17 episodes

Opinioni non richieste è un podcast in cui Rita Arrotino esprime opinioni, in effetti mai richieste, su costume, cultura, attualità, linguistica, letteratura e cinema.
Uno sguardo sagace e trasversale sull’attualità e la cultura, attraverso il singolare fisheye dell’autrice che ritiene che per vedere una cosa nitidamente, bisogna necessariamente metterla fuori fuoco, guardarla nelle sue distorsioni, difetti di forma, feritoie impolverate.
Nuovi episodi disponibili ogni Martedì.

Opinioni non richieste Rita Arrotino

    • Society & Culture

Opinioni non richieste è un podcast in cui Rita Arrotino esprime opinioni, in effetti mai richieste, su costume, cultura, attualità, linguistica, letteratura e cinema.
Uno sguardo sagace e trasversale sull’attualità e la cultura, attraverso il singolare fisheye dell’autrice che ritiene che per vedere una cosa nitidamente, bisogna necessariamente metterla fuori fuoco, guardarla nelle sue distorsioni, difetti di forma, feritoie impolverate.
Nuovi episodi disponibili ogni Martedì.

    Ep. 16 - La divina e contemporanea commedia

    Ep. 16 - La divina e contemporanea commedia

    L’empatia di Dante per certi peccatori, che non gli consente di essere pienamente “giusto”. I traditori nel IX cerchio, ma Paolo e Francesca nel V. Gli incontinenti sbattuti dalla bufera uno avanti all’altro e Paolo e Francesca insieme “nsieme vanno” . E poi La rabbia di Dante verso altri, e la pena, la furia, la rassegnazione ed ancora la stima, l’amore, l’ammirazione.

    Dante si è immerso e ha realizzato l’opera più grande di sempre, mettendo in scena tutte le categorie umane, tutti gli stili di scrittura, tutte le figure retoriche esistenti. Un censimento dei peccati umani, una teorizzazione di tutti gli archetipi. E mentre faceva tutto questo, lo faceva in lingua volgare , diventando il pater della lingua italiana.
    La divina commedia è più contemporanea del quotidiano che leggerò domani.


    I contributi audio di questa puntata sono tratti dal trailer ufficiale del film: “Il Mistero di Dante” / dai brani “requiem for a tower” delle Escala, “Dies irae” di Mozart, “Mr. Crowley” di Ozzy Osbourne, “For Whom The Bell Tolls” dei Metallica, “Darkness” di Peter Gabriel, “O Fortuna - Carmina Burana” di Carl Orff, “Children e Sweet Dreams” nella versione delle Escala “Tutt'egual song' e criature” di Enzo Avitabile, tutti disponibili su Spotify. Vittorio Gassman legge Dante tratto da YouTube.

    • 10 min
    Ep. 15 - Trapper: uomini che odiano le donne

    Ep. 15 - Trapper: uomini che odiano le donne

    Ho visto gorilla con più eleganza e carattere, come Shabani in Giappone. Ne ho visti altri combattere contro pipistrelli giganti per proteggere una donna, come King Kong.
    Ho visto maiali con più tenerezza, come Babe. Ho visto cani, con più istinto di protezione, come Lassie ed altri con più senso di giustizia, come Rex.
    Per questo non me la sento di dire che i Trapper sono animali.
    Ignoranti, primitivi, primordiali, tribali e misogini … questo sì, ma che nessuno osi chiamarli animali.

    “Il continuo dondolare di tutte le cose Questa falsa divisione tra puttane e spose”


    I contributi audio di questa puntata sono tratti dai trailer ufficiali dei film: “Thelma & Louise - Sotto accusa - l'Amore Rubato” / dai brani “Lolita” di Samuele Bersani, “Cavallini” dei Dark Polo Gang, “Hey Tipa” di Sfera Ebbasta, “Si chiama gioia” di Junior Cally, “TVTB” di Fedez ft. Dark Polo Gang, “Le temps des cathédrales” di Bruno Pelletier, “Non insegnate ai bambini” di Giorgio Gaber, “Ave Maria op. 52 n. 6, D. 839 di Franz Peter Schubert cantata da Barbara Bonney e “Für Elise - Yesterday” in versione strumentale al piano, tutti disponibili su Spotify. L’intervista a Manuel Agnelli del 2022 é tratta dal canale YouTube de “LaStampa”

    • 14 min
    Ep. 14 - Sliding doors: l'Apologia del caso

    Ep. 14 - Sliding doors: l'Apologia del caso

    “Il battito d'ali di una farfalla in Brasile potrebbe generare un tornado in Texas”
    Con questa locuzione, il matematico Lorenz fonda il principio de “l’effetto farfalla” , per cui piccole variazioni nelle condizioni iniziali producano grandi variazioni a lungo termine.
    Questo principio matematico è lo stesso che si rovescia dentro le nostre vite.

