
100 episodes

Il Disinformatico RSI - Radiotelevisione svizzera
-
- Technology
-
-
4.0 • 3 Ratings
-
Colui che mette luce laddove internet e l'informatica tutta ci sembrano assolutamente troppo complicati, semplicemente elargendo consigli, avvisi e trucchi per vivere indenni i rischi del web. Bufale della rete, truffe e virus... non ci sono segreti per il Disinformatico! Lo storico appuntamento del venerdì con Paolo Attivissimo, il nostro Disinformatico di fiducia dal 2006, continua a trovare spazio in questo podcast. Ogni argomento affrontato è sviscerato anche in un articolo dedicato, che potete leggere sul blog di Attivissimo.
-
Disinformatico Story: Come "hackerare" un universo
Come vi sentireste se scopriste che la realtà che conoscete è solo una complessa simulazione di cui facciamo tutti parte? Per filosofi e scienziati questa è una domanda molto seria, e le sue risposte spiegano perché numerosi esperti di intelligenza artificiale hanno appena chiesto molto pubblicamente una moratoria sullo sviluppo di queste intelligenze. Per capire meglio la cosiddetta “Ipotesi della simulazione” serve un alleato speciale: il personaggio Mario del videogioco Super Mario World.
-
Midjourney 5, le foto sintetiche diventano perfette. Anche per le fake news
Punto di svolta nella generazione di immagini tramite intelligenza artificiale: la nuova versione di Midjourney crea foto realistiche, senza più i difetti classici delle immagini generate dai prodotti precedenti. Questo spalanca la porta alla fabbricazione di fake news basate su immagini credibilissime di eventi in realtà mai avvenuti. Dovremo imparare a diffidare di tutte le foto, comprese quelle fatte da noi con il nostro telefonino, perché alcuni smartphone sono stati colti a falsificare pesantemente le immagini. Ci sono delle soluzioni, ma richiedono conoscenza e attenzione.
-
Debutta ChatGPT4, che diventa razzista e bugiardo con pochi semplici passi
Il “Disi” ha provato per voi la nuova versione 4 del popolarissimo ChatGPT, il software di chat basato sull’intelligenza artificiale. Non è andata bene: è riuscito non solo a fargli dare risposte completamente inattendibili, ma anche a fargli scrivere un testo intriso di odio razziale e turpiloquio che in teoria non dovrebbe poter generare. Se state pensando di usare queste nascenti intelligenze artificiali per studio o per lavoro, ci sono alcune cose che è meglio sapere per evitare disastri e imbarazzi. Attenzione: la puntata contiene parole volgari (parzialmente censurate) e ideologie offensive.
-
Centomila messaggi WhatsApp rivelati; telecamere negli scanner dei supermercati; battiti binaurali, suoni psichedelici?
Come mai c’è una telecamera negli scanner manuali usati dai clienti per fare la spesa rapida al supermercato? Niente panico: non è per spiarvi, ma serve per una tecnologia molto ingegnosa e... luminosa. Intanto su YouTube e Spotify sono diventati popolarissimi dei suoni strani che sarebbero capaci di manipolare il cervello a scopo benefico e curativo, e dal Regno Unito arriva una tecnica per aggirare la crittografia end-to-end di WhatsApp.
-
Video manda in crash smartphone; TikTok limita il tempo ai minori; intelligenza artificiale arriva in Windows; come rimuovere foto intime dai social
Un particolare video su YouTube paralizza gli smartphone Pixel di Google. Intanto TikTok sta per attivare un limite di tempo per chi ha meno di 18 anni, Microsoft aggiunge a Windows una chat di intelligenza artificiale e arriva un modo potente per rimuovere da Instagram, Facebook e OnlyFans le foto intime ed evitare abusi.
-
Spotify presenta il DJ virtuale; Twitter toglie gli SMS di autenticazione; WhatsApp, come leggere i messaggi altrui (per errore)
Spotify ha annunciato la nuova funzione DJ, in cui una voce sintetica molto realistica, pilotata dall’intelligenza artificiale, commenta i brani scelti sulla base dei gusti personali dell’utente. Gli animatori radiofonici resteranno disoccupati? Nel frattempo, Twitter sta per togliere l’autenticazione tramite SMS agli utenti non paganti, creando un rischio di sicurezza che è meglio sapere come correggere. Non è difficile, ma richiede un po’ di attenzione. E dalla Francia arriva la storia di un utente WhatsApp che ha cambiato numero di telefono e si è ritrovato a leggere i messaggi privati di qualcun altro: rimediare è possibile.