic Pean, ensemble De Organographia

    Musica finale: Seikilos Epitaph (la prima traccia completa), risalente al 200 a.C.

    • 1 hr 1 min
    #13 - Prof. Francesca Baletto | Il rebigo d'oro

    #13 - Prof. Francesca Baletto | Il rebigo d'oro

    Il rebigo d'oro è la seconda parte della puntata registrata a Milano con Francesca Baletto.

    Approfondiamo i temi affrontati nella prima parte e sfioriamo un argomento a noi molto caro: la salute mentale degli studenti.

    Il rebigo in genovese è un sostantivo che corrisponde all’italiano “ghirigoro”. Si usa per i vicoli genovesi che spesso, oltre che corti e stretti, si presentano contorti e intricati. Benché la nostra conversazione si sia sviluppata su più livelli, il messaggio lanciato dalla prof. Baletto è chiaro: qualunque sia il percorso che sentite vostro, questo vale la pena di essere seguito.

    • 54 min
    02. Per me macchiato complesso! | Alla scoperta del cervello, parte 1

    02. Per me macchiato complesso! | Alla scoperta del cervello, parte 1

    ALLA SCOPERTA DEL CERVELLO parte 1:
    Come prendiamo le scelte?

    In questa serie di 4 episodi, la rubrica di Fisicaffè Per me macchiato complesso! vi porta ad esplorare le funzioni del nostro cervello.
    In questo primo appuntamento cercheremo di capire come un fisico dei sistemi complessi si occupa di libero arbitrio, di scelte, di decisioni.
    E voi: sceglierete di ascoltare il podcast?

    • 30 min
    #13 - Prof. Francesca Baletto | Oro tascabile

    #13 - Prof. Francesca Baletto | Oro tascabile

    Fisicaffè vi augura un felice 2024 con la prima parte di una puntata registrata con Francesca Baletto, professore associato di fisica della materia presso l'Università degli Studi di Milano.

    In questo prima parte, la prof Baletto ci ha portati in viaggio attraverso limbi dimensionali e materiali esplorati nella loro costituzione più profonda. Non sono mancate le tappe determinanti di una carriera sempre a contatto con nuovi paesi e nuove genti.

    Buon anno,

    Fisicaffè

    • 42 min

Top Podcasts In Science

Hidden Brain
Hidden Brain, Shankar Vedantam
Something You Should Know
Mike Carruthers | OmniCast Media | Cumulus Podcast Network
Technically Speaking: An Intel Podcast
iHeartPodcasts
Radiolab
WNYC Studios
Ologies with Alie Ward
Alie Ward
Science Vs
Spotify Studios

You Might Also Like

Scientificast
Scientificast
Ci vuole una scienza
Il Post
Il Disinformatico
RSI - Radiotelevisione svizzera
Actually
Will Media
Black Box
Guido Brera - Chora
Non hanno un amico
Luca Bizzarri – Chora Media