Wilhelm Waiblinger

Pietre Parlanti
Questa è la storia di un poeta estinto mentre andava cercando libertà, da chiuso morbo combattuto e vinto. Questa è la pietra parlante di Wilhelm Waiblinger, consunto dalla tisi al primo piano di via del Mascherone 62, angolo via Giulia. Era il 1826 e l’inquieto studente di Tubinga aveva davvero bisogno di sognare. Passeggiatore solitario e fashion victim, piccola anima smarrita tra donne e poesia, si era fatto cacciare da scuola. Non bastava a consolarlo quell’amico folle che viveva in una torre e si riempiva le tasche di sassi. Spacciandosi per corrispondente letterario, Waiblinger fuggì a Roma dove: -diede fondo a tutte le sue ghette, vagando sempre più inquieto tra città e campagna. -incontrò un nuovo amico, il poeta Auguste Von Platen, che invidiava perché si vestiva meglio di lui ma che gli diede anche una mano a sopravvivere. -incontrò la colonia tedesca a Roma, gentaglia stupida, pettegola, meschina, come quei Nazareni, che deliravano sui Nibelunghi e Pinturicchio. -incontrò Nazarena di Olevano Romano, musa di un Parnaso contadino che gli ispirò i “Canti di Nazarena” e i “Canti dell’infedeltà”. -incontrò altre contadine, cameriere, cittadine, pazze di quella faccia d’angelo caduto tra le osterie, i caffè, i teatri. L’ultima fu Nena, una focosa trasteverina, detta “Cornacchia”. Gli diede due figli e tutto l’amore necessario per accompagnarlo sereno nei suoi campi elisi. Prima di morire Waiblinger scrisse altre poesie, corrispondenze di viaggio, una fiaba e una modernissima satira sul turismo inglese. Ma la sua opera più grande è aver capito che dentro l’amico folle chiuso nella torre con le tasche piene di sassi si nascondeva un genio, Friedrich Hölderlin.

Pour écouter des épisodes au contenu explicite, connectez‑vous.

Recevez les dernières actualités sur cette émission

Connectez‑vous ou inscrivez‑vous pour suivre des émissions, enregistrer des épisodes et recevoir les dernières actualités.

Choisissez un pays ou une région

Afrique, Moyen‑Orient et Inde

Asie‑Pacifique

Europe

Amérique latine et Caraïbes

États‑Unis et Canada