11 episodes

Segnalibro è tra le community più numerose del web. L'obiettivo è promuovere libri di valore e spargere cultura. Ogni piattaforma social ha una sua prerogativa, ma tutte vertono alla conoscenza della letteratura, senza limiti di genere. Molte sono le case editrici amiche di Segnalibro e scegliamo con cura i libri da proporvi per un pubblico onnivoro da letteratura.
Se siete invece dei neofiti, seguiteci ed entrerete in un nuovo mondo!

www.segnalibro.net
IG: www.instagram.com/segnalibro.official
Youtube: https://www.youtube.com/@segnalibro.official
@segnalibro.official (TikTok e altri social)

Segnalibro - Recensioni e Interviste Letterarie Segnalibro

    • Arts

Segnalibro è tra le community più numerose del web. L'obiettivo è promuovere libri di valore e spargere cultura. Ogni piattaforma social ha una sua prerogativa, ma tutte vertono alla conoscenza della letteratura, senza limiti di genere. Molte sono le case editrici amiche di Segnalibro e scegliamo con cura i libri da proporvi per un pubblico onnivoro da letteratura.
Se siete invece dei neofiti, seguiteci ed entrerete in un nuovo mondo!

www.segnalibro.net
IG: www.instagram.com/segnalibro.official
Youtube: https://www.youtube.com/@segnalibro.official
@segnalibro.official (TikTok e altri social)

    Io sono eretica. ERETICHE di Adriana Valerio (Il Mulino editore) - Recensione di Giulia Carla De Carlo

    Io sono eretica. ERETICHE di Adriana Valerio (Il Mulino editore) - Recensione di Giulia Carla De Carlo

    Io sono eretica e spero che anche voi siate eretici. L’eresia è una scelta e molte donne nella storia sono state messe all’angolo o uccise con l’accusa di eresia, solo per lasciarle sottomesse. Ma la parola di Cristo non era quella dell’uguaglianza ed equità? E che cosa vuol dire davvero eresia?

    ERETICHE di Adriana Valerio, Il Mulino editore

    Recensione di Giulia Carla De Carlo per Segnalibro

    ****  Ricordatevi che potete raggiungerci ovunque, con qualsiasi mezzo, in qualsiasi momento.  
    Vi lasciamo di seguito i link dei gruppi e dei social.  

    YouTube: https://www.youtube.com/@segnalibro.official
    Gruppo Telegram: https://t.me/segnalibrogruppo
    Instagram: http://www.instagram.com/segnalibro.official
    Pagina Facebook: https://www.facebook.com/segnalibro.official
    Gruppo Facebook: https://it-it.facebook.com/groups/1784121308568000/
    Profilo TikTok: https://vm.tiktok.com/ZMNy1WjK6/
    Profilo Twitter: https://twitter.com/segnalibronet
    Pagina LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/segnalibro   

    E non dimenticate il nostro sito: www.segnalibro.net, dove inseriremo ogni giorno numerose schede sulle maggiori novità letterarie, e sui grandi classici classici da non perdere.          

    Grazie per aver scelto Segnalibro 📕
    e Buona Lettura 📚


    ---

    Send in a voice message: https://anchor.fm/segnalibro/message

    • 10 min
    La nostra società è maschilista. PSICOSOCIOLOGIA DEL MASCHILISMO di Chiara Volpato (Editori Laterza) - Recensione di Giulia Carla De Carlo

    La nostra società è maschilista. PSICOSOCIOLOGIA DEL MASCHILISMO di Chiara Volpato (Editori Laterza) - Recensione di Giulia Carla De Carlo

    Il maschilismo è ancora tra noi. Irritante e potente, continua a condizionare la nostra vita collettiva. Quali sono i processi psicologici e sociali che sorreggono il fenomeno, frenano il cambiamento e limitano diritti, libertà e creatività delle donne ma anche degli uomini, costretti troppo spesso in ruoli stereotipati? 

    Chiara Volpato analizza i processi psicologici e sociali che, nelle società occidentali, sorreggono il potere maschile, si oppongono al cambiamento e limitano l'apporto delle donne alla creatività sociale. Esamina i meccanismi di costruzione della presunta superiorità maschile e quelli che perpetuano la subordinazione femminile nel lavoro, nella politica, nei mass media. 

    Il libro è una edizione riccamente ampliata e aggiornata rispetto alla prima pubblicazione di quasi dieci anni fa. Il divario di genere in questi anni, a livello internazionale e nazionale, non è cambiato in modo sostanziale. I progressi sono lenti; persistono troppe discriminazioni e, soprattutto, persiste una cultura ancora per molti aspetti patriarcale. 

