48 min

Starbucks Reserve Roastery: l’esperienza attorno al “rito del caffè‪”‬ Beyond Business

    • Entrepreneurship

Siamo certi che ognuno di voi abbia provato almeno una volta nella vita un caffè da Starbucks, ma vi siete mai chiesti dove è nata la Starbucks Experience?

Oggi abbiamo avuto il piacere di approfondire questo tema con Alessandro Lana, marketing manager della Starbucks Reserve Roastery di Milano, uno spazio esperienziale unico nel suo genere.

Alessandro ha un’interessante esperienza lavorativa, iniziata del mondo dello sport con FC Internazionale Milano e proseguita sempre nel settore del marketing e della comunicazione. Il ruolo degli eventi, di cui si è occupato anche nel primo periodo in Starbucks, è per lui importante in quanto in grado di creare una connessione tra le persone, grazie ad un’esperienza emotiva ed immersiva.

Per Alessandro lavorare per un love brand è sempre una sfida interessante ed appassionante. Starbucks è infatti un brand riconosciuto a livello globale e i suoi clienti non sono solo consumatori, ma assidui follower e fan legati al brand da una connessione emotiva.

Nel 2018 Starbucks arriva a Milano con la Reserve Roastery, un importante momento per l’azienda in quanto l’Italia fu ispiratrice della Starbucks Experience, sviluppata sul concetto di “third place”, quel luogo accogliente tra casa e ufficio. La Starbucks Reserve Roastery, nello splendido Palazzo Broggi di piazza Cordusio, accompagna le persone in un’esperienza immersiva nel mondo del caffè, un emozionante viaggio che inizia dalle lontane terre di coltivazione fino alla preparazione in tazza, coinvolgendo differenti persone, ognuna con la propria storia.

Con Alessandro siamo andati veramente “Beyond the business” attraverso la sua esperienza personale nel migliorarsi ogni giorno e raggiungere i propri obiettivi. Abbiamo parlato di curiosità, propositività, flessibilità e propensione al cambiamento.


---

Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/beyondbusiness/message

Siamo certi che ognuno di voi abbia provato almeno una volta nella vita un caffè da Starbucks, ma vi siete mai chiesti dove è nata la Starbucks Experience?

Oggi abbiamo avuto il piacere di approfondire questo tema con Alessandro Lana, marketing manager della Starbucks Reserve Roastery di Milano, uno spazio esperienziale unico nel suo genere.

Alessandro ha un’interessante esperienza lavorativa, iniziata del mondo dello sport con FC Internazionale Milano e proseguita sempre nel settore del marketing e della comunicazione. Il ruolo degli eventi, di cui si è occupato anche nel primo periodo in Starbucks, è per lui importante in quanto in grado di creare una connessione tra le persone, grazie ad un’esperienza emotiva ed immersiva.

Per Alessandro lavorare per un love brand è sempre una sfida interessante ed appassionante. Starbucks è infatti un brand riconosciuto a livello globale e i suoi clienti non sono solo consumatori, ma assidui follower e fan legati al brand da una connessione emotiva.

Nel 2018 Starbucks arriva a Milano con la Reserve Roastery, un importante momento per l’azienda in quanto l’Italia fu ispiratrice della Starbucks Experience, sviluppata sul concetto di “third place”, quel luogo accogliente tra casa e ufficio. La Starbucks Reserve Roastery, nello splendido Palazzo Broggi di piazza Cordusio, accompagna le persone in un’esperienza immersiva nel mondo del caffè, un emozionante viaggio che inizia dalle lontane terre di coltivazione fino alla preparazione in tazza, coinvolgendo differenti persone, ognuna con la propria storia.

Con Alessandro siamo andati veramente “Beyond the business” attraverso la sua esperienza personale nel migliorarsi ogni giorno e raggiungere i propri obiettivi. Abbiamo parlato di curiosità, propositività, flessibilità e propensione al cambiamento.


---

Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/beyondbusiness/message

48 min