
46 episodes

Outside the Box Academy OFG Advertising
-
- Education
Questo è il podcast di Outside the Box, l'academy di OFG su comunicazione, marketing, vendita e capitale umano, analizzati con la lente dell'Etica.
-
Come si fa una landing page: crearne una che converte | Ep. #46
Una landing page è una pagina web disegnata apposta per una specifica campagna o attività di marketing.
Una landing page serve a far compiere una specifica azione agli utenti quindi ogni informazione che contiene deve essere votata a questo scopo.Una landing page può avere quindi uno, e un solo, obiettivo che deve poter essere realizzato tramite una chiara richiesta esplicita agli utenti.
Questi, dal lato loro, devono avere chiaro cosa gli stiamo chiedendo e non devono essere distratti da informazioni defocalizzate rispetto alla realizzazione del compito che gli abbiamo chiesto di completare.
Ogni landing page, quindi, svolge una specifica funzione che deve essere esplicitata in maniera trasparente: chi la naviga deve poter scegliere se farla o meno ma non può avere dei dubbi su cosa deve fare. Altrimenti ci perdiamo i nostri utenti che tanto fatichiamo ad attirare.
Cos'è una landing page? Come creare una landing page che converte? Cosa vuol dire creare una landing page efficace? Come si misura l'efficacia di una landing page? Perché devo usare una landing page e non posso usare una pagina del sito? In cosa si differenzia una landing page da una pagina del sito?
Vogliamo chiarire alcuni punti su cos'è una landing page, come è fatta e quando usarla, in questo episodio numero 46 -
Digital marketing: cos'è, cosa fa e perché è utile | Ep. #45
Digital marketing è un mondo di possibilità, un misto di strategia, tattiche, tecnologia e strumenti da cui oggi difficilmente un'azienda può prescindere.
In seguito all'evoluzione tecnologica e all'avvento dei social media, il marketing digitale oggi è uno strumento che le aziende utilizzano in affiancamento al marketing tradizionale per raggiungere i propri obiettivi commerciali.Perché, come sempre, la scelta della strategia e quindi dei mezzi e delle tattiche per realizzarla dipende dai tuoi obiettivi.
Tante aziende scelgono il marketing digitale perché lo fanno tutti o perché costa (relativamente) meno rispetto ad azioni di marketing tradizionale. Che poi è tutto da definire se è vero che costa meno, ma il punto è comunque un altro ed è legato alla strategia giusta da adottare indipendentemente da quello che fanno i tuoi competitor o quello che pensi ti costi meno fare.
Perché se fai una cosa che costa poco ma non serve a niente, stai comunque buttando via del budget.
Perché dovresti scegliere di fare marketing digitale? In che modo puoi definire la strategia di digital marketing da intraprendere? -
Value proposition: come scriverla con il Canva | Ep. #44
La value proposition (VP o CVP, Customer Value Proposition) è una spiegazione delle motivazioni per cui un cliente dovrebbe scegliere il prodotto o servizio di una particolare azienda.
La proposta di valore è una promessa che un brand fa ai suoi clienti, descrivendo il valore tangibile o intangibile che questi avrebbero nell'adottare le sue soluzioni.
Chiaramente deve essere una promessa che l'azienda può mantenere e che il cliente deve percepire come raggiungibile, realizzabile. Non c'è niente di peggio che fare promesse a vuoto a clienti che hanno accesso a strumenti di comunicazione di massa come i social media.
La value proposition quindi deve promettere una soddisfazione delle esigenze dei clienti a cui si rivolge tale per cui questi decidano di impegnarsi a definire un budget e metterlo a disposizione per l'operazione. Diciamo che è uno dei modi in cui un'azienda si fa notare sul mercato e cerca di attrarre e convincere i propri prospect a diventare clienti.
Ne abbiamo parlato nell'episodio 44 del podcast, buon ascolto -
Customer experience: definizione ed esempi | Ep. #43
La customer experience indica la modalità con cui il tuo brand si relaziona ai propri clienti: punti di contatto qualità della relazione e gestione del rapporto lungo tutto il customer journey.
La customer experience, quindi, regola e governa tutte le interazioni che i clienti hanno con un brand. Ognuna di queste interazioni è importante e ha un impatto sul cliente in termini emotivi, cognitivi, comportamentali e sensoriali.
Ogni interazione influisce sul posizionamento che quel brand ha nella testa di ogni cliente, ha il suo peso e contribuisce all'idea che ogni cliente si è fatto dei brand con cui ha avuto contatti.
Per comprendere, gestire e misurare la customer experience è necessario quindi definire la sequenza di interazioni che avvengono tra una persona e un brand lungo tutti i touchpoint del customer journey e per tutto il ciclo di vita del cliente. Ogni interazione ha un impatto sulle persone in termini di emozioni, comportamenti, conoscenze, sensazioni.
Lo abbiamo spiegato in questo episodio numero 43 del nostro podcast: buon ascolto e grazie. -
Marketing e comunicazione: cosa sono? | Ep.#42
In una qualsiasi realtà o progetto aziendale, marketing e comunicazione sono legati da un rapporto di reciproca collaborazione: per poter cooperare al meglio, però, devono lavorare di pari passo e a stretto contatto.
In verità, in molte aziende questi 2 reparti sono spesso confusi o sovrapposti, si parla di ufficio marketing anche quando abbiamo un reparto comunicazione.
Il marketing è un insieme di analisi, strategie e tattiche che un'azienda utilizza per studiare i bisogni dei propri clienti, disegnare e costruire prodotti o servizi e renderli facilmente disponibili ai propri clienti.
La comunicazione è l'insieme di strategie, tattiche, mezzi e contenuti che le aziende utilizzano per aprire una relazione con i propri clienti.
Ne abbiamo parlato in dettaglio in questa puntata 42 del podcast di OTB.
Se vuoi conoscerci o chiederci informazioni scrivi a team@ofg.it oppure cercaci su Linkedin o dal sito www.ofg.it
Ciao :-)
Gianluca e Luca -
#Cosa sono gli obiettivi SMART? Acronimo, metodologia, esempi | Ep.#41
L'acronimo S.M.A.R.T. appare nel 1981 da George T. Doran, che scrive un articolo intitolato "There's a S.M.A.R.T. way to write management's goals and objectives" dove indica che le caratteristiche di un obiettivo dovrebbero essere:
specific
measurable
assignable
realistic
time-related
Gli obiettivi SMART hanno questi indubbi vantaggi:
Chiarezza. Un obiettivo SMART è più facile da capire, non richiede interpretazione ma, al contrario, non nasconde alcuna possibilità di fraintendimento.
Metodo. Obiettivi chiari ci aiutano a delineare un metodo, a trovare la strada tra le tante disponibili.
Successo. Obiettivi SMART ci aiutano a comprendere cosa vuol dire "successo" per noi, ci aiutano nella definizione di quello che per noi funziona e quello che no.
Motivazione. Avere obiettivi realistici ci aiuta a rimanere concentrati sul risultato e quindi motivati nel nostro esperimento.
Semplificazione. Obiettivi SMART ci aiutano a capire cosa è importante e cosa non lo è, a tagliare ciò che è irrilevante per una semplificazione della strategia di comunicazione.
Contesto.