
8 episodes

Ritagli Qwerty
-
- News
-
-
5.0 • 1 Rating
-
Ritagli è la rassegna periodica di Qwerty: ogni settimana vi racconta cosa si trova nelle più importanti riviste italiane (ma spesso ci troverete anche qualcosa di anglosassone), come il Mulino, Gli Asini, Review o Internazionale. L'idea è quella di scoprire, o riproporre, un modo di fare informazione diverso, più lento (più mediato, anche), che trova pochissimo spazio nei canali mainstream.
-
Serie tv troppo spettacolari e un po' di altre storie
Gli articoli di cui vi parliamo oggi:
1. https://www.newstatesman.com/world/europe/ukraine/2022/07/dilemma-of-marshall-plan-for-ukraine
2. https://www.theatlantic.com/culture/archive/2022/07/stranger-things-season-4-pop-culture/661498/ -
Chi può abortire in Europa e un po' di altre storie
Gli articoli di cui vi parliamo oggi:
1. Anne Applebaum, The Reason Liz Cheney Is Narrating the January 6 Story.
2. Alessandro Cavalli, Pensare all'Europa dopo l'aggressione all'Ucraina.
Per la ricognizione:
3. Ivo Vock, The Roe vs Wade decision is resonating in Europe.
4. Louise Perry, Roe vs Wade has resonated widely – but the US is not the centre of the universe.
5. Clare Bailey, The pain of Americans is all too familiar to those of us in Northern Ireland.
6. Valeria Quaglia, Abortire in Italia: un diritto a rischio? -
Le cose che vale la pena mostrare e un po' di altre storie
Gli articoli di cui vi parliamo oggi:
1. Sofia Felici, Chiara Puccioni, Ciro Rapacciuolo e Livio Romano, Dal caro-energia rischi per la competitività dell’Italia https://www.lavoce.info/archives/95816/dal-caro-energia-rischi-per-la-competitivita-dellitalia/
2. Romana Petri, Fino al Polo nord, in «Review», n. 8, 2022, pp. 24-28.
3. Ferruccio Pastore, Se «seconda generazione» diventa stigma https://www.rivistailmulino.it/a/se-seconda-generazione-diventa-stigma
4. Elizabeth Williamson, Cosa è giusto mostrare? https://www.internazionale.it/magazine/elizabeth-williamson/2022/06/09/cosa-e-giusto-mostrare -
I morti in carcere e un po’ di altre storie
Gli articoli di cui vi parliamo oggi:
1. María Álvarez Del Vayo, Ángela Bernardo, Eva Belmonte, Davíd Cabo, Miguel Angel Gavilanes, Carmen Torrecillas - CIVIO (Madrid), Ancora troppi i suicidi in custodia cautelare in carcere in Europa https://voxeurop.eu/it/ancora-troppi-i-suicidi-in-custodia-cautelare-in-carcere-in-europa/
2. Luisa Corazza, Potrà il Pnrr rilanciare le aree interne https://www.rivistailmulino.it/a/potr-il-pnrr-rilanciare-le-aree-interne
3. Guido Formigoni, I tempi stretti della politica: fare i conti con il presentismo https://www.rivistailmulino.it/isbn/9788815380531 -
Una scuola per zombie e un po' di altre storie
Gli articoli di cui vi parliamo oggi:
1. Adam Tooze, “Cosa c’è dopo l’Ucraina” https://www.internazionale.it/magazine/adam-tooze/2022/04/21/cosa-c-e-dopo-l-ucraina
2. Lisa L. Lewis, “The State finally letting teens sleep in” https://www.theatlantic.com/family/archive/2022/06/american-high-school-later-start-time/661211/
3. Jamal Benomar, “Why the UN Security Council can’t keep ignoring climate-driven conflict” https://www.newstatesman.com/environment/climate/2022/06/cop27-un-security-council-cant-ignore-climate-conflict -
La fine del mondo, le cattedre a Google e un po’ di altre storie
Gli articoli di cui vi parliamo oggi:
1. Philippa Nuttal, “Why climate doomism is not an option” https://www.newstatesman.com/environment/climate/2022/04/why-climate-doomism-is-not-an-option
2. Enrico Di Pasquale e Chiara Tronchin, “Sul lavoro straniero tra il dire e il fare c’è di mezzo la burocrazia” https://www.lavoce.info/archives/95077/sul-lavoro-straniero-tra-il-dire-e-il-fare-ce-di-mezzo-la-burocrazia/
3. Anne Applebaum, “The war won’t end until Putin loses” https://www.theatlantic.com/ideas/archive/2022/05/why-ukraine-must-defeat-putin-russia/629940/
4. Giacomo Tesio, “A scuola da Google” https://gliasinirivista.org/a-scuola-da-google/
5. Dirk Peitz, “La verità arriva troppo tardi” https://www.internazionale.it/magazine/dirk-peitz/2022/04/07/la-verita-arriva-troppo-tardi