9 episodes

Nel corso della storia dell’uomo, il cibo si è evoluto con noi, con la nostra cultura e la nostra tecnologia, diventando allo stesso tempo forza motrice e risultato di una continua innovazione.
Un’innovazione che merita di essere raccontata!
Siamo Matteo Capone e Chiara Biagini, chimici, divulgatori e appassionati di cibo. Insieme siamo Il Chimico sulla Tavola, e questo è Homo Umamis, il podcast che racconta con gli occhi della chimica le innovazioni del cibo nel passato, nel presente e, ci proviamo: anche nel futuro.

Homo Umamis Il Chimico Sulla Tavola

    • Science

Nel corso della storia dell’uomo, il cibo si è evoluto con noi, con la nostra cultura e la nostra tecnologia, diventando allo stesso tempo forza motrice e risultato di una continua innovazione.
Un’innovazione che merita di essere raccontata!
Siamo Matteo Capone e Chiara Biagini, chimici, divulgatori e appassionati di cibo. Insieme siamo Il Chimico sulla Tavola, e questo è Homo Umamis, il podcast che racconta con gli occhi della chimica le innovazioni del cibo nel passato, nel presente e, ci proviamo: anche nel futuro.

    Episodio 7 - Innovazione di oggi, tradizione di domani

    Episodio 7 - Innovazione di oggi, tradizione di domani

    Quando si parla di "cibi del futuro”, ci dividiamo in due categorie: entusiasti e tradizionalisti. Eppure, spesso, cibi considerati “nuovi” (e disgustosi) in un’altra epoca adesso sono sulle nostre tavole con tutti gli onori. In questa ultima puntata del nostro viaggio lungo l’innovazione nel mondo del cibo parliamo di Novel Food, vecchi e nuovi, ma anche delle prospettive future del nostro cibo... visto dallo spazio. Perché la domanda “cosa mangiamo per cena?” avrà sempre la sua importanza, anche su un’astronave vista Marte! 

     ---- 

    La scienza è una cosa seria, non seriosa! 

    INSTAGRAM: https://www.instagram.com/ilchimicosullatavola/ 

    FACEBOOK: https://www.facebook.com/ilchimicosullatavola/ 

    ---- 

    Sul nostro sito trovi tutte le nostre attività e i nostri articoli: https://www.ilchimicosullatavola.it/ 

    ---- 

    Ti è piaciuto il podcast? Supporta questo e tanti altri progetti offrendoci un caffè simbolico: https://ko-fi.com/ilchimicosullatavola 

    • 32 min
    Episodio 6 - Tutto cominciò da una caramella alla pera...

    Episodio 6 - Tutto cominciò da una caramella alla pera...

    Nel 1851, le caramelle agli aromi artificiali di frutta fanno il loro ingresso trionfale nella Londra vittoriana, accolte da entusiasmo e meraviglia. Oggi, nel 2023, la frase “senza aromi artificiali” imperversa sulle etichette dei prodotti che compriamo. Ma come siamo arrivati fino a questo punto? E soprattutto, dove sta andando il mondo straordinario, ingegnoso e ormai indispensabile degli aromi artificiali? Scopriamolo insieme in questa nuova puntata! 

    ---- La scienza è una cosa seria, non seriosa! INSTAGRAM: https://www.instagram.com/ilchimicosullatavola/ FACEBOOK: https://www.facebook.com/ilchimicosullatavola/ ---- Sul nostro sito trovi tutte le nostre attività e i nostri articoli: https://www.ilchimicosullatavola.it/ ---- Ti è piaciuto il podcast? Supporta questo e tanti altri progetti offrendoci un caffè simbolico: https://ko-fi.com/ilchimicosullatavola

    • 38 min
    FUORI MENÙ - Perché la pecora sa di pecora?

    FUORI MENÙ - Perché la pecora sa di pecora?

    Lo sapevate che lo zafferano è la spezia più contraffatta al mondo, ma la chimica offre vie sempre più innovative per riconoscere le adulterazioni? Le molecole contenute nell'amaro alla genziana fanno davvero bene alla salute? E soprattutto: perché la pecora "o si ama o si odia"? Quali sono le molecole dietro il suo sapore così inconfondibile? (E se non ci piace, è possibile giocare con la chimica per cambiarlo?)Toccheremo questi e altri temi in questa puntata speciale dedicata alla chimica di ricette e ingredienti fondamentali della cucina abruzzese, e cammineremo sul filo sottile che passa tra tradizione e innovazione. Registrata dal vivo durante l'evento del 13 giugno 2023 alla Libreria Colacchi dell'Aquila, con la moderazione di Antonio Fruci di L'A - ElleapostrofoA.---- La scienza è una cosa seria, non seriosa! INSTAGRAM: https://www.instagram.com/ilchimicosullatavola/ FACEBOOK: https://www.facebook.com/ilchimicosullatavola/ ---- Sul nostro sito trovi tutte le nostre attività e i nostri articoli: https://www.ilchimicosullatavola.it/ ---- Ti è piaciuto il podcast? Supporta questo e tanti altri progetti offrendoci un caffè simbolico: https://ko-fi.com/ilchimicosullatavola

    • 1 hr
    Episodio 5 - Basta grassi, siamo saturi!

