37 min

La medicina placentare con Elena Benigni Radio Ossitocina

    • Kids & Family

In questa puntata la dottoressa Elena Benigni Sihsol, intervistata da Valentina, ci racconta della placenta e tutto quello che ancora non sappiamo su di lei e molto altro sull’integrazione dei progressi scientifici con la saggezza primordiale della Natura e delle medicine tradizionali.


Il senso di unità e integrazione tra scienza, spiritualità e tradizione


L’incontro con la medicina placentare attraverso le tradizioni ancestrali portate da Daniela Paz Salinas Applicazioni e usi della placenta nella medicina tradizionale occidentale, nell’ambito artistico e rituale e nell’omeopatia
Le possibilità di connettersi alla propria placenta e a quella dei  propri figli fisicamente e simbolicamente 
Lo stato estatico come chiave di volta per svelare il continuum fisiologico e spirituale tra guarigione, salute e malattia



RISORSE

Il Chakra Dimenticato - Il Libro della Placenta di Robin Lim 

Lo sciamanismo e le tecniche dell'estasi di Mircea Eliade

SOUND OF SOUL: Heart's Biofeedback Music-Therapy ⁠https://www.academia.edu/30492588/SOUND_OF_SOUL_Hearts_Biofeedback_Music_Therapy⁠

https://www.medicinanaturale.net/

Mail: medicinadellanascita@gmail.com



ELENA BENIGNI 

La dottoressa Elena Benigni Sihsol è medico di famiglia, ricercatrice indipendente di scienze noetiche, appassionata di medicine tradizionali e spiritualità, mamma e autrice. Nel 2013 con il suo primo figlio, scopre sulla sua pelle gli orrori e le meraviglie della nascita, subendo procedure mediche non necessarie e violente durante il travaglio e il parto e sperimentando la gioia profondissima di dare alla luce e rinascere come madre. Alla morte del suo primo figlio, avvenuta solo 4 mesi dopo la nascita, inizia una appassionata ricerca in ambito scientifico che debutta con la collaborazione con Masaru Emoto e i suoi studi sull’acqua, viaggiando in Giappone e Liechtenstein, scopre l’inizio di un filone di ricerca in ambito di cure naturali e tecnologiche che applica alla nascita in ospedale evidenziando i benefici di un parto assistito con amorevolezza sul dolore del parto. Con i successivi 3 figli scopre in ordine: le terapie e i protocolli integrati per le malattie neurologiche e indotte da vaccini e la Medicina Placentare e si avvicina, per esprima personale e attraverso studi indiretti al parto orgasmico, alle medicine sciamaniche e alla sessualità uterina, portando tutti questi aspetti della cura al femminile nella sua pratica e nella sua vita. 

Oggi propone una Medicina Naturale che integra i progressi scientifici con la saggezza primordiale della Natura e delle medicine tradizionali (che ben sapevano ispirarsi ad essa), questo tipo di approccio è in grado di osservare i processi naturali e apprendere da essi. Potenziando al massimo la capacità di auto guarigione, la resilienza e il valore salutogenico della medicina, e mettendo la tecnologia al servizio di queste abilità. 

In questa puntata la dottoressa Elena Benigni Sihsol, intervistata da Valentina, ci racconta della placenta e tutto quello che ancora non sappiamo su di lei e molto altro sull’integrazione dei progressi scientifici con la saggezza primordiale della Natura e delle medicine tradizionali.


Il senso di unità e integrazione tra scienza, spiritualità e tradizione


L’incontro con la medicina placentare attraverso le tradizioni ancestrali portate da Daniela Paz Salinas Applicazioni e usi della placenta nella medicina tradizionale occidentale, nell’ambito artistico e rituale e nell’omeopatia
Le possibilità di connettersi alla propria placenta e a quella dei  propri figli fisicamente e simbolicamente 
Lo stato estatico come chiave di volta per svelare il continuum fisiologico e spirituale tra guarigione, salute e malattia



RISORSE

Il Chakra Dimenticato - Il Libro della Placenta di Robin Lim 

Lo sciamanismo e le tecniche dell'estasi di Mircea Eliade

SOUND OF SOUL: Heart's Biofeedback Music-Therapy ⁠https://www.academia.edu/30492588/SOUND_OF_SOUL_Hearts_Biofeedback_Music_Therapy⁠

https://www.medicinanaturale.net/

Mail: medicinadellanascita@gmail.com



ELENA BENIGNI 

La dottoressa Elena Benigni Sihsol è medico di famiglia, ricercatrice indipendente di scienze noetiche, appassionata di medicine tradizionali e spiritualità, mamma e autrice. Nel 2013 con il suo primo figlio, scopre sulla sua pelle gli orrori e le meraviglie della nascita, subendo procedure mediche non necessarie e violente durante il travaglio e il parto e sperimentando la gioia profondissima di dare alla luce e rinascere come madre. Alla morte del suo primo figlio, avvenuta solo 4 mesi dopo la nascita, inizia una appassionata ricerca in ambito scientifico che debutta con la collaborazione con Masaru Emoto e i suoi studi sull’acqua, viaggiando in Giappone e Liechtenstein, scopre l’inizio di un filone di ricerca in ambito di cure naturali e tecnologiche che applica alla nascita in ospedale evidenziando i benefici di un parto assistito con amorevolezza sul dolore del parto. Con i successivi 3 figli scopre in ordine: le terapie e i protocolli integrati per le malattie neurologiche e indotte da vaccini e la Medicina Placentare e si avvicina, per esprima personale e attraverso studi indiretti al parto orgasmico, alle medicine sciamaniche e alla sessualità uterina, portando tutti questi aspetti della cura al femminile nella sua pratica e nella sua vita. 

Oggi propone una Medicina Naturale che integra i progressi scientifici con la saggezza primordiale della Natura e delle medicine tradizionali (che ben sapevano ispirarsi ad essa), questo tipo di approccio è in grado di osservare i processi naturali e apprendere da essi. Potenziando al massimo la capacità di auto guarigione, la resilienza e il valore salutogenico della medicina, e mettendo la tecnologia al servizio di queste abilità. 

37 min

Top Podcasts In Kids & Family

Calm Parenting Podcast
Kirk Martin
Good Inside with Dr. Becky
Dr. Becky Kennedy
Greeking Out from National Geographic Kids
National Geographic Kids
The 1000 Hours Outside Podcast
Ginny Yurich
Circle Round
WBUR
Raising Good Humans
Dear Media, Aliza Pressman