
247 episodes

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia A cura di: Fabrizio Mele
-
- History
-
-
4.9 • 100 Ratings
-
Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea.
Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti.
Richieste, segnalazioni et al.: fabrizio@barberopodcast.it
Instagram e Twitter: @barberopodcast
-
#010 La Prima Guerra di Indipendenza – Lo spazio della guerra – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2016)
La prima lezione della serie “Lo spazio della guerra” (Festival della Mente 2016). Il professor Barbero racconta della Prima Guerra di Indipendenza e dello spazio in cui fu combattuta.
Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.it
Youtube: https://www.youtube.com/@FDMSarzana
Twitter: https://twitter.com/barberopodcast
Facebook: https://facebook.com/barberopodcast
Instagram: https://instagram.com/barberopodcast
George Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ -
#189 La storia e la narrazione di Alessandro Barbero – BarberoTalk (Rassegna Letteraria Vigevano, 2023)
Il prof. Barbero chiacchiera con il prof. Ermanno Paccagnini (ordinario di Letteratura italiana contemporanea presso l’Università Cattolica) della storia e della narrazione, e di come si intrecciano nelle sue opere. Al termine dell’incontro il professor Barbero riceve il Premio Nazionale alla Carriera della XXII edizione della Rassegna Letteraria Città di Vigevano.
Immagine: Rassegna Letteraria Città di Vigevano
Originale con traduzione LIS: https://www.youtube.com/watch?v=YXJ1w3glrig
Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discord
Twitter: https://twitter.com/barberopodcast
Facebook: https://facebook.com/barberopodcast
Instagram: https://instagram.com/barberopodcast
Music from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/) -
#159 Da Caporetto alla Marcia su Roma – Barbero Riserva (èStoria, 2022)
Da èStoria 2022 il professor Barbero racconta di come dalla tragedia della Grande Guerra si arrivò, pochi anni dopo alla Marcia su Roma.
«La ricaduta sul modo stesso di percepire la realtà e la società delle stragi della Grande Guerra: dagli anni del conflitto, uscì un’Europa profondamente cambiata, più incline ad accettare la violenza come strumento politico, meno disposta a credere nelle rassicuranti idee guida del XIX secolo. Una società pronta, paradossalmente, ad un’altra guerra.»
èStoria: https://www.youtube.com/@estoria9305
Originale: https://www.youtube.com/watch?v=Pg4G__4DDzI
Twitter: https://twitter.com/barberopodcast
Facebook: https://facebook.com/barberopodcast
Instagram: https://instagram.com/barberopodcast
George Street Shuffle by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffle
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ -
#117 Il senso della morte nel medioevo – Barbero Riserva (èStoria, 2020)
Da èStoria 2020 il professor Barbero parla del senso della morte nel medioevo. Introduce e modera lo storico Andrea Zannini.
èStoria: https://www.youtube.com/@estoria9305
Originale:https://www.youtube.com/watch?v=ALupGMtU4bc
Twitter: https://twitter.com/barberopodcast
Facebook: https://facebook.com/barberopodcast
Instagram: https://instagram.com/barberopodcast
George Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ -
#188 Società medievale, rivolte e ciompi – ExtraBarbero (Lavoratori Gkn Firenze, 2022)
Il professor Barbero è ospite della rassegna “convergenza culturale” organizzata dal Collettivo di Fabbrica dei Lavoratori Gkn Firenze, alla Gkn di Campi Bisenzio, per una lezione sulla società del medioevo, sulle rivolte, e sulla rivolta dei ciompi.
Puntata tratta dalla diretta del febbraio 2022 della pagina Facebook del Collettivo ( https://www.facebook.com/coordinamentogknfirenze )
Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discord
Twitter: https://twitter.com/barberopodcas
Facebook: https://facebook.com/barberopodcast
Instagram: https://instagram.com/barberopodcast
Music from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/) -
#128 Ogni epoca ha le sue streghe – Barbero Riserva (GiovedìScienza, 2021)
[da giovedìscienza.it]
Conosciamo le storie di stregoneria come uno degli aspetti che caratterizzano il Medioevo. È naturale che in un’epoca in cui la scienza faceva i suoi primi passi, gran parte dei fenomeni naturali apparissero magici. L’idea che qualcuno, venuto a conoscenza di quei segreti, li usasse per fini occulti e contro il resto dell’umanità era tutt’altro che peregrina. Le convinzioni religiose contribuivano a questo clima con la contrapposizione di diavoli e angeli, inferno e paradiso, premi e punizioni divine. È un clima culturale che si può riconoscere anche in quel capolavoro della letteratura italiana e mondiale che è la Divina Commedia di Dante Alighieri. Di qui deriveranno qualche secolo dopo i processi alle streghe, i roghi, le storture dell’Inquisizione. Oggi è tutto cambiato. Eppure il pensiero magico, e sul fronte simmetrico il pensiero diabolico e “stregonesco” sopravvivono in forme diverse. Il “complottismo” può essere analizzato sotto questa luce? Credenze e teorie stravaganti continuano a essere ben presenti e diffuse anche nella nostra epoca. La scelta di valori (quella tra ragione e pensiero magico), che fu compiuta nel Seicento, al momento della nascita della scienza moderna, è una scelta che non è mai conclusa, e va sempre ribadita e ripetuta a ogni generazione.
Originale: https://www.youtube.com/watch?v=2u3CHO4D34I
Twitter: https://twitter.com/barberopodcast
Facebook: https://facebook.com/barberopodcast
Instagram: https://instagram.com/barberopodcast
Musica: George Street Shuffle by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffle
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Customer Reviews
Ok
Love it
Bravo
Barbero è bravissimo. A chi non avvince la storia raccontata cosí!
Grazie Prof. Barbero!
Questo è il mio podcast preferito. L'ho iniziato ad ascoltare per esercitare il mio Italiano ma adesso lo ascolto perché si non mi manca! Grazie Prof. Barbero!