18 episodes

Una riflessione il più possibile completa sul compositore, sul tempo in cui visse, sugli incontri e la vita culturale del suo tempo. Sulle tracce dell’analisi di Giacomo de Benedetti su Giovanni Pascoli, si individuano dunque segrete affinità tra il poeta e il musicista. Così Giacomo Puccini si rivela affine a Pascoli nell’irrequieto ricercarsi. E nel bisogno di ritornare sui suoi passi alla ricerca di una sicurezza che esiste solo nei risultati della sua opera. Da questa irrequietezza nasce quindi la spinta verso il nuovo, l’inesplorato. Il tempo di Puccini è infatti un tempo in cui avvenimenti artistici e culturali causano la dissoluzione di valori tradizionali. E ci accorgiamo che le ricerche avviate allora determinano conseguenze avvertibili ancora oggi.

Un’indagine lontana dunque dal privato e dallo scandalistico, sotto la guida di studiosi di sicura competenza. A cominciare quindi da Mosco Carner, padre della rinascita dell’interesse per Puccini. Così arriviamo ai più recenti biografi come Michele Girardi e Julian Budden. Senza dimenticare Dieter Schikling, autore del catalogo definitivo delle musiche del compositore. E le personalissime analisi di Fedele D’Amico. Infine, tra riferimenti all’epistolario e alle testimonianze di chi ha conosciuto personalmente Puccini, è soprattutto la sua musica a parlare.
a cura di Luca Berni, Loriano Gonfiantini

Giacomo Puccini: testimonianze, lettere, esecuzioni Rete Toscana Classica

    • Music

Una riflessione il più possibile completa sul compositore, sul tempo in cui visse, sugli incontri e la vita culturale del suo tempo. Sulle tracce dell’analisi di Giacomo de Benedetti su Giovanni Pascoli, si individuano dunque segrete affinità tra il poeta e il musicista. Così Giacomo Puccini si rivela affine a Pascoli nell’irrequieto ricercarsi. E nel bisogno di ritornare sui suoi passi alla ricerca di una sicurezza che esiste solo nei risultati della sua opera. Da questa irrequietezza nasce quindi la spinta verso il nuovo, l’inesplorato. Il tempo di Puccini è infatti un tempo in cui avvenimenti artistici e culturali causano la dissoluzione di valori tradizionali. E ci accorgiamo che le ricerche avviate allora determinano conseguenze avvertibili ancora oggi.

Un’indagine lontana dunque dal privato e dallo scandalistico, sotto la guida di studiosi di sicura competenza. A cominciare quindi da Mosco Carner, padre della rinascita dell’interesse per Puccini. Così arriviamo ai più recenti biografi come Michele Girardi e Julian Budden. Senza dimenticare Dieter Schikling, autore del catalogo definitivo delle musiche del compositore. E le personalissime analisi di Fedele D’Amico. Infine, tra riferimenti all’epistolario e alle testimonianze di chi ha conosciuto personalmente Puccini, è soprattutto la sua musica a parlare.
a cura di Luca Berni, Loriano Gonfiantini

    1 Giacomo Puccini – gli studi e gli esordi

    1 Giacomo Puccini – gli studi e gli esordi

    Fortunato Magi, estratto da Preludio per varii strumenti, Orchestra Lirico-Sinfonica del Teatro del Giglio di Lucca, direttore Herbert Handt
    Giacomo Puccini, Preludio a orchestra, Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, direttore Riccardo Chailly
    Giacomo Puccini, Motetto per San Paolino, Alberto Mastromarino baritono, Orchestra Sinfonica e Coro di Milano Giuseppe Verdi, direttore Riccardo Chailly
    Giacomo Puccini, Preludio sinfonico per orchestra in la maggiore, op. 1, London Symphony Orchestra, direttore Antonio Pappano
    Giacomo Puccini, Capriccio sinfonico, Filarmonica della Scala, direttore Riccardo Muti

