VITTORIO OCCORSIO (1929-1976) Strategia della tensione, terrorismo, giustizia. Per non dimenticare.

BARDOLINO (VR) – ROMA
Per tenerne vivo il ricordo e ripercorrerne la vita professionale di Vittorio Occorsio (1929-1976)
Catia Simone dialoga con Susanna Occorsio e Ilaria Moroni
Vittorio Occorsio è stato un magistrato italiano, vittima del terrorismo di estrema destra durante gli anni di piombo. Aveva partecipato al processo per la strage di piazza Fontana e ai processi al movimento terroristico di ispirazione neofascista Ordine Nuovo.
Susanna Occorsio (Roma, 1959) è funzionaria Storico dell’arte, presso il Ministero della Cultura, Direzione Generale Educazione, ricerca e Istituti culturali, Servizio I, Ufficio studi, Centro per i Servizi educativi, già docente di Storia dell’arte e delle arti visive nella scuola secondaria di II grado. Responsabile di progetti e concorsi scolastici, collabora all’attività di coordinamento della Rete dei servizi educativi del Mic, alla promozione di format sperimentali e alla realizzazione di moduli formativi e di prodotti editoriali nell’ambito dell’educazione al patrimonio culturale.
Ilaria Moroni (Roma, 1976), è direttrice dell’Archivio Flamigni, promotrice e curatrice della Rete degli archivi per non dimenticare. Si occupa dal 2005 di archivi contemporanei e di declassifica della documentazione su stragi e terrorismo. È responsabile scientifica dei progetti di digitalizzazione della documentazione giudiziaria dei processi sui terrorismi e le mafie, membro del Comitato consultivo sulle attività di versamento successive alle direttive Prodi, Renzi e Draghi e referente del tavolo del Mim per la realizzazione di iniziative didattiche e formative sul tema del terrorismo e delle stragi.
Marco Lodi
Regia, editing, grafica, musica con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma.
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
Informations
- Émission
- FréquenceChaque semaine
- Publiée29 novembre 2024 à 11:00 UTC
- Durée55 min
- Saison3
- Épisode36
- ClassificationTous publics