14 Min.

La difficile fase di ricostruzione post-bellica 1945-1950 Piccola Industria, grande storia

    • Geschichte

La guerra è finita, l’Italia è libera. Ora bisogna ricostruire il Paese.
Lo sforzo è corale: cittadini, imprenditori e politici si confrontano per creare una nuova società.
Tra difficoltà di approvvigionamento e impianti distrutti, i piccoli industriali sono i primi a ricostruire il tessuto produttivo della Lombardia.


Fonti del secondo episodio:
. Quasi un secolo fa. Dall’archivio Assolombarda, a cura di D. Ferrari;
. Gli anni da non dimenticare. Dalla Liberazione all’Autunno Caldo, a cura di D. Ferrari;
. Lavoro e passione. Milano e l'artigianato del boom, a cura di C. Bon e V. Villa, 2015
. Archivio Istituto Luce;
. A. Colli, La piccola impresa nello sviluppo economico italiano, Fondazione Astrid;
. Luigi Gianniti, Note sul dibattito alla Costituente sulla "costituzione economica";
. Sezione Archivi d’Impresa del Sistema Archivistico Nazionale;
. C. Facchini, C. Simoni, R. Predali, L’industria del ferro e dell’acciaio nel bresciano e il caso della Valcamonica;
. G. Pedrocco, Bresciani, Dal rottame al tondino (1945-2000), Fondazione Luigi Micheletti;
. P. SARACENO, Intervista sulla ricostruzione 1943-53, Roma-Bari, Laterza, 1977.
. L’ERP in Italia e la Ricostruzione europea (pubblicazione dell’Ente Americano per la Ricostruzione).


-------

"Piccola Industria, grande storia" è il podcast di Assolombarda che racconta, attraverso la narrazione storica, l’evoluzione e la trasformazione della Piccola Industria e delle imprese lombarde.

Il progetto è liberamente ispirato dalle interviste realizzate da Antonio Calabrò, Vicepresidente Assolombarda, con il supporto del Centro per la cultura d’Impresa, ad alcuni imprenditori della Piccola Industria Assolombarda come Gabriele Albertini, Alessandro Enginoli, Presidente Piccola Industria Assolombarda, Nicolò Codini e Paolo Gerardini.

Un viaggio in nove puntate, dal dopoguerra ad oggi, attraverso audio originali, interviste e aneddoti, di chi, quegli anni, li ha vissuti. Da Giovanni Falck, Lodovico Targetti e Franco Nodari a Giovanni Battista Pirelli; da Amilcare Pizzi della storica Arti Grafiche a Luigi Lucchini; da Emanuele Dubini a Luigi Einaudi; da Paolo Cassina a Michele Perini, a Guido Carli e molti altri.

La guerra è finita, l’Italia è libera. Ora bisogna ricostruire il Paese.
Lo sforzo è corale: cittadini, imprenditori e politici si confrontano per creare una nuova società.
Tra difficoltà di approvvigionamento e impianti distrutti, i piccoli industriali sono i primi a ricostruire il tessuto produttivo della Lombardia.


Fonti del secondo episodio:
. Quasi un secolo fa. Dall’archivio Assolombarda, a cura di D. Ferrari;
. Gli anni da non dimenticare. Dalla Liberazione all’Autunno Caldo, a cura di D. Ferrari;
. Lavoro e passione. Milano e l'artigianato del boom, a cura di C. Bon e V. Villa, 2015
. Archivio Istituto Luce;
. A. Colli, La piccola impresa nello sviluppo economico italiano, Fondazione Astrid;
. Luigi Gianniti, Note sul dibattito alla Costituente sulla "costituzione economica";
. Sezione Archivi d’Impresa del Sistema Archivistico Nazionale;
. C. Facchini, C. Simoni, R. Predali, L’industria del ferro e dell’acciaio nel bresciano e il caso della Valcamonica;
. G. Pedrocco, Bresciani, Dal rottame al tondino (1945-2000), Fondazione Luigi Micheletti;
. P. SARACENO, Intervista sulla ricostruzione 1943-53, Roma-Bari, Laterza, 1977.
. L’ERP in Italia e la Ricostruzione europea (pubblicazione dell’Ente Americano per la Ricostruzione).


-------

"Piccola Industria, grande storia" è il podcast di Assolombarda che racconta, attraverso la narrazione storica, l’evoluzione e la trasformazione della Piccola Industria e delle imprese lombarde.

Il progetto è liberamente ispirato dalle interviste realizzate da Antonio Calabrò, Vicepresidente Assolombarda, con il supporto del Centro per la cultura d’Impresa, ad alcuni imprenditori della Piccola Industria Assolombarda come Gabriele Albertini, Alessandro Enginoli, Presidente Piccola Industria Assolombarda, Nicolò Codini e Paolo Gerardini.

Un viaggio in nove puntate, dal dopoguerra ad oggi, attraverso audio originali, interviste e aneddoti, di chi, quegli anni, li ha vissuti. Da Giovanni Falck, Lodovico Targetti e Franco Nodari a Giovanni Battista Pirelli; da Amilcare Pizzi della storica Arti Grafiche a Luigi Lucchini; da Emanuele Dubini a Luigi Einaudi; da Paolo Cassina a Michele Perini, a Guido Carli e molti altri.

14 Min.

Top‑Podcasts in Geschichte

Geschichten aus der Geschichte
Richard Hemmer und Daniel Meßner
Was bisher geschah - Geschichtspodcast
Wondery
Verbrechen der Vergangenheit
RTL+ / GEO EPOCHE / Audio Alliance
Alles Verschwörung? - WELT History
WELT
Terra X History - Der Podcast
ZDF - Terra X
Aha! History – Zehn Minuten Geschichte
WELT