    Abbiamo assistito al movimento Me Too, che ha cambiato il panorama delle relazioni tra uomini e donne in molti paesi. Subito dopo, però, l'epidemia di Covid-19 ha pesantemente penalizzato le donne, incidendo sui tassi lavorativi e sulle relazioni familiari. Ma proprio l'esperienza della pandemia ci suggerisce una riflessione: che sia arrivato il momento di capovolgere gli schemi culturali tradizionali e riconoscere che la capacità di cura – tratto stereotipicamente attribuito alle donne – valga più dei principali tratti stereotipici maschili (la forza e il potere)?  

    PSICOSOCIOLOGIA DEL MASCHILISMO Chiara Volpato, Editori Laterza

    Recensione di Giulia Carla De Carlo per Segnalibro

    ****

    Ricordatevi che potete raggiungerci ovunque, con qualsiasi mezzo, in qualsiasi momento.  
    Vi lasciamo di seguito i link dei gruppi e dei social.  
    YouTube: https://www.youtube.com/@segnalibro.official
    Gruppo Telegram: https://t.me/segnalibrogruppo
    Instagram: http://www.instagram.com/segnalibro.official
    Pagina Facebook: https://www.facebook.com/segnalibro.official
    Gruppo Facebook: https://it-it.facebook.com/groups/1784121308568000/
    Profilo TikTok: https://vm.tiktok.com/ZMNy1WjK6/
    Profilo Twitter: https://twitter.com/segnalibronet
    Pagina LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/segnalibro   

    E non dimenticate il nostro sito: www.segnalibro.net, dove inseriremo ogni giorno numerose schede sulle maggiori novità letterarie, e sui grandi classici classici da non perdere.        

    Grazie per aver scelto Segnalibro 📕 e Buona Lettura 📚


    ---

    Send in a voice message: https://anchor.fm/segnalibro/message

    • 15 min
    Siete in contatto con la Natura? LA PANTERA DELLE NEVI di Sylvain Tesson (Sellerio) - Recensione di Giulia Carla De Carlo

    Siete in contatto con la Natura? LA PANTERA DELLE NEVI di Sylvain Tesson (Sellerio) - Recensione di Giulia Carla De Carlo

    l famoso fotografo naturalista Vincent Munier e lo scrittore Sylvain Tesson scalano le vette aride alla ricerca di una creatura estremamente sfuggente, la pantera delle nevi. Un’immersione totale nei maestosi paesaggi del Tibet, l’incontro con mondi incontaminati, un avvicinamento alla meditazione e un’iniziazione all’arte dell’attesa.  

    «Un canto d’ammirazione per la natura e il regno animale» (Bernard Pivot, Le Journal du Dimanche).  

    LA PANTERA DELLE NEVI di Sylvain Tesson
    edito da Sellerio

    Recensione di Giulia Carla De Carlo per Segnalibro

    ****    
    Ricordatevi che potete raggiungerci ovunque, con qualsiasi mezzo, in qualsiasi momento.

    Vi lasciamo di seguito i link dei gruppi e dei social.  
    YouTube: https://www.youtube.com/@segnalibro.official
    Gruppo Telegram: https://t.me/segnalibrogruppo
    Instagram: http://www.instagram.com/segnalibro.official
    Pagina Facebook: https://www.facebook.com/segnalibro.official
    Gruppo Facebook: https://it-it.facebook.com/groups/1784121308568000/
    Profilo TikTok: https://vm.tiktok.com/ZMNy1WjK6/
    Profilo Twitter: https://twitter.com/segnalibronet
    Pagina LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/segnalibro   
    E non dimenticate il nostro sito: www.segnalibro.net, dove inseriremo ogni giorno numerose schede sulle maggiori novità letterarie, e sui grandi classici classici da non perdere.      

    Grazie per aver scelto Segnalibro 📕 e Buona Lettura 📚


    ---

    Send in a voice message: https://anchor.fm/segnalibro/message

    • 8 min
    Persone scomparse e il potere della Vista? QUANTUM GIRL di Erin Kate Ryan, Neri Pozza. Recensione di Giulia Carla De Carlo

    Persone scomparse e il potere della Vista? QUANTUM GIRL di Erin Kate Ryan, Neri Pozza. Recensione di Giulia Carla De Carlo

    Ispirandosi a una vicenda realmente accaduta negli Stati Uniti del dopoguerra, Erin Kate Ryan costruisce un romanzo prismatico a metà tra il giallo e la storia di fantasmi, tra la cronaca e la finzione pura, in cui tutti i personaggi si specchiano inesorabilmente nei destini degli altri, in un vortice cangiante di possibilità e mistero.  

