We are the Net

Fabio Mattis

Benvenuti a 'We are the Net', il podcast che esplora le connessioni tra società, cultura, filosofia, digital marketing, tecnologie e spiritualità. Un viaggio guidato da Fabio Màttis alla scoperta della rete che unisce ogni aspetto della nostra esistenza. La stagione 9 si intitola "Pirati Spirituali"

  1. Come riconoscere un guru

    SEP 4

    Come riconoscere un guru

    Sì lo so che ho già fatto altre puntate dove parlo dei Fuffaguru, qua questa volta voglio prendere in considerazione l’argomento da un altro punto di vista. Ovvero quali sono le caratteristiche peculiare per capire chi NON è un guru. A questo proposito mi vengono in aiuto quattro libri che ho recensito in questa puntata ovvero: Codice Montemagno – di Marco MontemagnoAutobiografia di uno yogi – di  Paramahansa YoganandaIkigai, ciò per cui vale la pena vivere di Selene Calloni Williams e Noburu Okuda DoIl minimarket della signora Yeom di Kim Ho-Yeon Che ne dici? Tu li hai letti? Parlerò anche di come intendo io la formazione (in cui ho cominciato a lavorare nel 2003), di quello che mi piace lasciare agli/alle alunni/e, di come riconoscere (a mio parere) chi cerca di sfruttare il prossimo. Quindi caro il mio/ la mia pirata/piratessa spirituale o sciaman* digitale è ora di salpare in direzione di questa nuova puntata di We are the Net! ***************** We are the Net: un podcast su società, culture, filosofie, digital marketing, tecnologie e spiritualità. Ideato e condotto da Fabio Mattis alias lo Sciamano Digitale ———————- ☑️ Entra nel canale Telegram https://t.me/wearethenet 🟢 Segui il podcast su Spotify https://spoti.fi/3XH5dzl 🔴 Segui il podcast su Youtube https://www.youtube.com/@SciamanoDigitale 💬 Aggiornamenti del podcast sul canale WhatsApp  https://bit.ly/WhatsAreTheNet 🌐 Tutti i link per seguire e partecipare su https://www.fabiomattis.com

    30 min
  2. L'algoritmo della personalità

    AUG 29

    L'algoritmo della personalità

    Ci pensavo l’altro giorno: chi sono io davvero? Perché a volte mi sembra di vivere in tanti mondi paralleli. Su LinkedIn sono il professionista serio, quello che sa sempre cosa dire e ha la foto col sorriso istituzionale. Su Instagram, invece, sono quello che racconta momenti, passioni, magari un viaggio, una cena… come se la vita fosse tutta bella, luminosa, filtrata. Poi vai su Facebook e lì sono quasi un nostalgico, un album vivente. Su TikTok divento più leggero, più ironico. E su Twitter… beh, su Twitter sono quello che spara opinioni, battute, riflessioni veloci. Tutte queste versioni… sono io. Ma anche no. Sono frammenti. Etichette. Categorie. Mi viene in mente Pirandello con Uno, nessuno e centomila: per ognuno che ci guarda, diventiamo una persona diversa. E alla fine, chi resta? Eppure, se ci pensi, la nostra identità è molto più grande di ogni piattaforma. Non è un profilo, non è un algoritmo: è un mosaico di pezzi che cambiano a seconda di chi ci guarda, e da dove ci guarda. Oggi vorrei parlarti proprio di questo: di come i social ci dividono in mille “me”, e di come, forse, il vero lavoro sia ricucire questi pezzi per capire chi siamo davvero. ***************** We are the Net: un podcast su società, culture, filosofie, digital marketing, tecnologie e spiritualità. Ideato e condotto da Fabio Mattis alias lo Sciamano Digitale ———————- ☑️ Entra nel canale Telegram https://t.me/wearethenet 🟢 Segui il podcast su Spotify https://spoti.fi/3XH5dzl 🔴 Segui il podcast su Youtube https://www.youtube.com/@SciamanoDigitale  💬 Aggiornamenti del podcast sul canale WhatsApp  https://bit.ly/WhatsAreTheNet 🌐 Tutti i link per seguire e partecipare su https://www.fabiomattis.com

