22 episodes

Un podcast che parla dei processi sociali e cerca di dare risposte complesse a domande semplici.

The Social Mind Giovanni Telesca

    • Science

Un podcast che parla dei processi sociali e cerca di dare risposte complesse a domande semplici.

    21 – Perché le persone sono attratte dal populismo?

    21 – Perché le persone sono attratte dal populismo?

    Episodio 21 – Perché le persone sono attratte dal populismo?

    In questo episodio parliamo del perché le persone sono
    attratte dal populismo. Quali fattori sociali e psicologici portano le persone a scegliere di votare per un partito populista.

     

    The Social Mind è un podcast scritto, registrato e prodotto da Giovanni Telesca.

     

    Contatti:
    thesocialmind@giovannitelesca.net

    www.instagram.com/thesocialmind_podcast

    www.giovannitelesca.net/the-social-mind-podcast/



    Fonti e approfondimenti:

     Kruglanski, A. W., Molinario, E., & Sensales, G. (2021).
    Why populism attracts: on the allure of certainty and dignity. In The psychology of populism (pp. 158-173). Routledge.

     

    Credits:

    La sigla è “Pop Culture” di SoundRoll

    Music from
    #Uppbeat (free for Creators!):

    https://uppbeat.io/t/soundroll/pop-culture

    License code: UXDM5WZWON73REIO

    • 14 min
    20 - L’influenza degli attivisti ambientali dietro le quinte

    20 - L’influenza degli attivisti ambientali dietro le quinte

    Episodio 20 – L’influenza degli attivisti ambientali dietro
    le quinte 

    In questo episodio si parla dei processi psicosociali innescati dall'esposizione alle azioni degli attivisti ambientali e di come queste minoranze abbiano influenza sul cambiamento delle norme sociali.

     

    Contatti:thesocialmind@giovannitelesca.net

    www.instagram.com/thesocialmind_podcast

    www.giovannitelesca.net/the-social-mind-podcast/


    Fonti e approfondimenti:

    Bolderdijk, J. W., & Jans, L. (2021). Minority influence in climate change mitigation. Current Opinion in Psychology, 42, 25-30. https://doi.org/10.1016/j.copsyc.2021.02.005

     

    Credits:

    La sigla è “Pop Culture” di SoundRoll

    Music from
    #Uppbeat (free for Creators!):

    https://uppbeat.io/t/soundroll/pop-culture
    License code: UXDM5WZWON73REIO

    • 16 min
    19 - Gli attivisti ambientali influenzano le nostre opinioni sul cambiamento climatico?

    19 - Gli attivisti ambientali influenzano le nostre opinioni sul cambiamento climatico?

    Episodio 19 – Gli attivisti ambientali influenzano le nostre
    opinioni sul cambiamento climatico?

    In questo episodio cerchiamo di capire se l’attivismo
    ambientale ha influenzato le opinioni e i comportamenti delle persone sul tema della lotta al cambiamento climatico. 

    The Social Mind è un podcast scritto, registrato e prodotto da Giovanni Telesca.

    Contatti:
    thesocialmind@giovannitelesca.net

    www.instagram.com/thesocialmind_podcast

    www.giovannitelesca.net/the-social-mind-podcast/ 

    Fonti e approfondimenti:

    Special Eurobarometer 538 Climate Change – Summary Report (https://europa.eu/eurobarometer/surveys/detail/2954)

    Special Eurobarometer 459 “Climate Change” – Summary Report (https://europa.eu/eurobarometer/surveys/detail/2140)

    Kenward, B., & Brick, C. (2024). Large-scale disruptive activism strengthened environmental attitudes in the United Kingdom. Global Environmental Psychology, 2. https://doi.org/10.5964/gep.11079

     

    Credits:

    La sigla è “Pop Culture” di SoundRoll

    Music from #Uppbeat (free for Creators!):

    https://uppbeat.io/t/soundroll/pop-culture

    License code: UXDM5WZWON73REIO

    • 13 min
    18 - Tre caratteristiche che rendono una minoranza efficace

    18 - Tre caratteristiche che rendono una minoranza efficace

    Episodio 18 – Tre caratteristiche che rendono una minoranza
    efficace

    In questo episodio parliamo di quali sono le tre caratteristiche principali che possono rendere una minoranza più efficace nell’esercitare un’influenza sulla maggioranza.

     

    The Social Mind è un podcast scritto, registrato e prodotto
    da Giovanni Telesca.

     

    Contatti:
    thesocialmind@giovannitelesca.net

    www.instagram.com/thesocialmind_podcast

    www.giovannitelesca.net/the-social-mind-podcast/


    Fonti e approfondimenti:

    Gardikiotis, A. (2011), Minority Influence. Social and Personality Psychology Compass, 5: 679-693. https://doi.org/10.1111/j.1751-9004.2011.00377.x

     

    Credits:

    La sigla è “Pop Culture” di SoundRoll

    Music from
    #Uppbeat (free for Creators!):

    https://uppbeat.io/t/soundroll/pop-culture

    License code: UXDM5WZWON73REIO

    • 16 min
    17 - Come fa una minoranza ad influenzare la maggioranza?

