L'Erasmus: inventato da una studentessa italiana umiliata

Spunti di vista

Sofia Corradi, inventrice dell'Erasmus, racconta l'umiliazione subita al ritorno da un anno all'estero e l'ostinazione per la creazione di un programma che ha già coinvolto tre milioni di studenti europei e tremila università. E poi l'esperienza di studentesse belghe in Italia ci porta a scoprire come funziona la terapia occupazionale, una riabilitazione mirata a ricreare l'autonomia di chi ha subito incidenti stradali o invalidità temporanee, all'interno di casa propria e del proprio ambiente di lavoro.

Tappa in Brasile per la comprensione dello stato di salute delle scuole: la campagna voluta dal presidente Jair Bolsonaro perché gli studenti denuncino i professori non allineati alle politiche del governo. Ce lo racconta Rafael Belincanta, corrispondente dall'Italia per Deuthsche Vella e Terra Network Brasil.
E infine Enrico Deaglio, giornalista e scrittore, racconta la storia dei linciaggi americani a fine XIX secolo nel libro "Storia vera e terribile tra Sicilia e America".

In chiusura i giovani di Spunti a meno venti, Gabriele e Veronica e le loro analisi fra attualità e futuro.
OSPITI: Sofia Corradi, inventrice Progetto Erasmus; Melissa Auwerijckx, laureanda in Terapia Occupazionale; Reninka de Koker, docente di Terapia Occupazionale; Ingela Johnson, direttrice corso Terapia Occupazionale Università Statale di Milano; Rafael Belincanta, giornalista; Enrico Deaglio, giornalista e scrittore.

Co-autore: Christian Nasi

To listen to explicit episodes, sign in.

Stay up to date with this show

Sign in or sign up to follow shows, save episodes, and get the latest updates.

Select a country or region

Africa, Middle East, and India

Asia Pacific

Europe

Latin America and the Caribbean

The United States and Canada