    31 min
  3. La rete di Indra

    AUG 14

    La rete di Indra

    In questa puntata di We are the Net tessiamo insieme una delle metafore più potenti che il Buddhismo ci abbia donato: la rete di Indra — un’infinita ragnatela di gemme luminose in cui ogni riflesso contiene tutti gli altri. Parleremo di interconnessione, di come ogni vita si riverberi nell’altra, con la delicatezza di un’eco che cresce nel silenzio. Esploreremo termini che, se cerchi spiritualità, ti suoneranno familiari: mindfulness, meditation, inner peace, energy healing, gratitude, awakening — parole che non richiamano dogmi, ma cambi di paradigmi. E poi due viaggi narrativi che si intrecciano con questi temi. Il primo è la recensione del libro "La Rivoluzione del Coniglio" di Antonello Dose: un’autobiografia luminosa e intensa, capace di trasformare il dolore in energia vitale, un inno alla resilienza e alla responsabilità verso la propria vita. Il secondo è il film di Nanni Loy "Sistemo l’America e torno" con Paolo Villaggio: un racconto di incontri, differenze e umanità. Non aspettarti "Fracchia" o "Fantozzi" (che io adoro, almeno i primi), perché qui troverete un Villaggio completamente trasformato. ***************** We are the Net: un podcast su società, culture, filosofie, digital marketing, tecnologie e spiritualità. Ideato e condotto da Fabio Mattis alias lo Sciamano Digitale ———————- ☑️ Entra nel canale Telegram https://t.me/wearethenet 🟢 Segui il podcast su Spotify https://spoti.fi/3XH5dzl 🔴 Segui il podcast su Youtube https://www.youtube.com/@SciamanoDigitale  💬 Aggiornamenti del podcast sul canale WhatsApp  https://bit.ly/WhatsAreTheNet 🌐 Tutti i link per seguire e partecipare su https://www.fabiomattis.com

    39 min
  4. L'Attraversaspecchi di Christelle Dabos

    JUL 4

    L'Attraversaspecchi di Christelle Dabos

    Oggi parliamo di “L’Attraversaspecchi”, la quadrilogia di Christelle Dabos che ha conquistato lettrici e lettori con un fantasy europeo elegante, steampunk e psicologico. È una saga che non si limita a intrattenere: scava nei rapporti di potere, nell’identità e nella costruzione dell’amore, con una protagonista fuori dai canoni. Ofelia non è un’eroina perfetta: è minuta, goffa, miope, si rifugia nei guanti e nella sciarpa per difendersi dal mondo. Ma possiede due doni rari: può leggere il passato degli oggetti e attraversare gli specchi. Questa sua diversità la renderà un ingranaggio fondamentale di un gioco più grande di lei, orchestrato da spiriti di famiglia e nobiltà fameliche, su Arche sospese nel cielo, frammenti di un mondo andato in pezzi. Christelle Dabos costruisce un universo credibile e al tempo stesso surreale. Fa muovere i personaggi come pedine in una partita di scacchi senza regole chiare, dove il Polo è un regno di gelo e intrighi, Babel una metropoli cosmopolita che riflette la nostra sete di sapere e di dominio. Ofelia si muove con timidezza e ostinazione, mentre la sua relazione con Thorn, un uomo freddo e segnato, si trasforma lentamente in un legame autentico, fatto di fiducia conquistata e paure smontate una alla volta. Ciò che rende speciale questa saga è la precisione con cui viene portata avanti. Il worldbuilding ha la stessa solidità di un congegno meccanico, i personaggi crescono e si feriscono, i misteri non servono solo a tendere un filo narrativo ma a scavare nell’illusione del potere e nel prezzo della memoria. E quando arriva il finale, nulla suona come un inganno: Dabos ci aveva preparati a ogni conseguenza, con uno stile sobrio ma ricco di dettagli, capace di evocare tappeti polverosi, cristalli, biblioteche infinite e macchine delicate. Se ami le storie che non tradiscono la loro promessa, se cerchi un fantasy che non sia solo un pretesto per scenari spettacolari ma un vero viaggio interiore e collettivo, allora L’Attraversaspecchi è una lettura che consiglio senza riserve. È una di quelle opere che ti restano addosso, come un profumo antico. E che forse, dopo l’ultima pagina, continuerai a interrogare allo stesso modo in cui Ofelia sfiora gli oggetti per leggerne le storie dimenticate. ***************** We are the Net: un podcast su società, culture, filosofie, digital marketing, tecnologie e spiritualità. Ideato e condotto da Fabio Mattis alias lo Sciamano Digitale ———————- ☑️ Entra nel canale Telegram https://t.me/wearethenet 🟢 Segui il podcast su Spotify https://spoti.fi/3XH5dzl 🔴 Segui il podcast su Youtube https://www.youtube.com/@SciamanoDigitale  🌐 Tutti i link per seguire e partecipare su https://www.fabiomattis.com

    14 min

About

Benvenuti a 'We are the Net', il podcast che esplora le connessioni tra società, cultura, filosofia, digital marketing, tecnologie e spiritualità. Un viaggio guidato da Fabio Màttis alla scoperta della rete che unisce ogni aspetto della nostra esistenza. La stagione 9 si intitola "Pirati Spirituali"

You Might Also Like