17 episodes

Produzioni audio e sperimentazioni radiofoniche con giovani e giovanissimi. Media education e citizen journalism per il cambiamento sociale

Voci di Shareradio Milano Shareradio

    • Education

Produzioni audio e sperimentazioni radiofoniche con giovani e giovanissimi. Media education e citizen journalism per il cambiamento sociale

    Violini a san siro - SONG

    Violini a san siro - SONG

    Bisogna proprio fare i complimenti a SONG - Sistema delle Orchestre e dei Cori – Nuclei giovanili e infantili - che ha da poco avviato un nuovo corso musicale accessibile a tutte e tutti i bambini di San Siro.

    Si tratta in particolare di un corso di violino assolutamente gratuito (sono gratuite le lezioni così come il violino che è messo a disposizione di ogni partecipante), che per adesso accoglie 17 giovanissimi, condotto da Celsa Herrera che ci ha raggiunto in studio per presentarlo.

    In studio con noi, oltre a Celsa, anche Davide Micco del comitato di quartiere San Siro che ci ha aiutato a raccontare il quartiere, le sue fragilità, le sue enormi potenzialità spesso taciute e la speranza che la musica possa essere uno strumento di crescita e socialità per i più giovani.

    Insieme a loro Miloš Rakić di SONG che per primo ha pensato di portare il violino a San Siro e che coordina le attività dell'associazione in quartiere.

    Una piacevole chiacchierata oltre ad una emozionante esibizione di Celsa e Miloš con i loro violini nei nostri studi di via Borsieri 12.

    • 36 min
    20 novembre 2023 - la diretta dei diritti da Isola Pepe Verde

    20 novembre 2023 - la diretta dei diritti da Isola Pepe Verde

    Ogni anno Shareradio celebra il 20 novembre cercando di coinvolgere giovani, bambine e bambini per trovare forme diverse per esprimere il proprio punto di vista sui diritti.
    Quest'anno per la seconda volta abbiamo attraversato il quartiere a bordo di cargo bike musicli e biciclette per andare ad accompagnare la marcia dei diritti promossa dall'associazione genitori IC Confalonieri. Una sfilata colorata e rumorosa ha scombussolato il traffico del quartiere e richiamato lo sguardo adulto sui tanti cartelli, striscioni, coccarde decorati per reclamare diritti.

    Diritto al futuro, diritto ad un buon inizio, diritto al selavggio, all'uguaglianza (di genere), all'ozio, alla pace, all'ascolto e a far valere le proprie idee.

    Una diretta scoppiettante quella andata in onda dal giardino condiviso Isola Pepe Verde, protagonistə bambine e bambini, dove tante voci hanno contribuito a costruire un'idea di società inclusiva, pacifica, rispettosa delle differenze e dei bisogni di tuttə.

    • 13 min
    Coro Ingrato alla festa delle associazioni Municipio 5 2023 - Milano

    Coro Ingrato alla festa delle associazioni Municipio 5 2023 - Milano

    Esibizione dal vivo del Coro Ingrato alla festa delle associazioni del Municipio 5 di Milano.

    Il Coro Ingrato ha al suo attivo una lunga esperienza di feste popolari, politiche, associative nonché interventi in manifestazioni e momenti celebrativi come l’8 marzo, il 25 aprile ed il 1° Maggio. Il gruppo inoltre organizza incontri conoscitivi e didattici sul canto popolare e sulla storia dei canti stessi indirizzati ai giovani, alle biblioteche e ai centri culturali democratici di base.

    Il repertorio del Coro Ingrato è composto da più di 250 titoli frutto di un continuo lavoro di ricerche sul campo e di una rigorosa impostazione filologica tendente alla riproposizione del testo originale, senza riletture che ne snaturano il messaggio autentico.

    • 49 min
    Back To The Future project si presenta

    Back To The Future project si presenta

    Abbiamo intervistato Viola e Francesca di BTTF (Back To The Future Project), ai microfoni di Mattia, per capire di più su questo progetto che promuove la creazione di nuove relazioni tra diverse comunità, tra cultura e cittadinanza, sperimentando l’arte come condivisione e cooperazione, come possibilità di interpretare il presente e immaginare un futuro in cui ci sia ancora spazio per l’utopia.

    Back to the future! è soprattutto un festival che si terrà dal sei all'otto ottobre, dedicato ai temi e ai linguaggi artistici del contemporaneo, creato e realizzato da persone di generazioni e con biografie differenti, una comunità capace di collaborare e raccontarsi in una pluralità di immaginari, sguardi e voci.

    Viola e Francesca ci hanno introdotto a ogni attività che faranno , di cosa parlano i vari eventi e la loro storia, di come si sono formate e di come loro sono diventate parte di quest'associazione.

    Il tutto si svolgerà allo spazio Magnete in via Adriano 107.

    Venerdi 6 ottobre si apriranno le danze con un brindisi, alle 19:30, e alle 21:00 ci sarà il primo spettacolo "Casa Nostra".
    Sabato 7 ottobre alle 14:30 ci sarà il workshop intitolato "Ho paura di non riuscire", e alle 21:00 Ci sarà un dj set con performances chiamatosi "Why Not".
    Domenica 8 Ottobre, alle 16:00, ci sarà una talk, "Alla ricerca di un futuro sostenibile", e alle 19:30 l'ultimo spettacolo teatrael "Afànisi".

    La biglietteria si trova sul loro sito.
    Noi abbiamo intenzione di partecipare, vi racconteremo com'è andata.

    • 15 min
    Affido Culturale a Milano raccontato da chi lo pratica

    Affido Culturale a Milano raccontato da chi lo pratica

    La scorsa primavera abbiamo incontrato genitori e bambini partecipanti al progetto di Affido Culturale promosso da Mitades APS a Milano.

    L’idea di fondo è molto semplice: un genitore, che abitualmente porta i suoi figli al cinema, a teatro, al museo o in libreria, ci porta anche un bambino – eventualmente con un membro della famiglia di quest’ultimo – che in questi luoghi non ci entrerebbe per differenti cause.

    L’obiettivo non è solo quello di donare ai bambini esperienze culturali da vivere insieme ad altri coetanei, ma anche quello di superare limiti economici e le barriere sociali per realizzare una maggiore fruibilità della cultura.

    • 9 min
    la Dichiarazione universale dei diritti umani letta da Refugees Welcome Italia

    la Dichiarazione universale dei diritti umani letta da Refugees Welcome Italia

    In occasione della festa promossa da Refugees Welcome Italia, alla Casa di Alex di via Moncalieri 5 a Milano il 21 settembre 2023, abbiamo coinvolto volontarie, volontari e newcomers dell'associazione in una lettura partecipata dei 30 articoli della dichiarazione universale dei diritti umani approvata il 10 dicembre 1948 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

    La produzione del podcast rientra nell'ambito del progetto "Podcast for inclusion": un progetto che vede coinvolti l’associazione African Media Association di Malta, Radio Kalon dalla Francia e Shareradio in Italia, che ha promosso corsi di formazione di radio giornalismo rivolti a giovani con esperienze migratorie. Un progetto realizzato con con il sostegno dell’Unione Europea, nell’ambito del programma Erasmus Plus.

    • 13 min

Top Podcasts In Education

The Mel Robbins Podcast
Mel Robbins
The Jordan B. Peterson Podcast
Dr. Jordan B. Peterson
UNBIASED
Jordan Is My Lawyer
Academy of Ideas
Academy of Ideas
Mick Unplugged
Mick Hunt
TED Talks Daily
TED