1 Std. 16 Min.

LETTERATURA E SCIENZA: QUALE MERITOCRAZIA? LE SEGRETE DEL PARNASO. CASTE LETTERARIE IN ITALIA | Marco ONOFRIO RACCONTA IL TUO LIBRO

    • Gesellschaft und Kultur

TALLIN (Estonia) - ROMA

Per la rubrica “Racconta il tuo Libro” Francesco Lioce presenta

Le segrete del Parnaso. Caste letterarie in Italia, Terra d’Ulivi edizioni, 2020

“Le segrete del Parnaso. Caste letterarie in Italia” offre l’opportunità per una riflessione a tutto campo sulle perversioni e le corruzioni del sistema-Italia. Quindi abbiamo pensato di far intervenire, a integrazione del mio punto di vista letterario, due voci dal mondo della scienza. Si tratta di due fisici: Marco Patriarca ed Els Heinsalu. Marco Patriarca, non avendo gli agganci giusti e la volontà di sottomettersi alle umiliazioni che il mondo universitario italiano impone agli “indesiderati”, è stato costretto a trovare lavoro all’estero, prima in Finlandia e poi in Estonia, a Tallinn. Quindi la sua testimonianza aprirà scenari sull’endemico problema della “fuga dei cervelli”. Ma che immagine si ha, all’estero, del sistema-Italia? Ecco la testimonianza di Els Heinsalu, estone ma italofona.

Marco ONOFRIO
Scrittore, saggista e critico letterario

Els HEINSALU
Senior Researcher
National Institute of Chemical Physics and Biophysics. Tallinn, Estonia

Marco PATRIARCA
PhD, Senior Researcher, ComplexSimplex group at the Chemical Biology Laboratory, National Institute of Chemical Physics and Biophysics, Tallinn, Estonia

Marco Lodi
Regia, editing, grafica, musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
Sigla iniziale e finale TUTTO A POSTO – Saman (Valerio Mattei)

GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581

TALLIN (Estonia) - ROMA

Per la rubrica “Racconta il tuo Libro” Francesco Lioce presenta

Le segrete del Parnaso. Caste letterarie in Italia, Terra d’Ulivi edizioni, 2020

“Le segrete del Parnaso. Caste letterarie in Italia” offre l’opportunità per una riflessione a tutto campo sulle perversioni e le corruzioni del sistema-Italia. Quindi abbiamo pensato di far intervenire, a integrazione del mio punto di vista letterario, due voci dal mondo della scienza. Si tratta di due fisici: Marco Patriarca ed Els Heinsalu. Marco Patriarca, non avendo gli agganci giusti e la volontà di sottomettersi alle umiliazioni che il mondo universitario italiano impone agli “indesiderati”, è stato costretto a trovare lavoro all’estero, prima in Finlandia e poi in Estonia, a Tallinn. Quindi la sua testimonianza aprirà scenari sull’endemico problema della “fuga dei cervelli”. Ma che immagine si ha, all’estero, del sistema-Italia? Ecco la testimonianza di Els Heinsalu, estone ma italofona.

Marco ONOFRIO
Scrittore, saggista e critico letterario

Els HEINSALU
Senior Researcher
National Institute of Chemical Physics and Biophysics. Tallinn, Estonia

Marco PATRIARCA
PhD, Senior Researcher, ComplexSimplex group at the Chemical Biology Laboratory, National Institute of Chemical Physics and Biophysics, Tallinn, Estonia

Marco Lodi
Regia, editing, grafica, musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
Sigla iniziale e finale TUTTO A POSTO – Saman (Valerio Mattei)

GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581

1 Std. 16 Min.

Top‑Podcasts in Gesellschaft und Kultur

Beziehungskosmos
Sabine Meyer & Felizitas Ambauen
Sternstunde Philosophie
Schweizer Radio und Fernsehen (SRF)
Seelenfänger
Bayerischer Rundfunk
Focus
Schweizer Radio und Fernsehen (SRF)
Otze – Stasi, Punk & Mord
Podimo
Input
Schweizer Radio und Fernsehen (SRF)