30 episodes

Radio 24 racconta ogni settimana l'Italia e il mondo attraverso il formato del reportage. Realizzati dalla redazione e dai collaboratori di Radio 24, il racconto sonoro ci porta dall'Ungheria al cuore dell'Africa, dagli ospedali alle discoteche, per parlare di persone e di passioni, di sofferenza e di speranza. Un mondo intero da raccontare attraverso le parole, i suoni e le emozioni raccolte e diffuse attraverso la radio. A partire da quest'anno dedichiamo una parte della nostra produzione a raccontare l'Europa che verrà, attraverso i reportage realizzati in collaborazione con la rete EuranetPlus. A cura di Anna Migliorati.

Reportage Radio24

    • News

Radio 24 racconta ogni settimana l'Italia e il mondo attraverso il formato del reportage. Realizzati dalla redazione e dai collaboratori di Radio 24, il racconto sonoro ci porta dall'Ungheria al cuore dell'Africa, dagli ospedali alle discoteche, per parlare di persone e di passioni, di sofferenza e di speranza. Un mondo intero da raccontare attraverso le parole, i suoni e le emozioni raccolte e diffuse attraverso la radio. A partire da quest'anno dedichiamo una parte della nostra produzione a raccontare l'Europa che verrà, attraverso i reportage realizzati in collaborazione con la rete EuranetPlus. A cura di Anna Migliorati.

    Infermieri tra arrivi e partenze - di Rosanna Magnano

    Infermieri tra arrivi e partenze - di Rosanna Magnano

    Il futuro della sanità italiana si giocherà anche sull'import-export di professionisti sanitari, infermieri in testa. Non sono prodotti, naturalmente, ma professionisti altamente qualificati e la sfida per il nostro Ssn è trattenerli o attirarli. Una sfida che l’Italia sta perdendo. Nei concorsi i posti restano vacanti e le Regioni che se lo possono permettere, si muovono in autonomia. Come la Lombardia, che tesse accordi per reclutare personale dai paesi del Sud America, dall'Argentina al Paraguay. Ne abbiamo parlato con l'assessore alla sanità lombarda Guido Bertolaso con la prorettrice dell'Instituto Universitario italiano de Rosario, in Argentina, Karina Elmir. Quali sono i paletti per accogliere questi operatori stranieri? Lo spiegano Beatrice Mazzoleni, segretario nazionale della Federazione degli ordini delle professioni infermieristiche e Filippo Anelli, presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici.

    Dal carcere di Opera, i volti del riscatto - di Livia Zancaner

    Dal carcere di Opera, i volti del riscatto - di Livia Zancaner

    Scrivono articoli, leggono poesie, suonano, fanno teatro, cuciono, costruiscono strumenti musicali, frequentano l'università. Sono i detenuti del carcere di Opera. In prigione da  anni, cercano un senso alle loro giornate e alla loro vita. Cercano il loro riscatto. Li incontriamo nel laboratorio Leggere Libera-Mente, intorno al tavolo davanti ai loro pc, mentre costruiscono il giornale. Si chiama "Cronisti in Opera", 32 pagine a colori e uno sguardo sul mondo, che sembra così lontano. "Qui sei fermo. Se non prendi il buono che c'è, cosa fai?", raccontano i detenuti che frequentano i laboratori presenti nel carcere, oltre 100 in tutto. Ed è questo il senso del carcere di Opera: cogliere le opportunità, spiega il direttore Silvio Di Gregorio. Uno di loro, detenuto da 40 anni, è prossimo alla laurea: "un sogno che avevo da ragazzo. Da piccolo vedevo la Federico II ma non ho nè studiato nè lavorato. Faccio tutto questo per i miei nipoti e pro nipoti, per poterli accompagnare, un giorno, a scuola".