    QUANTUM GIRL di Erin Kate Ryan
    Neri Pozza, 2022

    Recensione di Giulia Carla De Carlo per Segnalibro

    ****  

    Ricordatevi che potete raggiungerci ovunque, con qualsiasi mezzo, in qualsiasi momento. Vi lasciamo di seguito i link dei gruppi e dei social.  
    YouTube: https://www.youtube.com/@segnalibro.official
    Gruppo Telegram: https://t.me/segnalibrogruppo
    Instagram: http://www.instagram.com/segnalibro.official
    Pagina Facebook: https://www.facebook.com/segnalibro.official
    Gruppo Facebook: https://it-it.facebook.com/groups/1784121308568000/
    Profilo TikTok: https://vm.tiktok.com/ZMNy1WjK6/
    Profilo Twitter: https://twitter.com/segnalibronet
    Pagina LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/segnalibro   

    E non dimenticate il nostro sito: www.segnalibro.net, dove inseriremo ogni giorno numerose schede sulle maggiori novità letterarie, e sui grandi classici classici da non perdere.    

    Grazie per aver scelto Segnalibro 📕
    e Buona Lettura 📚


    ---

    Send in a voice message: https://anchor.fm/segnalibro/message

    • 10 min
    Intervista a GIULIANO PASINI per È COSÌ CHE SI MUORE, Piemme - Intervista di Giulia Carla De Carlo

    Intervista a GIULIANO PASINI per È COSÌ CHE SI MUORE, Piemme - Intervista di Giulia Carla De Carlo

    Intervista a Giuliano Pasini per il libro che vede protagonista ancora una volta il commissario Serra che ritorna a Case Rosse. Giulia Carla De Carlo lo ha intervistato per saperne un po' di più dell'autore e del suo mondo giallo targato Roberto Serra.  

    "È così che si muore" Giuliano Pasini, Piemme edizioni
    Intervista di Giulia Carla De Carlo per Segnalibro

    ***

    Ricordatevi che potete raggiungerci ovunque, con qualsiasi mezzo, in qualsiasi momento.
    Vi lasciamo di seguito i link dei gruppi e dei social.  
    YouTube: https://www.youtube.com/@segnalibro.official
    Gruppo Telegram: https://t.me/segnalibrogruppo
    Instagram: http://www.instagram.com/segnalibro.official
    Pagina Facebook: https://www.facebook.com/segnalibro.official
    Gruppo Facebook: https://it-it.facebook.com/groups/1784121308568000/
    Profilo TikTok: https://vm.tiktok.com/ZMNy1WjK6/
    Profilo Twitter: https://twitter.com/segnalibronet
    Pagina LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/segnalibro   

    E non dimenticate il nostro sito: www.segnalibro.net, dove inseriremo ogni giorno numerose schede sulle maggiori novità letterarie, e sui grandi classici classici da non perdere.    

    Grazie per aver scelto Segnalibro 📕
    e Buona Lettura 📚


    ---

    Send in a voice message: https://anchor.fm/segnalibro/message

    • 31 min
    Se i nazisti avessero vinto la Seconda Guerra Mondiale? IL RICHIAMO DEL CORNO, Sarban, Adelphi - Recensione di Giulia Carla De Carlo

    Se i nazisti avessero vinto la Seconda Guerra Mondiale? IL RICHIAMO DEL CORNO, Sarban, Adelphi - Recensione di Giulia Carla De Carlo

    "È il terrore che è indescrivibile"
    Poco dopo la fine della guerra, e ben prima che il genere distopico infuriasse fra i lettori di tutto il mondo, un diplomatico inglese estremamente discreto, che passava da una sede all'altra del Medio Oriente, scriveva questo piccolo romanzo, che fa pensare a un racconto di Wells, e dove all'immagine di un futuro alternativo governato dai nazisti si sovrappone ben presto la terrificante visione di un mondo capovolto e arcaico, regolato dalla caccia fine a se stessa. Ossessione ricorrente da varie migliaia di anni fino a oggi, e forse oggi più che mai.  

    IL RICHIAMO DEL CORNO, Sarban, Adelphi

    Recensione di Giulia Carla De Carlo per Segnalibro

    ****  
    Ricordatevi che potete raggiungerci ovunque, con qualsiasi mezzo, in qualsiasi momento. Vi lasciamo di seguito i link dei gruppi e dei social.  
    YouTube: https://www.youtube.com/@segnalibro.official
    Gruppo Telegram: https://t.me/segnalibrogruppo
    Instagram: http://www.instagram.com/segnalibro.official
    Pagina Facebook: https://www.facebook.com/segnalibro.official
    Gruppo Facebook: https://it-it.facebook.com/groups/1784121308568000/
    Profilo TikTok: https://vm.tiktok.com/ZMNy1WjK6/ Profilo Twitter: https://twitter.com/segnalibronet
    Pagina LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/segnalibro   

    E non dimenticate il nostro sito: www.segnalibro.net, dove inseriremo ogni giorno numerose schede sulle maggiori novità letterarie, e sui grandi classici classici da non perdere.  

    Grazie per aver scelto Segnalibro 📕
    e Buona Lettura 📚


    ---

    Send in a voice message: https://anchor.fm/segnalibro/message

    • 6 min

Top Podcasts In Arts

NPR
The Moth
Snap Judgment
Roman Mars
Snap Judgment and PRX
Food Network