2 episodes

I Teatranti dello Stivale sono una compagnia fondata da Vincenzo Di Bari e Alessia Mereu nel dicembre 2020, composta da attori con disabilità visiva provenienti da varie regioni d’Italia.
Sul nostro palco virtuale si va solo con la voce accompagnata da effetti sonori che caratterizzano le molteplici ambientazioni.
La storia, seppur divertente, tratta delle tematiche attuali e importanti come, per esempio, il surriscaldamento globale, l’omosessualità e la dipendenza dalla tecnologia.
In “Cambiamo il Cambiamento” si evidenziano le differenze sostanziali tra due famiglie vissute a duecento anni di distanza: infatti troviamo la famiglia futuristica che sta vivendo nell’anno 2160 e la famiglia del passato che ha vissuto nel 1960.

Cambiamo Il Cambiamento I Teatranti dello Stivale

    • Science

I Teatranti dello Stivale sono una compagnia fondata da Vincenzo Di Bari e Alessia Mereu nel dicembre 2020, composta da attori con disabilità visiva provenienti da varie regioni d’Italia.
Sul nostro palco virtuale si va solo con la voce accompagnata da effetti sonori che caratterizzano le molteplici ambientazioni.
La storia, seppur divertente, tratta delle tematiche attuali e importanti come, per esempio, il surriscaldamento globale, l’omosessualità e la dipendenza dalla tecnologia.
In “Cambiamo il Cambiamento” si evidenziano le differenze sostanziali tra due famiglie vissute a duecento anni di distanza: infatti troviamo la famiglia futuristica che sta vivendo nell’anno 2160 e la famiglia del passato che ha vissuto nel 1960.

    cambiamo il cambiamento

    cambiamo il cambiamento

    I Teatranti dello Stivale sono una compagnia fondata da Vincenzo Di Bari e Alessia Mereu nel dicembre 2020, composta da attori con disabilità visiva provenienti da varie regioni d’Italia.
    Sul nostro palco virtuale si va solo con la voce accompagnata da effetti sonori che caratterizzano le molteplici ambientazioni.
    La storia, seppur divertente, tratta delle tematiche attuali e importanti come, per esempio, il surriscaldamento globale, l’omosessualità e la dipendenza dalla tecnologia.
    In “Cambiamo il Cambiamento” si evidenziano le differenze sostanziali tra due famiglie vissute a duecento anni di distanza: infatti troviamo la famiglia futuristica che sta vivendo nell’anno 2160 e la famiglia del passato che ha vissuto nel 60.

    • 1 hr 12 min
    Il tempo non ha Storia

    Il tempo non ha Storia

    • 1 hr 15 min

Top Podcasts In Science

Hidden Brain
Hidden Brain, Shankar Vedantam
Something You Should Know
Mike Carruthers | OmniCast Media | Cumulus Podcast Network
Ologies with Alie Ward
Alie Ward
Radiolab
WNYC Studios
StarTalk Radio
Neil deGrasse Tyson
Making Sense with Sam Harris
Sam Harris