    • 58 min
    2 Le Villi

    2 Le Villi

    Giacomo Puccini, brani da Le Villi, opera in due atti su libretto di Felice Fontana; Anna: Mélanie Diener – Roberto: Aquiles Machado – Guglielmo: Ludovic Tézier – Recitante: Sylvie David; Coro e Orchestra Filarmonica di Radio France, direttore Marco Guidarini

    • 1 hr 1 min
    3 Edgar

    3 Edgar

    Giacomo Puccini, brani da Edgar, opera in tre atti su libretto di Ferdinando Fontana; Fidelia: Renata Scotto – Tigrana: Gwendolyn Killebrew – Edgar: Carlo Bergonzi – Frank: Vicente Sardinero – Gualtiero: Mark Munkittrick; Schola Cantorum di New York, Coro di Bambini della New York City Opera, Opera Orchestra of New York, direttore Eve Queler
    Giacomo Puccini, Crisantemi, Hagen Quartett

    • 1 hr 1 min
    4  Manon Lescaut I

    4  Manon Lescaut I

    Giacomo Puccini, brani da Manon Lescaut, opera in quattro atti su libretto di Domenico Oliva, Luigi Illica, Giuseppe Giacosa e Marco Praga dall’omonimo romanzo dell’Abbé Prévost; Manon Lescaut: Montserrat Caballé – Des Grieux: Placido Domingo – Geronte di Ravoir: Noël Mangin – Lescaut: Vicente Sardinero – Edmondo: Robert Tear – L’oste: Richard van Allan – Il maestro di ballo: Bernard Dickerson – Un musico: Delia Wallis – Un lampionaio: Ian Partridge – Un comandante: Gwynne Howell; Ambrosian Opera Chorus, direttore John Mc Carthy; New Philharmonia Orchestra, direttore Bruno Bartoletti

    • 1 hr 5 min
    5 Manon Lescaut II

    5 Manon Lescaut II

    Giacomo Puccini, brani da Manon Lescaut, opera in quattro atti su libretto di Domenico Oliva, Luigi Illica, Giuseppe Giacosa e Marco Praga dall’omonimo romanzo dell’Abbé Prévost; Manon Lescaut: Montserrat Caballé – Des Grieux: Placido Domingo – Geronte di Ravoir: Noël Mangin – Lescaut: Vicente Sardinero – Edmondo: Robert Tear – L’oste: Richard van Allan – Il maestro di ballo: Bernard Dickerson – Un musico: Delia Wallis – Un lampionaio: Ian Partridge – Un comandante: Gwynne Howell; Ambrosian Opera Chorus, direttore John Mc Carthy; New Philharmonia Orchestra, direttore Bruno Bartoletti

    • 1 hr 7 min
    6  La Bohème I

    6  La Bohème I

    Giacomo Puccini, brani da La Bohème, dramma lirico in quattro atti su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa; Mimì: Angela Gheorghiu – Rodolfo: Roberto Alagna – Musetta: Elisabetta Scano – Marcello: Simon Keenlyside – Schaunard: Roberto De Candia – Colline: Ildebrando D’Arcangelo – Benoit: Alfredo Mariotti – Alcindoro: Alfredo Mariotti – Parpignol: Alberto Ragona – Un venditore ambulante: Silvio Scarpolini – Un ragazzo: Riccardo Brando Spedicato – Doganiere: Franco Podda – Sergente dei doganieri: Guanfranco Valentini; Coro del Teatro alla Scala di Milano e Coro di voci bianche Teatro alla Scala di Milano e del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, direttore Roberto Gabbiani; Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, direttore Riccardo Chailly

    • 1 hr 5 min

Top Podcasts In Music

The Joe Budden Podcast
The Joe Budden Network
New Rory & MAL
Rory Farrell & Jamil "Mal" Clay & Studio71
A History of Rock Music in 500 Songs
Andrew Hickey
100 Best Albums Radio
Apple Music
Drink Champs
The Black Effect and iHeartPodcasts
DISGRACELAND
Double Elvis Productions