    Episodio 5 - Basta grassi, siamo saturi!

    Mangereste mai una margarina rosa? O un olio di palma prodotto da funghi? O un surrogato del grasso a zero calorie che però... vi potrebbe costare un tempo prolungato alla toilette?   Lasciamo da parte il profumo avvolgente del burro e la comfort zone dell’olio d’oliva, e inoltriamoci nelle terre di frontiera del mondo dei grassi, per trovare storie ingegnose, a volte divertenti, a volte onestamente assurde. Ma tutte legate a doppio filo con il nostro rapporto di odio e amore con questo macronutriente. Scopriamole nel corso di questa puntata! 

    ---- 

    La scienza è una cosa seria, non seriosa! 

    INSTAGRAM: https://www.instagram.com/ilchimicosullatavola/ 

    FACEBOOK: https://www.facebook.com/ilchimicosullatavola/ 

    ---- 

    Sul nostro sito trovi tutte le nostre attività e i nostri articoli: https://www.ilchimicosullatavola.it/ 

    ---- 

    Ti è piaciuto il podcast? Supporta questo e tanti altri progetti offrendoci un caffè simbolico: https://ko-fi.com/ilchimicosullatavola 

    • 37 min
    Episodio 4 - Una polpetta di mammut salverà il mondo?

    Episodio 4 - Una polpetta di mammut salverà il mondo?

    “Oggi pranzo leggero, non abbiamo neanche mangiato la carne!” Quanti di voi hanno mai sentito pronunciare almeno una volta una frase del genere dalla propria nonna, magari dopo aver mangiato melanzane fritte e mozzarella di bufala? 

    Eppure, dopo secoli in cui è stata regina incontrastata dei nostri menù, la carne si trova ora a affrontare per la prima volta dei problemi di immagine. Tra polpette alla mioglobina di mammut e tonno vegano, quali sono gli sfidanti che contendono alla carne il suo ruolo gastronomico e culturale? 

    ---- 

    La scienza è una cosa seria, non seriosa! 

    INSTAGRAM: https://www.instagram.com/ilchimicosullatavola/ 

    FACEBOOK: https://www.facebook.com/ilchimicosullatavola/ 

    ---- 

    Sul nostro sito trovi tutte le nostre attività e i nostri articoli: https://www.ilchimicosullatavola.it/ 

    ---- 

    Ti è piaciuto il podcast? Supporta questo e tanti altri progetti offrendoci un caffè simbolico: https://ko-fi.com/ilchimicosullatavola 

    • 41 min
    Episodio 3 - P come Pasta (o come Polemica) 

    Episodio 3 - P come Pasta (o come Polemica) 

    Metteranno insetti nella nostra pasta, che schifezza! Assaggia questa pasta di Senatore Cappelli, piuttosto, che è più sana! Il glutine è il male del mondo moderno, lo sanno tutti! Ma secondo te sono buoni gli spaghetti a zero calorie? Per la puntata di oggi, un bel piatto di pasta condito di... polemiche! 

    ---- 

    La scienza è una cosa seria, non seriosa! 

    INSTAGRAM: https://www.instagram.com/ilchimicosullatavola/ 

    FACEBOOK: https://www.facebook.com/ilchimicosullatavola/ 

    ---- 

    Sul nostro sito trovi tutte le nostre attività e i nostri articoli: https://www.ilchimicosullatavola.it/ 

    ---- 

    Ti è piaciuto il podcast? Supporta questo e tanti altri progetti offrendoci un caffè simbolico: https://ko-fi.com/ilchimicosullatavola 

    • 32 min

Top Podcasts In Science

Hidden Brain
Hidden Brain, Shankar Vedantam
Something You Should Know
Mike Carruthers | OmniCast Media | Cumulus Podcast Network
Radiolab
WNYC Studios
Ologies with Alie Ward
Alie Ward
StarTalk Radio
Neil deGrasse Tyson
Sasquatch Chronicles
Sasquatch Chronicles - Bigfoot Encounters