
82 episodes

Incompetenti gli incompetenti
-
- TV & Film
Podcast di cinema a cadenza casuale, magistralmente condotto da Andrea Basti, Lorenzo Bertolucci, Francesco Chignola e Cristina Resa.
-
Episodio Extra - Oscar 2023
Episodio speciale dedicato alla serata degli Oscar, che quest'anno ha visto il trionfo oltre ogni previsione di Everything Everywhere All At Once.
Ne parliamo con Alice Cucchetti (Pilota, Singolare Femminile), che ci è tornata a trovare per aiutarci a tirare le somme sul significato dei premi e su quello che ci dicono dell'anno appena passato.
L'intervista ai Tre Amigos
Per supportarci: ko-fi.com/incompetentipodcast
Per contatti: gliincompetenti@gmail.com -
Episodio 74: The Whale; Tár; Ant-Man and The Wasp: Quantumania
Temporaneamente orfani di Cristina, torniamo prima degli Oscar per parlare di tre uscite pesanti che, per motivi molto diversi, hanno fatto parlare molto di sé negli ultimi tempi.
Iniziamo col nuovo film di Aronofsky, quel The Whale che ha segnato un ritorno da protagonista per Brendan Fraser. Un film che ha visto la critica spaccarsi in due, ma che sta trovando il favore del pubblico. Un melodramma che non fa molto per nascondere la sua provenienza teatrale, e che ha fatto alzare più di qualche sopracciglio per le scelte di make up e protesi che riguardano il suo protagonista.
Proseguiamo con Tár, altro film molto divisivo, altro film che ha suscitato più di qualche polemica alla sua uscita, e che vede Cate Blanchett in uno dei ruoli della vita. Un film importante, spiazzante, che difficilmente può lasciare indifferenti.
Chiudiamo col nuovo capitolo della saga dei film Marvel, in cui è sempre più evidente la stanchezza generale che avvolge questa operazione. La nuova fase del MCU non decolla, e il personaggio di Ant-Man, nato come inserto "piccolo" nel grosso disegno di Feige, è costretto a caricarsi sulle spalle delle responsabilità che non è evidentemente in grado di reggere.
Timestamp dei film in scaletta:
[01:25] The Whale
[18:20] Tár
[41:25] Ant-Man and The Wasp: Quantumania
Per supportarci: ko-fi.com/incompetentipodcast
Per contatti: gliincompetenti@gmail.com -
Episodio 73 - Gli spiriti dell'isola; Decision to Leave; Bussano alla porta
Un mese così denso di uscite interessanti non si vedeva da un pezzo, proviamo con fatica a stargli dietro.
Iniziamo con Gli spiriti dell'isola, dove ritroviamo un Martin McDonagh in forma smagliante, che rimette insieme i protagonisti del suo In Bruges per una fiaba tanto malinconica quanto divertente.
Decision to Leave segna il ritorno di Park Chan-Wook, uno dei nostri registi del cuore, che conferma dopo The Handmaiden di essere ancora un fuoriclasse, che attraversa i generi con una padronanza della materia di cui solo i grandi maestri sono capaci.
Chiudiamo col nuovo film di M. Night Shyamalan, che con Bussano alla porta torna su territori a lui familiari, quelli del thriller innervato di elementi religiosi e sovrannaturali. Non tutto sembra girare per il meglio, ma il talento del regista di origini indiane continua a covare sotto le ceneri di una carriera da montagne russe.
Timestamp dei film in scaletta:
[01:45] Gli spiriti dell'isola
[24:00] Decision To Leave
[50:30] Godland - Nella terra di Dio
Per supportarci: ko-fi.com/incompetentipodcast
Per contatti: gliincompetenti@gmail.com -
Episodio 72 - Babylon; M3gan; Godland - Nella terra di Dio
Babylon è il protagonista assoluto di questo episodio. Un film elefantiaco, eccessivo, ingombrante, che ha polarizzato i giudizi della critica, non è riuscito a trovare un pubblico, ma ci ha visti inaspettatamente d'accordo nel tesserne le lodi. Siamo cascati con tutti i piedi nella trappola cinefila di Chazelle, e come lui abbiamo sbracato nel parlarne.
Passiamo poi al fenomeno di culto M3gan, il nuovo quasi-horror-ma-non-troppo della Blumhouse, che ci ha lasciati, con temperature diverse, un po' freddini.
Chiudiamo con Godland - Nella terra di Dio, dell'islandese Hlynur Pálmason, opera complessa e stratificata che si muove sul conflitto ancestrale tra uomo e natura, abbracciando discorsi che vanno dal colonialismo al ruolo della fede nelle piccolezze delle vite umane.
Timestamp dei film in scaletta:
[01:00] Babylon
[39:25] M3gan
[53:40] Godland - Nella terra di Dio
Per supportarci: ko-fi.com/incompetentipodcast
Per contatti: gliincompetenti@gmail.com -
Episodio 71 - Glass Onion; Aftersun; The Fabelmans
Puntata fiume come non ci capitava da un po', in cui recuperiamo le classifiche dei nostri film dell'anno appena trascorso.
Ma non prima di aver parlato di tre film di peso, con la solita cialtroneria che ci contraddistingue.
Partiamo con il nuovo film di Rian Johnson, quel Glass Onion che riporta sullo schermo Benoit Blanc, stavolta alle prese con un omicidio che coinvolge insopportabili imprenditori digitali, un'isola della Grecia, e una serie di completi invidiabile.
Parliamo poi del fenomeno indie del momento, Aftersun, sorprendente esordio della scozzese Charlotte Wells, su cui abbiamo battibeccato più del previsto.
Chiudiamo con The Fabelmans, il film autobiografico con cui Spielberg guarda in modo diretto, mettendosi totalmente a nudo, alla sua infanzia e alle radici del suo cinema.
Timestamp dei film in scaletta:
[01:35] Glass Onion
[33:50] Aftersun
[57:45] The Fabelmans
Per supportarci: ko-fi.com/incompetentipodcast
Per contatti: gliincompetenti@gmail.com -
Episodio 70 - Avatar: la via dell'acqua, Pinocchio, Holy Spider
Mai dubitare di James Cameron, che a 12 anni di distanza dal primo Avatar, torna con un sequel a cui nessuno tranne lui credeva veramente. Ma La Via dell'Acqua è qui, si appresta a dominare il box office, e noi ne parliamo stupiti ed entusiasti.
Passiamo poi a commentare Pinocchio, di Guillermo del Toro e Mark Gustafson, film animato in stop motion che rilegge in modo radicale il racconto di Collodi. I mostri, la morte, la ribellione contro la dittatura: Del Toro torna nei luoghi in cui è più a suo agio, e si vede.
Chiudiamo con Holy Spider, nuovo film di Ali Abbasi, a metà tra il thriller investigativo e l'invettiva contro le orribili storture della politica e della società iraniana. Ispirato a fatti realmente accaduti, un pugno nello stomaco doloroso e necessario.
Timestamp dei film in scaletta:
[01:10] Avatar: la via dell'acqua
[34:30] Pinocchio
[54:45] Holy Spider
And Along Came The Spider
Per supportarci: ko-fi.com/incompetentipodcast
Per contatti: gliincompetenti@gmail.com