    17 - Come fa una minoranza ad influenzare la maggioranza?

    Episodio 17 – Come fa una minoranza ad influenzare la
    maggioranza?

    In questo episodio parliamo dell’influenza della minoranza ovvero di come una minoranza ovvero di quali sono i processi che possono portare le idee di una minoranza numerica ad essere accettati dalla maggioranza delle persone. Lo facciamo attraverso un’analisi degli studi classici dello psicologo sociale francese Serge Moscovici.

     

    The Social Mind è un podcast scritto, registrato e prodotto
    da Giovanni Telesca.



    Contatti:
    thesocialmind@giovannitelesca.net

    www.instagram.com/thesocialmind_podcast

    www.giovannitelesca.net/the-social-mind-podcast/



    Fonti e approfondimenti:

    Gardikiotis, A. (2011). Minority influence. Social and Personality Psychology Compass, 5(9), 679–693. https://doi.org/10.1111/j.1751-9004.2011.00377.x

    Moscovici, S., & Personnaz, B. (1980). Studies in social influence. Journal of Experimental Social Psychology, 16(3), 270–282. https://doi.org/10.1016/0022-1031(80)90070-0

    Martin, R., & Hewstone, M. (2012). Minority influence: Revisiting Moscovici's blue-green afterimage studies. In Smith, J. R., & Haslam, S. A. (Eds.). Social Psychology: Revisiting the Classic Studies. SAGE.

    Moscovici, S. (1976) Social Influence and Social Change. London: Academic Press.

    Moscovici, S. (1980). Towards a theory of conversion behavior. In L.Berkowitz (ed.). Advances in Experimental Social Psychology, Vol. 13. London: Academic Press. pp. 209-39.

    Moscovici, S., Lage, E. and Naffrechoux, M. (1969). Influence of a consistent minority on the response of a majority in a color perception task. Sociometry, 32: 365-80.

     

    Credits:

    La sigla è “Pop Culture” di SoundRoll

    Music from
    #Uppbeat (free for Creators!):

    https://uppbeat.io/t/soundroll/pop-culture

    License code: UXDM5WZWON73REIO

    • 15 min
    16 - Perché le persone obbediscono all’autorità? (parte 2)

    16 - Perché le persone obbediscono all’autorità? (parte 2)

    Episodio 16 – Perché le persone obbediscono all’autorità?
    (parte 2)

    In questo episodio parliamo del perché le persone obbediscono all’autorità, riprendendo i risultati del famoso esperimento di Milgram e provando a descrivere le ragioni che secondo questo ed altri studiosi portano le persone ad obbedire all’autorità.

     

    The Social Mind è un podcast scritto, registrato e prodotto
    da Giovanni Telesca.

     

    Contatti:thesocialmind@giovannitelesca.net

    www.instagram.com/thesocialmind_podcast

    www.giovannitelesca.net/the-social-mind-podcast/
     

    Fonti e approfondimenti: 

    Burger, J. M. (2009). Replicating Milgram: Would people still obey today? American Psychologist, 64(1), 1–11. https://doi.org/10.1037/a0010932

     Haslam, S. A., & Reicher, S. (2017). 50 years of “Obedience to Authority”: From blind conformity to engaged followership. Annual Review of Law and Social Science,
    13(1), 59–78. https://doi.org/10.1146/annurev-lawsocsci-110316-113710

    Haslam, S. A., Reicher, S., & Birney, M. E. (2016). Questioning authority: new perspectives on Milgram’s ‘obedience’ research and its implications for intergroup relations. Current Opinion in Psychology, 11, 6–9.
    https://doi.org/10.1016/j.copsyc.2016.03.007

    Milgram, S. (1963). Behavioral Study of obedience. The Journal of Abnormal and Social Psychology, 67(4), 371–378. https://doi.org/10.1037/h0040525

    Milgram, S. (1974), Obedience to Authority; An Experimental View. London: Tavistock Publications. 

    Rice, L. (2021, November 19). Compliance True Story: The shocking story behind the film
    detailed - TheNetline. TheNetline.
    https://thenetline.com/compliance-true-story/

    Strip Search phone call scam

     

    Credits:

    La sigla è “Pop Culture” di SoundRoll

    Music from
    #Uppbeat (free for Creators!):

    https://uppbeat.io/t/soundroll/pop-culture

    License code: UXDM5WZWON73REIO

    • 14 min

Top Podcasts In Science

Hidden Brain
Hidden Brain, Shankar Vedantam
Something You Should Know
Mike Carruthers | OmniCast Media | Cumulus Podcast Network
Radiolab
WNYC Studios
Ologies with Alie Ward
Alie Ward
StarTalk Radio
Neil deGrasse Tyson
Making Sense with Sam Harris
Sam Harris