30 episodes

Un morning show sui  fatti e i temi dell’attualità, letti con uno sguardo molto personale, quello di Alessandro Milan. Tra i molti avvenimenti, il conduttore sceglie quelli che lo interessano, creando una sua personale prima pagina, raccontando la giornata secondo il suo punto di vista, con le notizie e gli avvenimenti  di maggior impatto sulla nostra vita quotidiana. Anche quest’anno Milan  è accompagnato dallo sguardo disincantato e ironico di Leonardo Manera. A dare concretezza ai temi ci sono le storie, quelle dei personaggi famosi e delle persone  comuni , imprenditori, insegnanti, studenti, pensionati che concorrono con  le loro esperienze e le loro emozioni a raccontare le molte sfaccettature della realtà. Ci sono gli ospiti e ci sono i personaggi a cui dà vita Leonardo Manera,  che rappresentano le esasperazioni della realtà e spesso sono più veri del reale. E poi le rubriche  Il funambolo del giorno  e a grande richiesta tornano  La carta costa , ossia l’articolo di giornale più inutile del giorno a insindacabile giudizio del conduttore, e  Mani sul volante , cioè la notizia che fa arrabbiare di più.

Uno, nessuno, 100Milan Radio24

    • News
    • 3.6 • 5 Ratings

Un morning show sui  fatti e i temi dell’attualità, letti con uno sguardo molto personale, quello di Alessandro Milan. Tra i molti avvenimenti, il conduttore sceglie quelli che lo interessano, creando una sua personale prima pagina, raccontando la giornata secondo il suo punto di vista, con le notizie e gli avvenimenti  di maggior impatto sulla nostra vita quotidiana. Anche quest’anno Milan  è accompagnato dallo sguardo disincantato e ironico di Leonardo Manera. A dare concretezza ai temi ci sono le storie, quelle dei personaggi famosi e delle persone  comuni , imprenditori, insegnanti, studenti, pensionati che concorrono con  le loro esperienze e le loro emozioni a raccontare le molte sfaccettature della realtà. Ci sono gli ospiti e ci sono i personaggi a cui dà vita Leonardo Manera,  che rappresentano le esasperazioni della realtà e spesso sono più veri del reale. E poi le rubriche  Il funambolo del giorno  e a grande richiesta tornano  La carta costa , ossia l’articolo di giornale più inutile del giorno a insindacabile giudizio del conduttore, e  Mani sul volante , cioè la notizia che fa arrabbiare di più.

    Il funzionamento dell'Ema che solleva dubbi sui farmaci in commercio

    Il funzionamento dell'Ema che solleva dubbi sui farmaci in commercio

    L’Ema, l'agenzia con sede ad Amsterdam che ha il compito di approvare la valutazione scientifica sui nuovi farmaci o di aggiornare quelli già nel mercato, sopravvive in larga parte con i proventi che giungono dalle case farmaceutiche . Le aziende pagano sia per gli studi clinici che per le procedure di autorizzazione. Un sistema che solleva forti critiche e perplessità e su cui cerchiamo di fare chiarezza con un'ampia pagina dedicata all'argomento. Nella seconda parte di programma, invece, parliamo di impiego di minori nei social network per attirare like. Un giudice a Milano ha ordinato a una mamma influencer di eliminare dal proprio profilo le immagini con la figlia.

    L'intelligenza artificiale e il suo consumo di acqua

    L'intelligenza artificiale e il suo consumo di acqua

    Di intelligenza artificiale si sta dibattendo da tempo, un aspetto però ancora poco noto e che è stato fatto emergere da una ricerca americana, è il consumo di acqua che serve per farla lavorare. Solo per l'addestramento di ChatGpt-3 ne sono stati impiegati 700mila litri serviti al raffreddamento dei centri di elaborazione dati. Ne parliamo in questa puntata insieme ad altri temi legati alla stretta attualità. Il dibattitto sulla Maturità, se sopravvivrà o meno negli anni a venire, e la decisione del Tribunale di Milano di concedere a Renato Vallanzasca di avere ancora i permessi premio per uscire dal carcere durante il giorno. 

    A tu per tu con Wladimir Luxuria

    A tu per tu con Wladimir Luxuria

    Omofobia e intolleranza. Sono alcuni dei temi su cui vogliamo portare la nostra chiacchierata con Wladimir Luxuria ospite in studio in trasmissione. Prima però ci occupiamo della riforma del premierato che la maggioranza di Governo intende portare avanti e che sta dividendo i costituzionalisti e a seguire della morte di Satnam Singh, il bracciante indiano che ha perso il braccio lavorando nei campi di Latina ed è stato abbandonato in strada dai suoi datori.

    Valdisole, cresce l'allarme orsi

    Valdisole, cresce l'allarme orsi

    Nuovo allarme orsi in Trentino. Negli ultimi giorni tre esemplari sono stati avvistati in prossimità dei centri abitati e le autorità cercano soluzioni preventive. Ne parliamo con Carlo Papi padre di Andrea, il giovane ucciso il 5 aprile dell'anno scorso da un'orsa a Caldes mentre stava correndo. Parliamo poi di un tema coperto da tabù tanto nel mondo dell'informazione quanto tra le persone, quello del suicidio. Eppure in Italia si calcola che 4mila persone all'anno si tolgano la vita. Gente comune come anche personaggi noti, da ultimo il generale Claudio Graziano presidente di Fincantieri.

    L'impiego di spazi d'arte pubblici per eventi privati

    L'impiego di spazi d'arte pubblici per eventi privati

    La Biblioteca nazionale Braidense di Milano è stata affittata per 80mila euro da Cristina Fogazzi, nota con lo pseudonimo di Estetista cinica, per un suo evento privato. Ne è nato un dibattitto sull'opportunità o meno di concedere luoghi d'arte contenenti opere di valore inestimabile per iniziative private. Per molti si tratta dell'unica via per consentirne la sopravvivenza e il mantenimento, per altri un sacrilegio. Ne discutiamo in questa puntata dopo aver commentato la stretta attualità politica nazionale e internazionale insieme ad Andrew Spannaus e a Massimo Cacciari.  

    A tu per tu con Stefano Nazzi

    A tu per tu con Stefano Nazzi

    Ospitiamo in studio Stefano Nazzi, giornalista e podcaster, per parlare del suo libro fresco di stampa e di alcuni cold case che più di tutti hanno attirato l'attenzione mediatica. 
    Insieme al prof. Massimo Cacciari commentiamo invece l'esito del G7 e le ripercussioni sul piano della politica interna. Infine un'intervista a Francesco Guccini in occasione dei suoi 84 anni appena compiuti 

Customer Reviews

3.6 out of 5
5 Ratings

5 Ratings

Top Podcasts In News

The Daily
The New York Times
Pod Save America
Crooked Media
Up First
NPR
The Ben Shapiro Show
The Daily Wire
The Tucker Carlson Show
Tucker Carlson Network
The Dan Bongino Show
Cumulus Podcast Network | Dan Bongino

You Might Also Like

Don Chisciotte
Will Media
Non hanno un amico
Luca Bizzarri – Chora Media
Alessandro Barbero Podcast - La Storia
Curato da: Primo Vassallo
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
A cura di: Fabrizio Mele
Phastidio Podcast
Mario Seminerio
Fratelli di Crozza
Warner Bros. Discovery Podcast