133 episodes

Notizie, approfondimenti, storie, personaggi e Molto altro: ogni giovedì l'appuntamento è con il settimanale di Economia, Salute, Futuro e Donna. Uno sguardo in controluce sui fatti nello spazio di un caffè lungo. In studio le voci di Alessandra Camilletti, Maria Lombardi e Alessandra Spinelli

Molto Il Messaggero

    • News
    • 5.0 • 1 Rating

Notizie, approfondimenti, storie, personaggi e Molto altro: ogni giovedì l'appuntamento è con il settimanale di Economia, Salute, Futuro e Donna. Uno sguardo in controluce sui fatti nello spazio di un caffè lungo. In studio le voci di Alessandra Camilletti, Maria Lombardi e Alessandra Spinelli

    Elezioni europee 2024, dal Patto di stabilità agli armamenti: sfide (e ombre) della nuova Europa spiegate punto per punto

    Elezioni europee 2024, dal Patto di stabilità agli armamenti: sfide (e ombre) della nuova Europa spiegate punto per punto

    L’Unione europea si rinnova con il voto di giugno e fa i conti, nel vero senso della parola. Dal Patto di stabilità alla difesa comune, dal green deal al rilancio del nucleare. La competizione globale è tanta, la coperta finanziaria corta, mentre rischi e incognite internazionali proiettano un’ombra sui prossimi anni. Che scenario si apre? Parte da qui MoltoEconomia, inserto in edicola e disponibile online con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). Alessandra Camilletti ne parla con Gabriele Rosana, giornalista e analista politico direttamente da Bruxelles.

    • 16 min
    Elezioni europee, il peso del voto delle donne (in memoria del 2 giugno 1946)

    Elezioni europee, il peso del voto delle donne (in memoria del 2 giugno 1946)

    “Restituiamo peso al voto delle donne”. Ci sono le elezioni europee e sono 78 anni dal voto del 2 giugno. Una partecipazione femminile massiccia, allora, l’82% rispetto all’82,9% degli uomini. Lo spunto di partenza viene da "C’è ancora domani", il film di Paola Cortellesi. E oggi? Cosa succede? Quanto pesa il "fattore D"? Che Europa si può immaginare? Parte da qui il nuovo podcast di MoltoDonna, inserto in edicola (e disponibile online) con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). Alessandra Camilletti ne parla con Alessandra Spinelli, Claudia Guasco e Gabriele Rosana.

    • 14 min
    Oltre la smart city: le persone al centro, le tecnologie al servizio della città (ideale) del futuro

    Oltre la smart city: le persone al centro, le tecnologie al servizio della città (ideale) del futuro

    Oltre il concetto di smart city: al centro le persone, le sensibilità, non le tecnologie. Ma le tecnologie certo sì al servizio delle persone. Che sviluppo avranno le città del futuro? Lo abbiamo chiesto all'architetto Carlo Ratti, docente al Mit di Boston, che sarà il curatore della Biennale di architettura del 2025. Alla ricerca della città ideale: è davvero possibile? Si sperimenta, si lavora, dagli Stati Uniti alla Cina. Parte da qui il nuovo podcast di MoltoFuturo, inserto in edicola, e disponibile online, con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). Alessandra Camilletti ne parla con Valeria Arnaldi e Gabriele Santoro.

    • 9 min
    Dai tumori alle malattie rare come la fibrosi cistica. Il premio Nobel Katalin Karikò e i vantaggi della tecnica mRNA (non solo anti-Covid)

    Dai tumori alle malattie rare come la fibrosi cistica. Il premio Nobel Katalin Karikò e i vantaggi della tecnica mRNA (non solo anti-Covid)

    Non solo Covid. La tecnica dei vaccini a mRNA, o Rna messaggero, ha tantissime applicazioni: attualmente ci sono più di 250 test clinici in corso. Parola di Katalin Karikò, premio Nobel per la Medicina 2023. E si parla di risposte immunologiche a tumori, o per curare malattie acute come l’infarto o rare come la fibrosi cistica. Parte da qui il nuovo podcast di MoltoSalute, inserto in edicola, e disponibile online, con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). Vi racconteremo anche di un chip anti Parkinson, della nuova medicina estetica e anche di come trasformare in attività fisica le attività domestiche. Alessandra Camilletti ne parla con Riccardo De Palo, Carla Massi e Stefano Ardito.

    • 15 min
    Elezioni europee e le priorità dell'Europa: si mobilitano gli investimenti pubblici e i risparmi privati

    Elezioni europee e le priorità dell'Europa: si mobilitano gli investimenti pubblici e i risparmi privati

    Non solo armi: l’Europa riparte dalla sua sicurezza a tutto tondo. In cima alla lista finisce anche quella economica, con il proposito dichiarato di rendere il Vecchio continente in grado di competere alla pari con Stati Uniti e Cina, senza finire schiacciato nella nuova corsa globale ognuno per sé. Mobilitando non solo i (limitati) investimenti pubblici, ma pure i risparmi privati che “dormono” in banca. Parte da queste riflessioni il nuovo podcast di MoltoEconomia, inserto in edicola, e disponibile online, con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). Verso le elezioni europee e verso l’Europa che sarà. Anche dal punto di vista delle risorse materiali: facciamo il punto sulle materie sempre più rare necessarie a far camminare l'intelligenza artificiale. Alessandra Camilletti ne parla con Gabriele Rosana e Roberta Amoruso.

    • 13 min
    Gianna Nannini senza età (né genere): «Sono una mamma ganza. Una mamma come me non ce n'è»

    Gianna Nannini senza età (né genere): «Sono una mamma ganza. Una mamma come me non ce n'è»

    Un nome e un cognome: Gianna Nannini. Che è anche un nuovo album di inediti e un film, dal 2 maggio su Netflix. La cantautrice parla di sé e (alla soglia dei 70) della sua età - ma di un’età facoltativa - nell’intervista con Alvaro Moretti, vicedirettore del Messaggero, servizio di copertina di MoltoDonna, inserto in edicola (e disponibile online) con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). E da qui parte il nuovo podcast di MoltoDonna, raccontando del ritorno di Gianna Nannini alla sua Toscana, del rapporto con la figlia Penelope e di come è (ri)nata nel 1983. Alessandra Camilletti ne parla con Alvaro Moretti.

    • 14 min

Customer Reviews

5.0 out of 5
1 Rating

1 Rating

Top Podcasts In News

The Daily
The New York Times
The Tucker Carlson Show
Tucker Carlson Network
Up First
NPR
Pod Save America
Crooked Media
The Megyn Kelly Show
SiriusXM
The Ben Shapiro Show
The Daily Wire