    A scuola in sicurezza: strade scolastiche per una nuova città - di Alessandra Schepisi

    A scuola in sicurezza: strade scolastiche per una nuova città - di Alessandra Schepisi

    In Italia meno del 10 per cento dei bambini della scuola primaria va a scuola da solo contro oltre il 70 per cento di Germania, Olanda  e Finlandia. Eppure bambini sono capaci di autonomia già dai sei anni e secondo molti studi hanno già gli strumenti per poter fare un percorso anche di un chilometro e mezzo da soli. Una fiducia nelle loro competenze che andrebbe recuperata secondo i pediatri, ma spesso il contesto urbano non aiuta. Primo passo per creare un contesto sicuro nell’intero percorso casa- scuola, oltre che per contribuire a migliorare la qualità dell’aria davanti alle scuole, sono le cosiddette strade scolastiche, una realtà da molti anni in Europa, mentre in Italia stentano a decollare. In questo Reportage facciamo il punto su cosa è cambiato in Italia in quest’ultimo anno scolastico e in particolare A Roma e in una scuola particolare, la più grande scuola  in un Parco, l’Istituto Comprensivo Parco della Vittoria.

    Euroreportage - Ue al voto, con il rischio delle interferenze straniere - di Sergio Nava

    Euroreportage - Ue al voto, con il rischio delle interferenze straniere - di Sergio Nava

    Alla vigilia della lunga settimana elettorale europea, che definirà il volto dell'UE per i prossimi cinque anni, il dibattito ruota intorno ai rischi delle interferenze elettorali da parte di potenze straniere ostili, come la Russia protagonista principale delle attenzioni dei servizi di sicurezza europei.In questo Euroreportage realizzato alla conferenza annuale "State of the Union" di Firenze, Sergio Nava incontra esperti e analisti, per delineare le sfide della prossima legislatura.Tra loro Vera Jurova, vicepresidente e commissaria responsabile del dossier e Marco Buti, già Direttore Generale della DG Ecofin della Commissione Europea.Il focus si concentra soprattutto sulle misure messe in campo dall'Unione Europea per limitare i rischi di interferenze sul voto da parte di Russia, Cina e altre potenze internazionali.Si può già tracciare un primo bilancio, a pochi giorni dal voto? Come Bruxelles sta difendendo e garantendo il processo democratico? E quali sono i rischi maggiori? 

    Europa o vera Europa? Così vicini, così lontani - di Gigi Donelli e Giulia Cannizzaro

    Europa o vera Europa? Così vicini, così lontani - di Gigi Donelli e Giulia Cannizzaro

    L’Unione Europea è ad un punto di svolta della sua esistenza, dove sembra chiaro che solo l’unione fa la forza. Ma a che prezzo? Cosa potrebbe rendere l'Europa più unita? E, soprattutto, come comportarsi con quei paesi dell'Unione che non rispettano le regole e i valori di Bruxelles?
    A due settimane dal voto per la composizione del X Parlamento Europeo con i colleghi della rete Euranet abbiamo raccolto i pensieri degli europei tra speranze, disillusione, vicinanza e lontananza dal progetto europeo. 

    Monfalcone e le sue contraddizioni: lavoro e multicultura nella città cantiere - di Luca Benecchi

    Monfalcone e le sue contraddizioni: lavoro e multicultura nella città cantiere - di Luca Benecchi

    Quando si arriva a Monfalcone non si immagina tutto quello che ti fa vedere. La grande questione del lavoro al tempo della globalizzazione, la difficile convivenza tra persone di lingue diverse, la scuola ormai composta in parte minoritaria da bambini italofoni. E poi la religione che si fra trama di scontro invece che di unione. Qui le cose sono accadute senza che nessuno pensasse come dovessero accadere. In ultimo, la decisione della sindaca Anna Cisint di chiudere i centri islamici per irregolarità amministrative ha creato dibattito e polemiche. Ma lei va avanti e spiega che non si tratta di un divieto di culto ma solo di ordinanze che mirano fare rispettare la legalità.

Top Podcasts In News

The Daily
The New York Times
Up First
NPR
The Ben Shapiro Show
The Daily Wire
Candace
Candace Owens
The Tucker Carlson Show
Tucker Carlson Network
Pod Save America
Crooked Media

You Might Also Like