Un’ultima cosa

Sono persone luminose, ironiche. Sono donne che Concita De Gregorio ha incontrato, in qualche momento della sua vita, e che è poi tornata a cercare. Per anni, decenni, ha studiato la loro lingua per entrare nei loro panni. Le parole che ascolterete sono state tutte scritte, dette da ciascuna di loro. De Gregorio le ha cucite insieme per restituire la voce che non hanno avuto in vita. Sono state escluse, a volte imprigionate perché libere, irregolari, profetiche. "Ho immaginato che si alzassero in piedi al loro funerale per dire a tutti “un’ultima cosa”: chi sono stata e sono davvero, ve lo racconto io."

Выпуски

Подкасты с преимуществами по подписке

  • Tornare alla vita dopo un evento che l'ha spezzata. Rinascere emotivamente dopo un arresto cardiaco, un ictus, un coma. Ma anche un intervento per trovare la propria identità. Tutto accade come in un gioco di porte scorrevoli che conducono a una seconda vita. Daniel, Maria Laura, Anna sono alcuni dei protagonisti delle storie di rinascita che abbiamo raccolto per questo podcast. Una serie di Cinzia Lucchelli e Valeria Pini.

  • Fatti, episodi vicende che hanno segnato la storia della nostra civiltà raccontati - come fossero appena accaduti - in un format radiofonico avvincente con collegamenti, aggiornamenti, riflessioni. Con un editoriale di Maurizio Molinari, le analisi degli esperti, le testimonianze dei corrispondenti GEDI dal mondo, la rassegna stampa e i lanci delle agenzie. Di Francesco De Leo.

  • Le parole sono mondi da attraversare. Ne abbiamo scelte sei da percorrere insieme in un podcast. La prima è GUERRA, e fa male. Delle altre abbiamo bisogno per curarci e conoscerci. Sono, nell’ordine: CURA, IDENTITA’, SPECCHIO, FIDUCIA. L’ultima parola è SOGNO: chiude il percorso perché contiene il passato di ciascuno e il futuro di tutti.

  • La stagione in cui tutto sembra possibile. Quella che più di ogni altra lascia intravedere all'orizzonte qualcosa di non consueto. Quella capace di evocare desideri e innescare aspettative. Si ha quasi la sensazione che, con il suo sopraggiungere, ci si possa sentire un po' più se stessi. Cinque puntate per raccontare cinque personaggi alle prese con l'estate più significativa della loro vita: Amy Winehouse, Vincent van Gogh, Marilyn Monroe, Paolo Rossi, Philippe Petit. Un podcast di Federico Pace, tratto dal libro 'La più bella estate' (Einaudi, 2022)..

  • C'è un poliziotto italiano che negli anni '70 ha avuto a che fare con le più potenti organizzazioni dedite allo spaccio di droga: Clan dei marsigliesi e Banda della Magliana. Che ha arrestato boss del narcotraffico internazionale, Coco Tavares e Jack Masia. Che ha rivelato dove si nascondeva Renato Vallanzasca o dove era tenuto nascosto il generale James Lee Dozier, rapito dalle Brigate Rosse. Che con le sue imprese ha fatto innamorare Federico Fellini e ha ispirato i film poliziotteschi degli anni '70. Che ha scritto un libro, "Macaone", candidato allo Strega. Il suo nome è Nicola Longo, è stato un infiltrato dei servizi segreti e questa è la storia della sua vita. Una vita undercover. Un podcast di Antonio Iovane.

  • Il 10 aprile 1991 il traghetto Moby Prince parte dal porto di Livorno in direzione Olbia, ma dopo 2,7 miglia nautiche si scontra con una petroliera, la Agip Abruzzo. Il greggio penetra nel traghetto incendiandolo: muoiono 140 persone, solo un uomo sopravvive. I processi attribuiscono la colpa all’equipaggio del Moby, i cui membri sono tutti morti. Ma davvero il comandante Ugo Chessa sarebbe stato sorpreso dalla nebbia? E le persone a bordo sono effettivamente morte entro mezz’ora, come hanno stabilito i processi, oppure potevano essere salvate? Attraverso le parole di esperti, testimoni e famigliari delle vittime, Moby Prince – Cronaca di un disastro racconta una verità diversa. Questa storia non è ancora finita. MOBY PRINCE - CRONACA DI UN DISASTRO è un podcast Gedi Visual Testi e interviste di Antonio Iovane Coordinamento giornalistico di Anna Silvia Zippel Musiche, sound design e montaggio Gipo Gurrado - Indiehub studio

ONEPODCAST+

Tutte le nostre storie, solo per gli abbonati

3.49 $/мес. или 33.99 $/год после окончания пробной подписки

Об этом подкасте

Sono persone luminose, ironiche. Sono donne che Concita De Gregorio ha incontrato, in qualche momento della sua vita, e che è poi tornata a cercare. Per anni, decenni, ha studiato la loro lingua per entrare nei loro panni. Le parole che ascolterete sono state tutte scritte, dette da ciascuna di loro. De Gregorio le ha cucite insieme per restituire la voce che non hanno avuto in vita. Sono state escluse, a volte imprigionate perché libere, irregolari, profetiche. "Ho immaginato che si alzassero in piedi al loro funerale per dire a tutti “un’ultima cosa”: chi sono stata e sono davvero, ve lo racconto io."

Еще от провайдера «OnePodcast»

Вам может также понравиться

Чтобы прослушивать выпуски с ненормативным контентом, войдите в систему.

Следите за новостями подкаста

Войдите в систему или зарегистрируйтесь, чтобы следить за подкастами, сохранять выпуски и получать последние обновления.

Выберите страну или регион

Африка, Ближний Восток и Индия

Азиатско-Тихоокеанский регион

Европа

Латинская Америка и страны Карибского бассейна

США и Канада