12 episodes

Si parte da una parola, da un mito, da un personaggio, da un modo di dire appartenente al mondo latino e si arriva... dappertutto! Uno storytelling preciso e appassionato per ricordarci che la cultura supera i confini del tempo e dello spazio e che il mondo romano è nelle nostre radici.
-
CREDITS
- Testi e voce: Irene Gualdo
- Sound design e post-produzione: Irene Gualdo
- Letture dei brani: Daniele Bruno, Giorgio Cantone (Buio in Sala)
- Musica ed effetti sonori:
Mixkit Achievement Bell 600
Mixkit Correct answer tone 2870
Mixkit Fantasy Game Sweep Notification 255
- Musica Trailer: Reaching a new milestone, Hooksounds

Scrinium - I tesori del Latino Deascuola

    • Education

Si parte da una parola, da un mito, da un personaggio, da un modo di dire appartenente al mondo latino e si arriva... dappertutto! Uno storytelling preciso e appassionato per ricordarci che la cultura supera i confini del tempo e dello spazio e che il mondo romano è nelle nostre radici.
-
CREDITS
- Testi e voce: Irene Gualdo
- Sound design e post-produzione: Irene Gualdo
- Letture dei brani: Daniele Bruno, Giorgio Cantone (Buio in Sala)
- Musica ed effetti sonori:
Mixkit Achievement Bell 600
Mixkit Correct answer tone 2870
Mixkit Fantasy Game Sweep Notification 255
- Musica Trailer: Reaching a new milestone, Hooksounds

    Ep. 10 - Adriano, un imperatore tra luci e ombre

    Ep. 10 - Adriano, un imperatore tra luci e ombre

    L’ultimo episodio è dedicato ad Adriano, grande imperatore romano vissuto nel II secolo d.C. la cui biografia è tratteggiata in modo superbo nel capolavoro di Marguerite Yourcenar “Memorie di Adriano”. Nella puntata, Irene Gualdo tratteggia la sua figura evidenziandone la complessità e mettendo in evidenza le luci e le ombre del suo regno.

    - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it

    • 14 min
    Ep. 9 - Fishbourne - La conquista della Britannia

    Ep. 9 - Fishbourne - La conquista della Britannia

    Irene Gualdo ricostruisce le tappe che portarono i Romani a conquistare la Britannia. Dal primo sbarco di Cesare sulle coste dell’attuale Kent, nel I secolo a.C., sino alla vittoria di Aulo Plauzio, al conferimento all’imperatore Claudio del titolo di “britannico” e ai successi di Giulio Agricola, oltre un secolo dopo.

    - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it

    • 14 min
    Ep. 8 - Regine e guerriere nella Britannia romana

    Ep. 8 - Regine e guerriere nella Britannia romana

    L’incredibile storia di Boudicca, regina della tribù degli Iceni nella Britannia del I secolo d.C., alla guida di una delle più grandi rivolte anti-romane di sempre.

    - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it

    • 13 min
    Ep. 7 - Venti di guerra, desideri di pace

    Ep. 7 - Venti di guerra, desideri di pace

    Nel corso dei secoli, alcuni grandi intellettuali e scrittori latini si sono interrogati sull’atteggiamento belligerante dei Romani e sulla legittimità dell’imperialismo. Autori come Tacito e Cesare hanno cercato di comprendere e descrivere il punto di vista dei popoli sconfitti. Questo sguardo verrà successivamente esplorato attraverso le parole delle vittime stesse dei conflitti.

    - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it

    • 13 min
    Ep. 6 - La città romana tra attenzione all’ambiente e urbanizzazione selvaggia

    Ep. 6 - La città romana tra attenzione all’ambiente e urbanizzazione selvaggia

    Quanto inquinavano i Romani rispetto a oggi? La conquista dei territori per insediarsi, coltivare e pascolare ha comportato una negoziazione spesso non pacifica tra l'essere umano, la flora e la fauna locali. In questo episodio, Irene ci accompagna in una riflessione sul confine sfumato tra lo spazio umano e il regno della natura.

    - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it

    • 15 min
    Ep. 5 - Lavoro ed etica nell’antica Roma

    Ep. 5 - Lavoro ed etica nell’antica Roma

    Irene Gualdo analizza la questione del lavoro nell'antica Roma, tra necessità e scelta libera. Il destino professionale del singolo individuo era spesso determinato dalle condizioni economiche e sociali di appartenenza. Qual era, nella grande scacchiera della società romana, il ruolo socio-economico dei nobili, degli schiavi e delle donne nell'antica Roma?

    - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it

    • 17 min

Top Podcasts In Education

The Mel Robbins Podcast
Mel Robbins
The Jordan B. Peterson Podcast
Dr. Jordan B. Peterson
UNBIASED
Jordan Is My Lawyer
Academy of Ideas
Academy of Ideas
Mick Unplugged
Mick Hunt
Law of Attraction SECRETS
Natasha Graziano