    È per un battito d’ali che conosciamo una persona che ci cambia la vita, è per un battito d’ali che perdiamo una persona cara, è per un battito d’ali che la nostra intera esistenza si capovolge completamente.
    … e il nostro intero esistere è ciò che riusciamo a difendere durante il tornado causato dal butterfly effect.

    Siano maledette e siano benedette le farfalle in Brasile e Siano maledetti e siano benedetti i tornadi in Texas!

    I contributi audio di questa puntata sono tratti dai trailer ufficiali dei film: “Match Point - Final Destination - Magnolia - Il curioso caso di Benjamin Button - Serendipity - Sliding Doors - Una pazza giornata di vacanza” / dai brani “Changes” di David Bowie, “Don't Stop Me Now” dei Queen, “L’abisso” di Francesco Bianconi, “La leva calcistica della classe ’68” di Francesco De Gregori, “Un senso” di Vasco Rossi, “Thankyou” di Dido e “What a Wonderful World - Rhapsody in Blue - Imagine” in versione strumentale al piano, tutti disponibili su Spotify.

    • 12 min
    Ep. 13 - Erase and Rewind: estati, sogni, amori! fin quando é possibile?

    Ep. 13 - Erase and Rewind: estati, sogni, amori! fin quando é possibile?

    Laura ha studiato tutta la vita per diventare chirurga. Adesso addestra tigri in Malesia.
    Quando sua madre la chiama per chiederle se ha paura, lei risponde che era più spaventata dall’infelicità.

    Romualdo il giorno del suo pensionamento dalla Banca, ha messo in valigia una copia di “Senilità” di Italo Svevo e si è trasferito a Lombok . Non si aspettava di poter ancora amare come un coglione, ma poi ha conosciuto Farida.

    Paola ha curato il mal d’Africa da cui era affetta da quando per la tesi si era regalata un viaggio, trasferendosi in Somalia e dedicando la propria vita alle persone che non hanno accesso ai beni primari.

    Quando mollare tutto, non è da vili, ma da cuori impavidi.
    Quando ascoltare il richiamo della felicità è un imperativo.
    Quando l’unica cosa da fare è punto e a capo.

    “C’est l'angoisse du temps qui passe qui nous fait tant parler du temps qu'il fait.”
    [é l’angoscia del tempo che passa che ci fa tanto parlare del tempo che fa.]

    • 8 min
    Ep. 12 - Sadismo & Masochismo... Tra fantasie sessuali e linguistica

    Ep. 12 - Sadismo & Masochismo... Tra fantasie sessuali e linguistica

    …E se il lemma masochismo anziché rievocare fantasie blandamente piccanti, spalancasse un orizzonte di crudo realismo galiziano e romanzi austriaci erotici?

    …E se alla stessa maniera, la parola sadismo anziché di manette in peluche rosa e accessori da bondage, vi parlasse di illuminismo francese, di romanzi gotici horror e di libertinismo radicale?
    Le stesse cose appaiono diverse in base alla luce che le illumina.

    “Ogni cosa è illuminata” .

    • 9 min
    Ep. 11 - Hit Estive: Storia di un’estate Italiana 

    Ep. 11 - Hit Estive: Storia di un’estate Italiana 

    La Brutta Musica è un’esigenza esistenziale ed ha la sua ragion d’essere, esattamente come ce l’ha la buona musica. Un po’ come per il cibo, amiamo l’uovo pochè al tartufo soprattutto se fatto da Gennarino Esposito, ma in certe sere non possiamo fare a meno di ordinare su glovo una cascata di churros a Nutella dal messicano ed un secchio di patatine fritte … E noi in quelle sere non ne vogliamo sapere niente di cerali e proteine buone, di piatti gourmet e stelle michelin, noi in quelle sere vogliamo solo alzare il volume ed ascoltare Britney Spears e Giusy Ferreri.

    … e quando vedremo il fondo del secchio di patatine, ci sentiremo in colpa, ma non potremo far altro che dire ... Oops I did it Again!

    • 12 min

Top Podcasts In Society & Culture

Unwell Network
PJ Vogt, Audacy, Jigsaw
iHeartPodcasts
On Being Studios
This American Life
Jay Ruderman